Cultura ed eventi

“Babbo Natale e la porzione delle 13 erbe” venerdi’ 8 dicembre al Teatro di Pergine

|

La stagione di Teatro Ragazzi al Comunale di Pergine regala ai suoi spettatori più giovani un ultimo spettacolo prima delle vacanze natalizie: Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, che andrà in scena venerdì 08 dicembre 2017 alle ore 16.00

L'appuntamento di Teatro Ragazzi in quest'occasione cambia: non sarà più la domenica pomeriggio ma Babbo Natale e la pozione delle 13 erberiempirà il Teatro comunale di Pergine venerdì 08 dicembre 2017 alle ore 16.00

Si tratta della nuova produzione di Fondazione Aidache come ogni anno propone uno spettacolo a tema natalizio, pensato per grandi e piccini. Quest'anno Babbo Natale si trova ad affrontare la bellissima ma crudele Regina Tormenta, la quale, dopo aver scagliato su di lui un terribile incantesimo e dopo avergli congelato il cuore, si è impadronita della magica slitta per portare a termine il suo terribile piano segreto: sostituirsi a Babbo Natale e durante la notte di Natale portare freddo e gelo su tutto il globo in modo da impedire lo scioglimento del Polo Nord e del suo meraviglioso palazzo.

Nikolas, l'apprendista di Babbo Natale, e Rudolph, la fidata renna dal naso rosso, per poter salvare il Natale dovranno allora avventurarsi sui monti della lontana Svizzera alla ricerca del Vecchio Gnomo Saggio, il solo in grado di indicare loro dove crescono le tredici erbe magiche necessarie per realizzare la pozione che scioglierà l'incantesimo e libererà il cuore di Babbo Natale.

Una girandola di avventure e colpi di scena per un vero e proprio Fantasy in stile musical, emozionante e divertente. Uno spettacolo esuberante con trama e canzoni completamente originali, ma sempre nel rispetto della tradizione e della magica atmosfera del Natale. Un modo per i più grandi di vedere la magia del Natale con lo sguardo dei più piccoli, e per i più piccoli di visitare i luoghi di Babbo Natale, dal suo laboratorio segreto, ai boschi incantati della lontana Svizzera fino al Polo Nord e al palazzo di ghiaccio della Regina Tormenta.

BIOGRAFIA

Il teatro è la storia di Fondazione Aida, una realtà culturale attiva e presente nell’ambito teatrale da oltre trent'anni. Riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero per la Pubblica Istruzione, Fondazione Aida, organizza e produce stagioni teatrali rivolte alle scuole e alle famiglie, propone percorsi di formazione e iniziative di prosa, incontri con persone del mondo della cultura e dell’attualità ma, anche, formule di parternariato con realtà aziendali che ci danno fiducia nella creazione di progetti mirati.

Le tappe più significative:

È il 1983 quando, a Verona, un gruppo di artisti decide di riunirsi per promuovere il teatro per ragazzi. Sono i primi passi verso la nascita di una realtà che, sin dall’inizio, si presenta come spazio aperto in cui artisti con versatilità e caratteristiche differenti possono confrontarsi, collaborare e far nascere nuove creazioni artistiche.

Nel 1987, l’associazione ottiene dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento di teatro stabile di innovazione per ragazzi e si deve arrivare al 1996 perché l’associazione diventi una fondazione: Fondazione Aida.

Il cambiamento e l’evoluzione sono uno dei punti di forza di questa realtà che nata a Verona ha sempre avuto uno sguardo curioso rivolto all’esterno.

Nel 2003, quindi, diventa anche un centro di formazione professionale accreditato dalla Regione del Veneto in grado di organizzare corsi per gli operatori tecnici, artistici e organizzativi dello spettacolo dal vivo.

Perché il teatro non è solo un momento essenziale della crescita culturale di ogni persona, ma può anche diventare ambito di realizzazione personale e professionale in cui le proprie aspirazioni possono trovare forma. L’attività formativa è aperta, con percorsi mirati, anche a insegnanti, educatori, bambini e ragazzi.

Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, Teatro comunale di Pergine, venerdì o8 dicembre 2017 ore 16.00

Una produzione di: Fondazione Aida e Ricola

Con: Carlo Alberto Montori, Marco Gabrielli, Danny Bignotti e Agnese Fallongo

Partecipazione straordinaria di Elisa Cipriani e Luca Condello (primi ballerini/solisti del corpo di ballo dell'Arena)

Scene: Andrea Coppi

Costruzione scene: Andrea Coppi, Gugliemo Avesani, Alessandra Bonventi

Costumi: Antonia Munaretti

Tecnici: Manuel Garzetta, Michele Carli, Matteo Lodigiani, Zeno Rebesani

Service audio: Evo Service di Matteo Zanella, EPA Sound di Mirko Marogna

Liriche e musiche originali:Laura Facci

Arrangiamenti:Moreno Piccoli

Aiuto regia:Luigi Di Raimo

Drammaturgia: Pino Costalunga, Raffaele Latagliata

Regia:Raffaele Latagliata

 

(eo)

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli