Medici con l’Africa Cuamm – Trentino promuove nella serata del 14 luglio a partire dalle ore 19.00 al Teatro comunale di Pergine Valsugana un grande evento di festa, riunione con i sostenitori e gli amici, riflessione e, alle 21.15, un importante spettacolo con Paolo Rumiz.
Uno dei testimonial Cuamm, voce narrante in “Tamburi di pace 2.0”, racconto sinfonico dell’Europa vista dal treno, con la “European Spirit of Youth Orchestra” diretta da Igor Coretti Kuret.
In questo momento Medici con l’Africa Cuamm Trentino sostiene il progetto “Prima le mamme e i bambini”, un intervento quinquennale finalizzato a garantire l’accesso al parto sicuro e la cura del neonato in quattro contesti africani.
Tra questi anche l’Ospedale di Wolisso, in Etiopia, che si avvale ormai di un pluriennale sostegno della Provincia Autonoma di Trento.
In oltre 65 anni di storia sono stati 1569 gli operatori impegnati nei progetti di Medici con l’Africa Cuamm, di questi 422 sono quelli ripartiti una o più volte; 163 i programmi principali realizzati in collaborazione con il ministero degli Affari esteri e varie agenzie internazionali e 217 gli ospedali serviti.
Papa Francesco ha così interpretato il lavoro di Medici con l’Africa Cuamm: “Vi ringrazio per quanto state facendo in favore del diritto umano fondamentale della salute per tutti. La salute, infatti, non è un bene di consumo, ma un diritto universale per cui l’accesso ai servizi sanitari non può essere un privilegio”.
“La salute, soprattutto quella di base, è di fatto negata – negata! – in diverse parti del mondo e in molte regioni dell’Africa. Non è un diritto per tutti, ma piuttosto è ancora un privilegio per pochi, quelli che possono permettersela”.
“L’accessibilità ai servizi sanitari, alle cure e ai farmaci rimane ancora un miraggio. I più poveri non riescono a pagare e sono esclusi dai servizi ospedalieri, anche dai più essenziali e primari. Di qui l’importanza della vostra generosa attività a sostegno di una rete capillare di servizi, in grado di dare risposte ai bisogni delle popolazioni”.
“Avete scelto i paesi più poveri dell’Africa, quelli sub-sahariani, e le aree più dimenticate, “l’ultimo miglio” dei sistemi sanitari.
Medici con l’Africa Cuamm Trentino promuove iniziative di sensibilizzazione e informazione sul territorio, collaborando con enti e associazioni locali. L’importante relazione con l’Associazione culturale aria Teatro, che dal 2013 gestisce il Teatro comunale di Pergine, si concretizza nell’ideazione di eventi pubblici dove la testimonianza è mediata e interpretata artisticamente.
Aria Teatro scrive: “Riteniamo sia oggi necessaria una cultura dei legami e delle relazioni, tra i linguaggi artistici e tra i settori frammentati della società, tra le istituzioni, tra culture, tra etnie, tra territori e tra esseri umani”.
Racconto sinfonico dell’Europa vista dal treno “Tamburi di pace 2.0” PAOLO RUMIZ e la “EUROPEAN SPIRIT OF YOUTH ORCHESTRA” Direttore Igor Coretti Kuret
Sono più di 60 i giovani musicisti tra gli 11 e i 18 anni di età, selezionati nei paesi centroeuropei, che formano la “European Spirit of Youth Orchestra” e che accompagneranno Paolo Rumiz in veste di “solista”, narratore di eventi del passato arricchiti dalle sue riflessioni e da testimonianze personali, raccolte durante i suoi lunghi viaggi europei.
Narrazioni che parlano di popoli, luoghi e persone, accompagnate dalle musiche scelte tra i capolavori del vasto repertorio sinfonico, che parlano di eventi storicamente lontani, ma anche di grande attualità.
“Tamburi di pace 2.0” presenta le musiche di Beethoven, Cajkovskij, Dvorak, Grieg, Lizst, Schubert, Strauss e Wagner e i paesaggi della nostra Europa, vissuti dal finestrino di un treno, con storie di incontri, frontiere, esilio, guerre e paci, descritti dal racconto coinvolgente di Paolo Rumiz.
Interpreti:
Il giornalista e scrittore triestino Paolo Rumiz in veste di solista, narratore dei propri testi
L’orchestra “European Spirit of Youth Orchestra (ESYO)”, formata da più di 60 giovani musicisti selezionati nei vari paesi d’Europa e diretta da Igor Coretti Kuret
Ideazione dello spettacolo »Tamburi di pace 2.0«: Paolo Rumiz e Igor Coretti Kuret
Progetto realizzato dall’associazione culturale “Scuola per Giovani Musicisti” di Trieste in collaborazione con il “Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico” di Duino
Per informazioni e prenotazioni
info@teatrodipergine.it
www.teatrodipergine.it
tel. 389 1151058
Prezzi
cena: euro 12
spettacolo: euro 10
cena e spettacolo: euro 20
Il ricavato andrà a sostegno dell’ospedale San Luca di Wolisso, in Etiopia
Prevendite presso la cassa
di Pergine Spettacolo Aperto
Piazza Gavazzi Pergine
orario: 9-12 / 16-21
Per la cena è obbligatoria la prenotazione