Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 giugno, il brano anticipa il suo primo disco in uscita a settembre 2023.
“L’Ultimo Don Chisciotte” di Fabrizio Mozzillo è una straordinaria composizione che narra la storia di un signore che si rifiuta di invecchiare. La canzone inizia con un’affascinante ambientazione nella Spagna del 1500, dove seguiamo le gesta dell’eroico Don Chisciotte.
Successivamente, il protagonista agisce nella Roma di oggi, mescolando abilmente realtà e immaginazione. Infine, la canzone ci trasporta in un non luogo senza tempo, in cui l’eroe si trova a vagare. Abbiamo rivolto alcune domande a Fabrizio Mozzillo.
“L’Ultimo Don Chisciotte” è una canzone che mescola realtà e immaginazione, portando l’ascoltatore in un viaggio senza tempo. Cosa ti ha ispirato a creare questa straordinaria composizione e quale significato ha per te?
Don Chisciotte è un personaggio che mi ha sempre affascinato. Non avendo mai letto il romanzo di Cervantes, ho pensato di raccontarlo a modo mio. In tal modo, nella canzone è confluita anche qualche mia ossessione, come la paura di invecchiare ed il potere della fantasia.
Hai una carriera professionale come avvocato che hai abbandonato per dedicarti alla musica. Come hai preso questa decisione e come ti ha influenzato nella tua carriera musicale?
Scrivere canzoni è stata, da sempre, la mia grande passione. Arrivato alla soglia dei 50 anni, ho capito che restava poco tempo per dedicarmi professionalmente alla musica. Cosa che ho fatto con convinzione. È un po’ come se avessi vissuto due vite, tra loro opposte: quella attuale (di musicista) è di gran lunga più esaltante.
Il tuo primo album, intitolato “Nomi, Cose, Città”, uscirà nel settembre 2023. Cosa possiamo aspettarci da questo progetto e quali temi affronterai attraverso le tue canzoni?
“NOMI, COSE, CITTÀ” si compone di sette pezzi, musicalmente molto diversi tra loro: si passa dal country e blues al pop, fino ad atmosfere vagamente cabarettistiche. I temi affrontati sono i più vari: il mistero inconoscibile che è l’amore (“INSEGNAMI L’AMORE” e “TEMPO PERSO”), la storia di Antonio de Curtis, in arte Totò (“CIAO TOTÒ”), la tragica odissea dei migranti (“CASA DOLCE CASA”), il mito americano (“AMERICA”), l’amore-odio per Roma, la mia città (“MAGNA ROMA”).
Come descriveresti la tua collaborazione con il producer Guido Guglielminetti? Come avete lavorato insieme per creare il tuo primo album?
Da adolescente, leggevo il nome di Guido Guglielminetti, in veste di bassista e arrangiatore, in molti degli album realizzati dagli artisti che più amavo (ed amo): Ivano Fossati, Francesco de Gregori, Mia Martini, Loredana Bertè ed altri. Guido possiede una sensibilità musicale eccezionale. Quando ho deciso di realizzare il mio primo album, ho pensato subito a lui. E lui ha accettato! Insomma, il classico sogno che si realizza. Nella realizzazione di tutti i pezzi gli ho lasciato “carta bianca”; ed il risultato finale mi soddisfa appieno.
Come descriveresti il processo di scrittura delle tue canzoni? Cosa ti spinge a creare musica e quali sono le tue fonti di ispirazione?
Alla base di tutto c’è l’urgenza di raccontare. Eppure, per scrivere una canzone, devo corrergli dietro con gli occhi bendati, cercarla a tentoni. Lascio all’ascoltatore, se vorrà, il compito di individuare le mie fonti di ispirazione. Non posso mica dire tutto io…
Biografia
Fabrizio Mozzillo è un cantautore romano classe 1968. Per circa venticinque anni svolge l’attività di avvocato, ma alla soglia dei 50 anni, abbandona la professione. Si trasferisce in una località di mare, acquista una barca da pesca e ricomincia a suonare chitarra e armonica.
La musica è sempre stata una sua passione. In gioventù scriveva pezzi propri che suonava nei piccoli teatri. La vita è strana fa un giro complicato per riportarti verso quella che è la tua vera casa. Nel 2019 riprende in mano la sua passione e inizia una collaborazione con il producer Guido Guglielminetti. Insieme realizzano il suo primo disco “Nomi, cose città” che uscirà nel 2023. Primo tassello del suo nuovo percorso è “Casa dolce casa”, primo singolo in uscita il 17 aprile 2023. Seguito a giugno da “L’ultimo Don Chisciotte”.