Florence and the Machine è una band britannica di indie pop/rock fondata nel 2007 a Londra. La band è guidata dalla carismatica cantante Florence Welch e ha guadagnato una notevole popolarità grazie alla sua musica emotiva e alle esibizioni dal vivo coinvolgenti.
Florence Leontine Mary Welch, nata il 28 agosto 1986 a Londra, ha sviluppato un interesse per la musica fin da giovane. Crescendo in una famiglia che amava l’arte e la cultura, ha ricevuto un’ampia esposizione a diverse forme d’arte, contribuendo alla sua sensibilità artistica. Fin da piccola ascoltava il blues, il rock, il grunge e l’elettronica, districandosi tra cantanti come Etta James, Billie Holiday, The Velvet Underground e gli Eurythmics. Ha sempre considerato la figura di suo padre come molto importante.
Dopo aver sperimentato con la musica durante l’adolescenza, Florence ha iniziato a collaborare con altri musicisti, tra cui Isabella Summers, che sarebbe diventata un membro fondamentale della band. Nel 2007 nasce il progetto Florence and the Machine, con Florence come voce principale e Isabella Summers a gestire gli aspetti strumentali e produttivi.
“Il nome Florence and the Machine ebbe origine come uno scherzo fra di noi sfuggitoci di mano. Componevo musica con la mia amica, che chiamavamo Isabella Machine, per la quale io ero “Florence Robot“. Un’ora prima del mio primo concerto, ancora non avevo un nome, così ho pensato “Va bene, sarò Florence and the Machine“, prima di rendermi conto che quel nome era così lungo che mi avrebbe fatta diventare matta”
Lo stile musicale della band
La loro musica è caratterizzata da un mix di stili, tra cui indie rock, pop barocco e influenze folk. Il sound distintivo della band è caratterizzato dalla voce potente e unica di Florence Welch, che può variare da momenti delicati a sfumature drammatiche e intense. I testi delle canzoni spesso affrontano temi emotivi e personali, creando un forte legame con il pubblico.
Lo stile dei Florence and the Machine è stato più volte etichettato come «dark, robusto e drammatico». Il genere musicale da loro espresso viene descritto come un misto fra «il soul classico ed un romantico e drammatico art rock». La Welch, per i testi delle canzoni, trae ispirazione dagli artisti rinascimentali al fine di poter cogliere meglio tematiche quali «l’amore, la morte, il tempo, la sofferenza, il paradiso e l’inferno».

Nel 2009 il (fortunato) debutto discografico
Il debutto ufficiale è avvenuto nel 2009 con “Lungs“, che ha ottenuto un grande successo commerciale e critico. L’album ha prodotto brani come “Dog Days Are Over“, “You’ve Got the Love” e “Cosmic Love“, che hanno consolidato la presenza di Florence and the Machine nella scena musicale internazionale.
Negli anni successivi, la band ha continuato a pubblicare album di un certo successo e a fare show live molto intensi
Tra cui “Ceremonials” nel 2011 e “How Big, How Blue, How Beautiful” nel 2015. I loro singoli, come “Shake It Out” e “Ship to Wreck“, hanno continuato a guadagnare popolarità. Oltre alla loro musica sono noti per le loro intense performance dal vivo. Le loro esibizioni sono cariche di energia e passione, trasmettendo un’esperienza coinvolgente al pubblico.
La band ha continuato a svilupparsi e ad evolversi nel corso degli anni, abbracciando nuovi suoni e sperimentazioni musicali. La loro eredità nel panorama musicale è stata saldamente consolidata, e la voce unica e potente di Florence Welch continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di musica di tutto il mondo.
Formazione attuale
- Florence Welch – voce, percussioni
- Robert Ackroyd – chitarra
- Isabella Summers – tastiere, sintetizzatore, pianoforte, cori
- Tom Monger – arpa, xylofono
- Cyrus Bayandor – basso
- Aku Orraca-Tetteh – percussioni, cori
- Dionne Douglas – violino, cori
- Hazel Mills – tastiere, cori
- Sam Doyle – batteria
Ex componenti
- Devonté Hynes – chitarra
- Johnny Borrel – tastiere
- Ritch Mitchell – batteria
- Christopher Lloyd Hayden – batteria, percussione, chitarra acustica, cori
- Mark Saunders – basso, percussioni, cori
- Rusty Bradshaw – pianoforte, chitarra ritmica, organo Hammond, cori
- Loren Humphrey – batteria
Album in studio
- 2009 – Lungs
- 2011 – Ceremonials
- 2015 – How Big, How Blue, How Beautiful
- 2018 – High as Hope
- 2022 – Dance Fever
Album dal vivo
- 2011 – Live at the Wiltern
- 2012 – MTV Unplugged
- 2022 – Dance Fever (Live at Madison Square Garden)