Hanno cantato per il Premio Nobel Nelson Mandela, per i due presidenti degli Stati Uniti Carter e Obama ma anche per i pontefici Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI senza dimenticare le loro collaborazioni con i big del rock e del pop internazionale come Bono degli U2, Keith Richards dei Rolling Stones, Diana Ross, Ben Harper e Pharrell Williams.
Sono queste le credenziali degli Harlem Gospel Choir, considerati da molti come il più famoso coro gospel del mondo e il primo d’America con oltre venticinque anni di musica dietro le spalle.
Fondato nel 1986 è composto dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle chiese nere di New York gli “Angeli di Harlem” condividono da oltre 25 anni di gloriosa carriera il loro messaggio di amore, pace ed armonia con migliaia di persone e di culture diverse di tutte le nazioni del mondo.
Il loro repertorio comprende gospel tradizionali e contemporanei, jazz e blues. La partecipazione del pubblico è parte integrante dell’eccitante esibizione dal vivo del coro. Il tema di ogni esibizione è “mettere i popoli e le nazioni insieme, restituendo loro qualcosa”. Attraverso la sua musica il coro spera di creare una migliore comprensione della cultura afroamericana e di quella musica così ispirata che è il gospel. L’ultimo disco pubblicato è “I’m so Glad”, registrato dal vivo al Fukuoka Blue Note. Il coro si è messo in evidenza nel nuovo album “Silent Night: Christmas in Rome” con The Chieftains e nell’album Arc Records “Cori del mondo”.
Il curriculum del coro è davvero eccezionale: dai concerti davanti a centinaia di migliaia di persone, come quella del 1990 allo Yankee Stadium di fronte a Nelson Mandela o quella al Central Park, nel 1995, dedicata a Papa Giovanni Paolo II, alle collaborazioni con grandi artisti della musica mondiale come Paul McCartney, Diana Ross, U2, Keith Richards, Ben Harper. Gli U2 li hanno ribattezzati “Angels in Harlem”, un apprezzamento dovuto all’interpretazione magnifica di “I Still Haven’t Found What I’m Looking For” che hanno inciso insieme nel 1988.
In oltre 25 anni di carriera, l’Harlem Gospel Choir ha sempre cercato di oltrepassare barriere culturali unendo nazioni e persone, provando a dare sempre qualcosa in cambio, anche se questo sia semplicemente stato un piccolo sorriso. Fra i brani che proporanno al pubblico trentino anche “Christmas Carol Medley”, “O Happy Day” o ancora, “Love’s in Need”, di cui ricordiamo la splendida interpretazione di Stevie Wonder. E proprio molti pezzi di questo straordinario artista, tra i più importanti della black music, saranno riproposti a coloro che saranno presenti in teatro. Gli Harlem hanno sempre attirato il pubblico delle grandi occasioni perché offrono uno spettacolo coinvolgente, con tanti brani amati e adatti a questo periodo natalizio.
{loadposition testSignature}