MusicaCultura ed eventi

Paul McCartney: tappa a Brescia nel 2024 con la sua opera lirica?

|

Paul McCartney

Rolando Giambelli, ideatore dei Beatlesiani d’Italia Associati, ha inserito nel cartellone 2024 del Teatro Comunale di Ferrara l’opera lirica Ecce cor meum di Paul McCartney. E ora è al lavoro per organizzare anche una tappa bresciana.

Prendete Paul McCartney, faccia d’angelo e tempra strong

Un figlio della working class (padre operaio e madre infermiera) entrato nel libro dei Guinness per record di dischi venduti e sbigliettamento per un concerto solista. Un musicista (bassita e voce) acclamato, anche un compositore a tutto tondo. Uno che non molla, che muove le folle con uno schiocco delle dita. E ora mettetegli accanto, solo per ipotesi, il nostro Rolando Giambelli, l’eterno ragazzo che amava e ama i Beatles, uno capace di inseguire come un bracco e per cui i sogni non muoiono mai all’alba, e vedrete che qualcosa accade.

Giambelli, ideatore e frontman di Bdia (Beatlesiani d’Italia Associati), tanto ha brigato che è riuscito a fare inserire nel cartellone del prossimo anno (24 aprile 2024) al Teatro Comunale di Ferrara l’opera lirica Ecce cor meum di Paul McCartney. Una prima nazionale, una serata di incontro tra classico e pop con l’incredibile voce di Melissa Purnell. Ora però Giambelli, che è bresciano e da sempre si è speso per la sua città, si chiede se quell’evento non possa essere replicato a Brescia e Bergamo, quasi a sancire la continuità un gemellaggio che è stato prolifico in occasione della recente esperienza di Capitali della cultura 2023. 

In questa prospettiva ha spedito una lettera rispettivamente alle direzioni di Teatro Grande di Brescia e Teatro Donizetti di Bergamo, suggerendo di ospitare la ripresa di Ecce Cor Meum subito dopo la prima ferrarese

Paul McCartney – la sua presenza è data per possibile – potrebbe essere guest star e fare filotto. Questo il progetto, vedremo ora cosa ne sortirà. Ecce Cor Meum è un oratorio che si avvale di un’orchestra, di un soprano, di un coro di adulti e di un coro di voci bianche, quello de I Piccoli Musici che, tra altro, ha sede a Casazza in Val Cavallina, proprio in provincia di Bergamo. Da ricordare che una folta rappresentanza di Beatlesiani partecipò alla prima londinese di Ecce Cor Meum nel novembre del 2006 alla Royal Albert Hall. E tra coincidenze varie e memorabilia quest’opera potrebbe assumere anche un ulteriore significato, quello del passaggio di testimone: Pesaro sarà infatti la nuova Capitale Italiana della Cultura 2024 e se la città marchigiana accetterà la proposta di Giambelli di metter in scena Ecce Cor Meum presso il suo Teatro Rossini, dedicato proprio a Gioacchino Rossini che lì nacque il 29 febbraio 1792, l’impresa sarà perfetta.

Rossini infatti compose il Guglielmo Tell, la cui celeberrima ouverture fu scelta fin dal 1961 da Bob Wooler, il primo direttore del mitico Cavern di Liverpool, per annunciare al pubblico l’imminente concerto dei Beatles, mentre se ne stavano pronti dietro le quinte.

(di Nino Dolfo – pubblicato su brescia.corriere.it)

— Onda Musicale

Tags: The Beatles
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli