Cultura ed eventi

“Visioni concentriche”: parte con la prima del film Madeline

|

Con la prima milanese del film MADELEINE parte "VISIONI CONCENTRICHE", il nuovo contenitore culturale del Martinitt.

Domenica 4 febbraio il primo di tre appuntamenti, pensati per riflettere -grazie a importanti tavole rotonde- sulla quotidianità e sulle nuove dinamiche comunicative. Cambiano i linguaggi e ci ritroviamo sempre più muti e sempre più sordi. Ecco allora che, nell’era di Facebook & co, il palcoscenico e il grande schermo tornano a essere luoghi di una comunicazione meno effimera.

“Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto con loro”.

Ispirato alle parole di Gianni Rodari, al Teatro Cinema Martinitt arriva –con il patrocinio del Municipio 3 Milano- un nuovo contenitore culturale: Visioni Concentriche – un riflettore sulla quotidianità. 

Ovvero l’occasione, partendo da un film e due commedie, di riflettere su temi delicati e spinosi del nostro oggi, grazie ad altrettante tavole rotonde con esperti.

La scelta del Martinitt di offrire al pubblico solo drammaturgie contemporanee non è un atteggiamento frivolo, al contrario una risposta alla necessità di pur consapevole spensieratezza tipica dei nostri tempi.

Siamo certi –e l’appoggio di onlus autorevoli come SVS DAD (Donna Aiuta Donna) e CADOM ce lo conferma- che affrontare argomenti duri e pesanti attraverso l’ironia non sia un affronto, ma al contrario un espediente per affrontare ciò a cui altrimenti si sfuggirebbe.

Ecco allora tre appuntamenti cui teniamo moltissimo per parlarvi di molestie e violenza sulle donne e di genitorialità.

MADELEINE, il 4-5-6-7 febbraio 2018

Si comincia domenica 4 febbraio in occasione della prima assoluta milanese di MADELEINE, un film-fiaba (con l’orco, ma pur sempre fiaba). Introdotto da Massimiliano Studer, direttore di Formacinema, Madeleine è una pellicola indipendente di AINOM Films in collaborazione con AmegO Film.

La produzione firmata Lorenzo Ceva Valla, Mario Garofalo e Andrea Osvart, per la regia dei primi due e la distribuzione di Obiettivo Cinema, è una fiaba moderna con tanto di orco. Uno specchio dei nostri tempi, che lasciando delicatamente la violenza fuori campo, punta la cinepresa su diversi temi delicati: l’innocenza (non solo fisica) rubata, l’omertà che ne consegue, il pericolo dove non te l’aspetti, ma anche la genitorialità assente di oggi e l’incredulità di un padre che se ne fa scudo.

Una storia dura eppure delicata, raccontata dal punto di vista della protagonista bambina, che allo spettatore offre spunti di riflessioni e non soluzioni, se non l’unica possibile: il faticoso recupero dei rapporti umani.

Dei silenzi da rompere, ma anche da ascoltare, si parlerà subito dopo il film nella tavola rotonda

Parliamone – I vari linguaggi sugli argomenti spinosi, il 4 febbraio alla fine del film.

Parteciperanno:

Mario Garofalo e Lorenzo Ceva Valla– registi e autori del film

Marco Cacciola– attore protagonista 

Chloe Thill– attrice protagonista

Carlo Ponta– attore

Roberta De Leo– di SVS DAD (Donna Aiuta Donna) Onlus, impegnata contro la violenza alle donne

Ussi Alzati– direttrice del Teatro Martinitt e interprete della commedia “Non dirlo a nessuno”.

(c.l.)

 

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Tags: Milano
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli