MusicaCultura ed eventi

Guy Pratt, dal basso coi Pink Floyd al cinema in Molise nel film “The Monk, the Mermaid and Molise”

|

locandina

Una coproduzione anglo-italiana per una commedia che arriverà nelle sale nel 2024, con l’intrigante connubio tra una rockstar e la seconda regione più piccola d’Italia.

Guy Pratt entrò nei Pink Floyd nel 1987, quando David Gilmour e Nick Mason resuscitarono la band, sostituendo niente poco di meno che Roger Waters al basso. Ha sposato Gala, la figlia del compianto Richard Wright, altro cofondatore dello storico gruppo.

Pinkfloydiano di ferro

Da allora ha suonato ininterrottamente nei tour e nei dischi a nome Pink Floyd, con Gilmour e, dal 2019, è parte integrante dei Nick Mason’s Saucerful of Secrets con i quali tornerà in Italia a luglio. Insomma, impastato nei Pink Floyd come pochi altri.

Ma adesso il basso di Guy Pratt e lui stesso diventeranno i protagonisti del film “The Monk, The Mermaid and Molise”, titolo che in italiano dovrebbe essere semplicemente “Il Basso”, come suggerisce la locandina (vedi foto). Il condizionale è d’obbligo, dal momento che il progetto è in fase di pre-produzione a Londra e l’uscita nelle sale è prevista per il 2024.

Il plot di “The Monk, The Mermaid and Molise”

Nel film il musicista sarà la versione “romanzata” di sé stesso. Infatti interpreterà la parte di Guy, bassista di mezza età e un po’ in bassa fortuna, che accetta l’invito di uno sfegatato fan a trascorrere cinque giorni per una serie di bass clinic in Italia, precisamente in Molise. Per Guy diventa l’occasione per confrontarsi con sé stesso e con le scelte fatte nel passato.

Attore, ma anche sceneggiatore e compositore

Il coinvolgimento di Guy Pratt nel film è totale perché oltre ad esserne il protagonista principale, ne sta scrivendo la sceneggiatura a quattro mani col regista Marcus Shepherd e ne comporrà anche la colonna sonora.

Pratt artista multidisciplinare

“The Monk, The Mermaid and Molise” si annuncia come una moderna commedia che esalterà la verve brillante del musicista. Infatti chi ha assistito ai concerti dei Saucerful of Secrets di Nick Mason ha avuto modo di assistere alle gustose mini-gag che spesso il bassista imbastisce col chitarrista e cantante Gary Kemp e con lo stesso Mason.

La verve brillante di Guy Pratt emerge anche dall’ascolto del noto podcast “The Rockonteurs” che da alcuni anni realizza con il collega di band Gary Kemp.

“My Bass and other Animals”

Ma la dimensione attoriale dell’artista non viene alla luce per la prima volta con questo film. Infatti, nel 2007 Guy Pratt portò nei teatri inglesi – ma con qualche puntata anche in Italia – lo spettacolo brillante “My Bass and other Animals”. Era un monologo comico nel quale raccontava vizi e virtù del music business, dei backstage e, soprattutto, delle rockstar incontrate nel suo oscuro percorso di turnista. Il tutto condito e inframmezzato da interventi del fedele basso. Poi quello spettacolo diventò anche un libro.

E viene spontaneo pensare che la sceneggiatura del film in produzione sarà un po’ ‘figlia’ di “My Bass and other Animals” spettacolo teatrale e libro.

Papà Mike

Il talento multidisciplinare di Guy Pratt è la dimostrazione che la genetica… non è acqua. Il papà Mike Pratt fu un musicista e compositore negli anni ’50, con approdo al cinema e alla televisione in ruoli brillanti nel decennio successivo.

Una produzione anglo-italiana

“The Monk, The Mermaid and Molise” è una produzione anglo-italiana. Il progetto cinematografico, infatti, è prodotto da Ronni Ancona, Sally Phillips e Leila Mousavi per la casa di produzione inglese Captain Dolly e da Rino  Piccolo e Marco Tempera rispettivamente per le italiane Osna Productions e Play Entertainment.

Altri attori ed attrici del film

Ronni Ancona e Sally Phillips saranno anche protagoniste nel film, accanto a Guy Pratt. E con loro, Raffaello Degruttola, altro attore brillante inglese. Sì, inglese, nonostante il cognome tradisca chiare origini italiane, come anche nel caso di Ronni Ancona.

Ronni Ancona e Guy Pratt, durante la pre-produzione a Londra ad inizio febbraio.

Un film per promuovere il Molise

Questo è il primo film che si avvale del programma di sovvenzioni cinematografiche della regione Molise e sarà girato in Italia e nel Regno Unito. Un film, dunque, che getta un ponte tra due paesi ma, soprattutto, rappresenta una intelligente forma di promozione turistica e culturale della seconda regione più piccola d’Italia.

— Onda Musicale

Tags: Pink Floyd
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli