Celebrando l’eccellenza musicale: il debutto del Premio ADUIM al Teatro Palladium di Roma il 3 marzo 2024.
ADUIM è un nuovo riconoscimento accademico che celebra la sinergia tra produzione musicale, ricerca e prassi esecutiva, con un omaggio a Vivaldi e prestigiosi ospiti.
Il 3 marzo 2024, il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre accoglie il primo Premio ADUIM, un inno all’innovazione musicale e alla ricerca accademica. L’Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica festeggia così trent’anni di impegno nel promuovere l’eccellenza nelle discipline musicali.
In questa edizione inaugurale, il premio celebra “La Senna festeggiante” di Antonio Vivaldi, eseguita dalla Chigiana-Mozarteum Baroque Orchestra, diretta da Alfredo Bernardini. L’opera, frutto della collaborazione tra l’Accademia Musicale Chigiana e il Dipartimento di Musica Antica dell’Università Mozarteum di Salisburgo, rivela la profonda connessione tra tradizione e innovazione.
La cerimonia, guidata dalla rinomata pianista Beatrice Rana e il Prof. Franco Piperno, include una tavola rotonda intitolata “Come suona la ricerca“, coinvolgendo docenti, studenti e esperti del settore. Segue la consegna del premio e un concerto straordinario della Chigiana – Mozarteum Baroque Ensemble, arricchito dalla voce di Lucia Pagano e Marta Pacifici e dal virtuosismo di Francesco Lussignoli al flauto traversiere e altri talentuosi musicisti.
Il Teatro Palladium, luogo emblematico del dialogo tra ricerca e creatività, ospita questa celebrazione, celebrando il trentennale dell’ADUIM. Fondata nel 1994, l’associazione ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della musicologia universitaria e continua a plasmare il futuro delle discipline musicali in Italia.
La giuria del Premio ADUIM, composta da luminari come Marco Bizzarini, Fulvia Caruso e Gianluigi Mattietti, riflette l’impegno dell’associazione nel garantire l’eccellenza accademica e artistica. Per ulteriori informazioni, contattare staff.spettacolo@teatropalladium.it. I biglietti, al costo di 10 euro (ridotti a 5 per gli studenti), sono disponibili per un evento che celebra il meglio della musica e della ricerca accademica.
