Cultura ed eventi

Consigli di lettura per la fine dell’estate

|

L’estate sta finendo, cantavano i Righeira un numero imprecisato di anni fa, ma c’è ancora tempo per la lettura, che sia sotto l’ombrellone come da inevitabile luogo comune estivo, o nelle fresche serate di settembre.

Questa settimana vi proponiamo tre letture che più diverse tra loro non potrebbero essere: un giallo, “Omicidio al civico 7”, di Angelo Marenzana per Fanucci, “L’alba di Arcadia” (Solfanelli) di Emanuele Delmiglio, sospeso tra fantascienza e distopia, e “Le maniere degli americani” di Frances Trollope, pubblicato da La Torre dei Venti, una raccolta di appunti di viaggio negli Stati Uniti dell’Ottocento.

“Omicidio al civico 7” è un giallo ambientato ad Alessandria nel 1936, in pieno ventennio fascista; il protagonista è il commissario Augusto Maria Bendicò, antieroe malinconico e perfettamente adatto all’autunno che sta per arrivare. Si tratta di un’indagine abbastanza classica, che prende le mosse dall’omicidio di Eleonora Picchio, un’affascinante cantante. Marenzana narra con stile sicuro le avventure di un personaggio che attiene molto alla scuola francese, dove l’umanità dei personaggi conta più dell’intricato meccanismo giallo alla Sherlock Holmes.

Ulteriore punto forte la suggestiva ricostruzione d’epoca di una Alessandria nebbiosa e affascinante, piena di personaggi minori che arricchiscono la narrazione.

L’alba di Arcadia” di Emanuele Delmiglio è una lettura totalmente diversa dalla precedente, un romanzo che prende le mosse dal lutto di due genitori che perdono il figlio, e a cui viene proposta una soluzione fantascientifica per superare il trauma. Con un occhio a “Solaris” di Stanislaw Lem e uno a Phillip Dick, passando attraverso le nobili influenze di maestri come Ray Bradbury e Richard Matheson, Delmiglio costruisce un affascinante meccanismo che tiene avvinto il lettore e che – narrando una storia distopica – parla anche della nostra attualità.

Infine “Le maniere degli americani” di Frances Trollope.

Il libro raccoglie alcuni appunti di viaggio dell’autrice – raccolti da Paola Tosi – una donna inglese dell’Ottocento che, per le traversie della vita, si trova costretta a vivere e a viaggiare attraverso gli Stati Uniti, allora ancora giovanissimi. Le sue esperienze, narrate con una prosa acuta e ironica, mettono in luce un ritratto degli Usa quantomai attuale. Una società che inneggia alla libertà ma basata sullo schiavismo, e le cui contraddizioni di fondo sono ancora oggi ben presenti.

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, in attesa dei prossimi consigli di lettura di Onda Musicale.

 

 

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

 

 

 

— Onda Musicale

Tags: USA
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli