Trevor Charles Horn è un musicista, produttore discografico e cantante inglese, nato il 15 luglio 1949 nel Regno Unito. È noto soprattutto per il suo lavoro come produttore di album di successo negli anni ’80 e ’90, oltre che per la sua carriera come musicista.
L’inizio
Trevor Horn inizia la sua carriera musicale come membro del gruppo pop “The Buggles“, fondato nel 1977 insieme al suo amico Geoff Downes. Il loro brano “Video Killed the Radio Star” diventa il primo video musicale trasmesso su MTV nel 1981, segnando l’inizio dell’era dei video musicali.
Nel 1981 Horn decide di concentrarsi maggiormente sulla produzione e forma il gruppo “The Art of Noise“, noto per le loro sperimentazioni musicali e l’uso innovativo dei campionamenti. La band rimane attiva fino al 2000. Nel frattempo intraprende una carriera di successo come produttore per vari artisti, tra cui gli Yes (“90125”), Malcolm McLaren (“Duck Rock“), e Frankie Goes to Hollywood (“Welcome to the Pleasuredome“).
Il massimo successo
Uno dei momenti più notevoli della carriera di Horn è la sua collaborazione con i Frankie Goes to Hollywood. Il loro album di debutto “Welcome to the Pleasuredome” ottiene un enorme successo grazie ai singoli “Relax” e “Two Tribes“, entrambi prodotti da Horn.
Altre colalborazioni
Trevor Horn continua a produrre e collaborare con vari artisti di spicco nel corso degli anni ’80 e ’90, tra cui Grace Jones, Seal, Rod Stewart, Pet Shop Boys e Paul McCartney. Nel 1983 fonda l’etichetta discografica ZTT Records con sua moglie, Jill Sinclair, che diventa una piattaforma per promuovere la sua filosofia di produzione musicale innovativa. Il nome è un acronimo, derivante dalle iniziali del titolo di un’opera di Filippo Tommaso Marinetti: Zang Tumb Tumb. Ha collaborato anche con Robbie Williams, Renato Zero e Spandau Ballett.
Il suo stile musicale
Durante la sua carriera si è messo in evidenza per l’uso di tecnologie avanzate in studio e per la sua abilità nell’ottenere suoni distintivi e avveniristici. Ha prodotto album che spaziano da vari generi musicali, dimostrando una versatilità davvero eccezionale. Nel corso degli anni non abbandona mai completamente la sua carriera da artista. Nel 1998 pubblica l’album “The Reflection“, a nome “The Buggles“, e nel 2004 l’album “Produced by Trevor Horn“, in cui canta alcune tracce da solista.
Un musicista che ha segnato le generazioni future
La sua influenza nella produzione musicale e il suo impatto sull’industria musicale – nel complesso – sono indiscutibili. La sua capacità di combinare tecnologie all’avanguardia con melodie accattivanti e di trasformare gli artisti in icone è il segno distintivo della sua (grande) carriera di successo.
La sua vita privata
Horn incontra Jill Sinclair, ex insegnante di matematica, nel 1977. Si sposano nel 1980 e diventano soci in affari. Trevor e Jill hanno avuto quattro figli. Trevor Horn, pur non essendo ebreo – ha frequentato la sinagoga con i suoi figli, cresciuti nella fede di sua moglie. In un’intervista del 2019, ha affermato di “credere [nel giudaismo] più di ogni altra cosa“. Il 25 giugno 2006 Jill Sinclair è stata colpita accidentalmente da un proiettile di una pistola ad aria compressa, causandole danni irreversibili al cervello e paralizzandola. la donnadi cancro il 22 marzo 2014, all’età di 61 anni.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2023/09/methode_sundaytimes_prodmigration_web_bin_e39027a0-d200-4066-9c5c-e7f55a849b67.jpg)