I Frankie Goes to Hollywood sono una band britannica di pop rock che è salita alla ribalta negli anni ’80. La loro breve ma intensa carriera è stata caratterizzata da successi commerciali, controversie e un impatto significativo sulla scena musicale dell’epoca.
La nascita della band
I Frankie Goes to Hollywood si sono formati a Liverpool, Regno Unito, nel 1980. La band era composta da cinque membri principali:
- Holly Johnson (voce): il carismatico frontman della band, Holly Johnson è stato una delle figure più riconoscibili del gruppo. La sua potente voce e la presenza scenica lo hanno reso una figura iconica degli anni ’80.
- Paul Rutherford (voce secondaria): oltre a fornire supporto vocale, Paul Rutherford ha contribuito anche al look eccentrico della band e alla sua immagine.
- Peter “Ped” Gill (basso): è stato il bassista della band, contribuendo al sound distintivo del gruppo con le sue linee di basso incisive.
- Mark O’Toole (chitarra basso): ha suonato la chitarra basso nella band, contribuendo anch’egli alla struttura sonora dei Frankie Goes to Hollywood.
- Brian Nash (chitarra): ha suonato la chitarra nella band, contribuendo alle atmosfere musicali dei loro brani.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2023/08/in-the-80s-frankie-goes-to-hollywood-1024x576.jpg)
La scelta del nome
Originalmente si chiamavano Hollycaust, ma scelsero il nome di Frankie Goes to Hollywood nel 1980. Sul lato B del loro primo singolo, il frontman Holly Johnson spiegò che il nome del gruppo deriva da una pagina della rivista The New Yorker che aveva il titolo “Frankie Goes Hollywood” e un’immagine di Frank Sinatra. Questo anche se la pagina della rivista a cui si riferiva Johnson era in realtà un poster pop art di Guy Peellaert. Alcuni comunque sostengono che Frankie si riferisca proprio a Frank Sinatra.
La loro ascesa è stata rapida e spettacolare
Nel 1983, il loro singolo di debutto “Relax” è diventato un fenomeno globale, ottenendo un enorme successo nelle classifiche. La canzone è stata accompagnata da un videoclip provocante, contribuendo a catturare l’attenzione del pubblico e spingendo le vendite del singolo. L’anno seguente, il loro secondo singolo “Two Tribes” ha replicato il successo di “Relax“, raggiungendo la vetta delle classifiche britanniche e mantenendola per nove settimane consecutive. Il brano è stato accompagnato da un altro videoclip accattivante e provocatorio.
Il disco del debutto
Il loro album di debutto, intitolato “Welcome to the Pleasuredome“, è stato pubblicato nel 1984 ed è stato anch’esso un grande successo. Conteneva i loro singoli di maggior successo e ha contribuito a solidificare la loro posizione come una delle band più influenti dell’epoca. Il disco era caratterizzato da sonorità funky-disco-dance-rock e venne realizzato con la collaborazione del produttore Trevor Horn.
Nel 1986 viene pubblicato “Liverpool“
Il disco è un omaggio alla loro città natale e, a differenza del precedente, contiene tracce più ricche di atmosfera e ricerca di sperimentazioni. Tutte le canzoni sono scritte da Gill-Johnson-Nash-O’Toole. Vengono estratti tre singoli: Rage hard, Warriors of the Wasteland e Watching the Wildlife.
L’epilogo
Tuttavia, la band ha affrontato conflitti interni, problemi contrattuali e un’immagine sempre più associata all’eccesso e alla provocazione. I Frankie Goes to Hollywood si sono sciolsti nel 1988 e in seguito ci sono state alcune reunion, nessuna delle quali è stata duratura. Nella primavera del 2023 si sono riuniti in occasione dell‘Eurovision Song Contest 2023 (a Liverpool). Il 7 maggio hanno cantato Welcome to the pleasure Dome. Dopo lo scioglimento Holly Johnson ha intrapreso una carriera da solista, ottenendo anche alcuni successi.
Formazione
- Holly Johnson – voce solista e frontman (1980–1987, 2023)
- Paul Rutherford – cori e tastiere (1980–1987, 2004–2007, 2023)
- Jed O’Toole – chitarra e cori (1980–1982, 1984, 1987, 2004–2007)
- Peter Gill – batteria (1980–1987, 2004–2007, 2023)
- Mark O’Toole – basso e cori (1980–1987, 2004–2007. 2023)
- Brian Nash – chitarra e cori (1982–1987, 2023)
- Sonia Mazumder – cori (1980)
- Ryan Molloy – voce solista (2004–2007)