Musica

Jim Lea: il talentuoso bassista britannico nonchè anima degli Slade

|

James Whild “Jim” Lea  nasce a Wolverhampton (Inghilterra) il 14 giugno del 1949 ed è un polistrumentista britannico che, dal 1966 al 1993, è stato membro degli Slade, in qualità di bassista, corista e polistrumentista, nonché autore.

James Whild Lea e la sua band, Slade, sono diventati sinonimo di rock britannico degli anni ’70

Con la loro energia travolgente, i loro inno rock (specie glam rock) e la loro presenza scenica unica, Lea e gli Slade negli anni 70 hanno influenzato generazioni di artisti e lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.

Ha iniziato a coltivare la sua passione per la musica fin da giovane

È stato proprio a Wolverhampton (la sua città natale) che nel 1965 ha formato la sua band, gli Slade, insieme al cantante Noddy Holder, al chitarrista Dave Hill e al batterista Don Powell. Sin dall’inizio, la loro energia esplosiva e il loro look eccentrico li hanno resi unici nel panorama musicale britannico.

Gli Slade hanno rapidamente raggiunto il successo con una serie di singoli di successo, come “Get Down and Get with It” e “Coz I Luv You“. La band è diventata famosa per il loro sound potente e accattivante, caratterizzato da riff di chitarra incisivi, ritmi frenetici e l’inconfondibile voce graffiante di Noddy Holder. James Whild Lea ha contribuito alla potenza del suono della band con il suo basso pulsante, che dava una spinta e una solidità fondamentale alle loro canzoni.

Uno dei momenti più iconici nella carriera degli Slade è arrivato con il loro singolo del 1973, “Cum On Feel the Noize”

La canzone è diventata un inno rock e ha portato la band al successo internazionale. Il loro impatto sulla cultura popolare è stato evidente con il loro look distintivo, che includeva abiti sgargianti e trucco pesante. Gli Slade sono diventati una delle band più amate e seguite del periodo, con una base di fan fedeli che li seguiva in ogni concerto.

Oltre ai loro singoli di successo, gli Slade hanno pubblicato una serie di album che hanno catturato l’essenza del loro sound. Tra questi, “Slayed?” nel 1972, “Old New Borrowed and Blue” nel 1974 e “Slade in Flame” nel 1974. La band ha dimostrato una notevole versatilità, spaziando dal glam rock all’hard rock e al pop, sempre mantenendo la loro energia travolgente e la loro identità distintiva.

Dopo il successo arriva il declino

Nonostante il declino del successo commerciale alla fine degli anni ’70, James Whild Lea e gli Slade hanno continuato a suonare e registrare nuova musica. Hanno mantenuto una solida base di fan e si sono esibiti in numerosi concerti dal vivo, dimostrando ancora una volta la loro passione per la musica e il loro impegno verso il loro pubblico.

La carriera di James Whild Lea come solista

Lea ha continuato a dedicarsi alla musica da solista, esplorando nuovi stili e suoni. È anche un autore di successo, avendo pubblicato il suo primo romanzo “The Book of Slade” nel 2013, che offre uno sguardo approfondito sulla sua vita e la storia della band.

La sua strumentazione

Lea ha iniziato a suonare con un basso Framus Star, simile a quello usato da Bill Wyman e successivamente ha utilizzato un Gibson EB-3 color ciliegia dalla fine degli anni ’60 fino a quando non è gli stato rubata a metà degli anni ’70. Dopo che l’EB-3 fu rubato nel 1976 dall’officina di John Birch, il basso principale di Lea è stato un basso John Birch sunburst personalizzato dallo stile simile, dato in sostituzione. Altri bassi degni di nota che Lea possiede includono un basso Jaydee (che, insolitamente per un basso, ha un braccio tremolo montato), un basso Gibson Flying-V precedente al 1981 (che era molto usato in studio negli anni ’70). All’inizio degli anni ’60 Lea usò una chitarra Höfner Colorama prima di dedicarsi al basso. Ha anche detto che componeva molte canzoni con la vecchia chitarra spagnola di sua moglie.

La sua vita privata

Lea ha delle case a Brewood, Staffordshire e Londra, con sua moglie Louise. I due si sono sposati nel 1973 dopo essersi incontrati per la prima volta come alunni alla Codsall Comprehensive School. Hanno due figli, Kristian e Bonnie. Nel 2014, a Lea è stato diagnosticato e curato un cancro alla prostata, che ha rivelato pubblicamente l’anno successivo.

— Onda Musicale

Tags: Gibson/Glam rock
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli