L’attore, in uno spettacolo scritto con Emiliano Luccisano e Riccardo Graziosi, mette in scena una delle qualità più represse dell’individuo della società moderna: l’impertinenza.
L’impertinenza che il comico fa esplodere in scena, spesso con l’ingenuità e lo sguardo di un bambino, cerca di smascherare tutte le ipocrisie della società in cui viviamo. La politica, la borghesia da salotto, la famiglia, la religione e tutti quelle convenzioni dietro le quali ci nascondiamo, verranno abbattute a suon di comicità e di canzoni che lasceranno il pubblico senza respiro.
Lo spettacolo è una ricerca di un linguaggio più puro e più libero, dove tutto si può dire e dove nulla sfugge all’occhio inarrestabile della satira. Tutto questo però, dovrà fare i conti con la società in cui viviamo, che verrà mostrata in ogni sua angolazione, da quella più grottesca e goffa, a quella più quotidiana. Anche perché se non siamo noi a ridere di noi stessi, chi mai potrà farlo?
Più motivato che mai, sempre sull’onda dell’attualità, riporterà in scena anche i pezzi che hanno scatenato l’euforia del web. Il pubblico verrà trascinato in un ciclone comico di quotidianità, scrutata dal punto di vista dell’impertinenza.
Biglietti: tavolo 15€ / tribuna 12€
(I prezzi indicati si intendono senza consumazione ed eventuale prevendita)
INIZIO SPETTACOLO ore 21.00
Ingresso consentito ai maggiori di anni 14
Infoline e prenotazioni tel. 02.255.1774 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – nelle sere di spettacolo anche dalle 18 alle 20.30 – sabato e domenica dalle 18.00 alle 20.30. Acquisti e abbonamento online su www.ticketone.it