Due drammi, quelli dei protagonisti, opposti e contrapposti eppure congiunti da un destino tanto intimo e profondo, quanto universale: amore e morte.
Lo spettacolo «La doppia notte» va in scena venerdì 2 febbraio nella sala Garda al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, per la Stagione di danza 2017-2018 dei Comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole. Inizio alle ore 21.
In «La doppia notte» gli eroi e le eroine di Tristano e Aida sono muti, senza voce, presenze fantomatiche dai destini inestricabili e immutabili. I personaggi, privati del verbo, si fanno corpi, potenti e vigorosi quanto evanescenti, metafore di tutte le storie d’amore e di morte, strumenti di un viaggio nei misteri più profondi dell’animo umano. Amore fatale, amore irresistibile, amore disperato, amore inafferrabile di giorno ma compiuto nella notte.
Notte metafisica e leggendaria di Tristano, notte intima e psicologica di Aida, «La doppia notte» è aria, a volte un soffio leggero altre un vento impetuoso. È armonia ipnotica e appassionata in cui Wagner confluisce in Verdi e Verdi in Wagner, con nessi fatti di aspetti timbrici e contrappunti cromatici che coniugano due universi distanti e spesso contrapposti. In «La doppia notte» la scena non è il luogo delle linearità narrative, ma delle irrequietezze dell’anima, della smisuratezza dell’amore. Della sua enormità, esagerazione, immensità, vastità. Come la morte. Infinita.
Lo spettacolo è portato in scena da Artemis Danza, per la coreografia, la regia, le scene e i costumi di Monica Casadei. Elaborazione musicale Claudio Scannavini su musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner; disegno luci di Daniele Naldi; fondale virtuale e foto di Fabian Albertini.
La Stagione di danza
La Stagione di prosa (di cui fa parte la Stagione di danza) è organizzata dai Comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino (per il teatro), del Centro servizi culturali Santa Chiara (per la danza) e dell’associazione Luha-ArtSurvivalKit (rassegna «Cantiere Teatro»).
Ingressi
settore unico
Intero: 12 euro
Ridotto convenzioni: 10 euro
Ridotto generico (under 26 e over 65): 8 euro
Ridotto associazioni e scuole di danza: 5 euro
Vendita dei biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli: alle casse del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e agli sportelli delle Casse Rurali Trentine, la stessa sera dello spettacolo a partire dalle ore 20; e online sul sito web www.primiallaprima.it.
NB: convenzioni: tessera Acli; tessera Dolomiti Energia
Informazioni
Centro servizi culturali Santa Chiara
numero verde 800 013952
web www.csc.tn.it
Comune di Riva del Garda, Attività culturali, sport e turismo
telefono 0464 573916
fax 0464 573900
e-mail cst@comune.rivadelgarda.tn.it
web www.comune.rivadelgarda.tn.it
(gt)