“The eye of the storm” è il nuovo corposo album dei Daimon D., pubblicato da Beta Produzioni e distribuito da Artist First, disponibile all’ascolto dall’11 dicembre 2020 in formato fisico e su tutti i digital stores.
Undici brani di intenso alternative rock di ispirazione grunge che si pongono in continuità con il debut album “Clouds as a shelter”, pubblicato nel 2019 da Ghost Label Records. “The eye of the storm” è una tempesta di emozioni che sgorga dal centro del ciclone, dove il tempo sembra cristallizzarsi mentre attorno regna soltanto il caos. Un album le cui note raccontano l’inquieta ricerca di una felicità perduta, tra parole mai dette e la paura di ciò che porterà il futuro.
Tra note di tormento, amore, rimorso e maledizione, “The eye of the storm” ci proietta in un complesso crescendo emotivo, tradotto in chiave puramente rock.
L’album è stato anticipato dall’uscita del singolo “What is real”, pubblicato nel giugno 2020, e dal successivo “Scream”, pubblicato il 27 novembre 2020.
TRACKLIST
1. “The eye of the storm”: la open track da cui prende il nome l’intero disco. Una strumentale intensa, il cui crescendo ci preannuncia l’arrivo di una tempesta, sia sonora che emotiva;
2. Forgive Me: l’analisi di una storia finita, l’ammissione delle proprie colpe e la presa di coscienza di come tutto sarebbe potuto andare diversamente;
3. Scream: una visione onirica, quasi esoterica, di una storia impossibile, con il tentativo di superare il dolore utilizzando metodi alternativi;
4. The Angel With The Gun: l’infruttuoso conflitto con un fato che ci porta dove non dovremmo essere;
5. The Land with the open doors: il punto di vista di chi si sente a disagio, in un mondo
in cui tutti gli altri si riconoscono;
6. This Night is Going on: la voglia di non arrendersi a qualcosa di finito nella maniera sbagliata e la continua ricerca di qualcosa che non c’è più;
7. Untold: il non detto, il rimorso di parole che si sarebbero potute pronunciare in un momento importante, troppo fugace per viverlo lucidamente;
8. Useless Gun: un rimprovero ai costruttori di armi, ad un mondo che investe nella guerra piuttosto che nell’educazione delle coscienze;
9. Vampires: la maledizione, qualcosa di imposto da una forza superiore ancor prima che nascessimo e la voglia di combattere contro il destino;
10. What is Real: assistere alla resa di chi rinuncia a provare le emozioni di una vita “semplice” ed il tentativo di riportarlo con piedi per terra, a vivere in un modo dove però si mescolano realtà e finzione;
11. The Page: i sogni psichedelici di chi sente di aver perso qualcosa, pur non riuscendo a focalizzare le proprie emozioni ed i propri pensieri.
CREDITS:
Recorded and mastered: Circle Music Studio by Daniele Perticaroli
Artwork: Martina Grillone
LINE UP:
Axel – voce
Matt – guitar
Nicolas – chitarra, voce
Fiore – basso, voce
Alberto – batteria
BIOGRAFIA
I Daimon D. sono una band alternative grunge-rock composta da 5 elementi.
Il nome del gruppo prende spunto dal demone della sensualità e della creatività che alberga in ogni persona e che induce a compiere determinate scelte o ad imboccare determinate strade. Secondo il mito di “Er” raccontato da Platone, Il “Daimon” è colui che ciascun essere umano riceve come compagno del proprio viaggio di vita, ancor prima della propria nascita. Il Daimon rappresenta la chiave per leggere il cosiddetto «codice dell’anima», quello che secondo lo psicanalista James Hillman rappresenta una sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo.
La band prende forma a Roma nel 2017 attorno alle figure di Axel (voce) e Fiore (basso), accanto ai quali si alterneranno vari musicisti prima di arrivare alla line up definitiva di cui faranno parte anche Alberto (batteria), Matt (chitarra e voce) e Nicolas (chitarra e voce).
Il 2019 è l’anno del loro ingresso in studio per la registrazione dei 6 brani del loro debut album, “Clouds as a Shelter”, pubblicato da Ghost Label Records.
Dopo la pubblicazione di questo primo lavoro, ben accolto dalla critica dei magazine specializzati, la band si esibisce in numerosi live, perlopiù in ambito regionale, riscontrando un buon successo di pubblico ed aggiudicandosi il premio di categoria nel Contest “Anime di Carta”.
Il 2020 è l’anno del ritorno in studio per la registrazione di “The eye of the storm”, pubblicato nel mese di novembre su etichetta Beta produzioni e distribuito da Artist First, preceduto dai singoli “What is real” (giugno 2020) e “Scream” (novembre 2020). Tutti i brani sono stati registrati e masterizzati presso il Circle Music Studio da Daniele Perticaroli.
(myr)
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE