Musica

“Dookie 30th Anniversary Deluxe Edition”: cofanetto celebrativo disponibile dal 29 settembre

|

I Green Day

Correva l’anno 1994 e i Green Day erano sulla cresta dell’onda. Dopo il successo dei primi due album, abbandonarono la loro etichetta indipendente Lookout! Records, per mettersi nelle mani della casa discografica Reprise Records, fondata da Frank Sinatra nel 1960 e venduta nel ‘63 alla major Warner Music Group.

Questa scelta scatenó moltissime polemiche tra i fan, che scaturirono la proibizione di esibirsi in quello che era stato il loro locale di riferimento prima di divenire mainstream: il Gilman, importante luogo underground e tempio della musica punk

Nonostante ciò, i Green Day decisero di continuare a seguire la propria strada e registrare Dookie, che riuscirà a vendere 20 milioni di copie in tutto il mondo, ottenendo il certificato Diamante dalla RIAA, quattro nomination ai GRAMMY® Award ed inserito dal magazine Rolling Stone tra i “500 album più belli di tutti i tempi”.

In tale contesto, un ruolo di spicco fu ricoperto dal produttore Rob Cavallo, il quale decise di non far perdere ai Green Day il loro sound punk, mixandolo con una giusta dose di pop per renderlo più orecchiabile e radiofonicamente perfetto. La scelta fece subito posizionare Dookie alle vette delle classifiche mondiali, non solo grazie al sound, ma anche per merito delle tematiche scelte per la stesura dei testi. Billie Joe e i suoi compagni di band riuscirono a toccare i cuori degli adolescenti con argomenti vicini alle problematiche e al disagio adolescenziale, quali la noia, l’ansia, l’apatia, la confusione, le storie d’amore finite male, la scoperta del proprio orientamento sessuale e della propria personalità.

Per festeggiare il trentesimo anniversario di Dookie, il 29 settembre 2023 sarà possibile acquistare un cofanetto contenente outtakes, gadget, live e demo version inediti

Dookie 30th Anniversary Deluxe Edition” è, dunque, una riedizione speciale e ampliata, contenente anche i due importanti live del trio californiano: Live At Woodstock (1994) e Live In Barcelona (5 giugno 1994). Oltre al formato digitale, sarà possibile acquistare, in edizione limitata, i cofanetti in versione vinile o CD, contenenti rispettivamente 6 LP e 4 CD. Per tutti gli amanti dei vinili, inoltre, sarà possibile acquistare una versione speciale con i dischi in diverse sfumature di marrone, acquistabile esclusivamente sul sito dei Green Day e nei negozi indipendenti di dischi.

I Green Day non smettono di sorprendere i propri fan e giocare con il vero e proprio significato dell’album che li ha portati al successo mondiale

All’interno dei cofanetti, infatti, saranno presenti anche dei curiosi e singolari gadget quali: un rotolo di sacchetti per la raccolta degli escrementi dei cani, un deodorante per ambienti, un aeroplanino di carta, 5 spille, una cartolina, un adesivo e un foglio di magneti.

Per la felicità di tutti i collezionisti, all’interno del cofanetto sarà anche presente un inserto litografico della copertina in bianco e nero e un poster della copertina alternativa. Inoltre, per omaggiare l’importanza che ha avuto Rob Cavallo sull’ uscita di Dookie, in entrambe le versioni, sarà presente l’introduzione scritta dallo stesso produttore e le note di copertina di Bob Mehr, premiato ai GRAMMY® per la categoria Best Album Notes.

Storia di Dookie e dei brani contenuti al suo interno

Dookie così come lo si conosce oggi, in realtà, nacque sotto il nomeLiquid Dookie”, ma la casa discografica non lo ritenne appropriato e venne ribattezzato con il nome che oggi tutti conoscono. La scelta del titolo “Dookie” potrebbe risultare peculiare, ma, in realtà, non è che il frutto di un’idea di Billie Joe che, rifacendosi alla cultura punk dalla quale proveniva, voleva in un certo qual modo dare la sensazione di qualcosa di autentico, descrivendo con una sola parola il problema ripetuto di dissenteria che colpì la band durante il tour “Kerplunk”.

All’interno di Dookie sono presenti brani che riflettono i sentimenti di apatia, solitudine e rabbia adolescenziale, “Burnout” e “Having a Blast” aprono le danze e, insieme “Chump“, delineano lo stato di inadeguatezza in cui si trovano gli adolescenti, sentendosi imperfetti dinnanzi ai modelli artificiali imposti della società moderna. Altro esempio che tocca i temi dell’artificialità sociale e dei miti imposti è “She”, brano dedicato da Billie Joe alla sua ex fidanzata Amanda, la quale era bloccata all’interno di un mondo ideale e fittizio, dal quale non riesce ad uscire per il timore di disattendere le aspettative altrui.

Tale sentimento di frustrazione viene ripreso anche in “Basket Case”, brano che sottolinea, ancora una volta, l’ansia e gli attacchi di panico, in modo autobiografico

In questo brano, però, Billie Joe pone l’accento sulla possibilità di superare la proprie difficoltà da soli, guardandosi dentro in modo introspettivo e cercando di combattere e tenere sotto controllo i propri demoni. Oltre a questi sentimenti, da “Basket Case” riemerge in modo sottile, l’incertezza dell’orientamento sessuale del cantante, cambiando il genere della parola ‘whore’. Il tema della bisessualità è, poi, ripreso anche nella canzone “Coming Clean”, nella quale il cantante parla in modo esplicito e autobiografico della rigidità sociale e della paura di non essere accettato neanche dai propri genitori. Oltre alla confusione e al timore, emerge la consapevolezza di non poter nascondere per sempre il proprio segreto e di essere sé stessi nonostante il giudizio altrui.

Oltre a Billie Joe, anche Mike Dirnt ha contribuito alla stesura dei brani presenti all’interno di Dookie. “Longview” ne è l’esempio. Il giro di basso scandisce il tempo di una giornata passata a guardare la TV, fumare erba e annoiarsi. Tali abitudini assumono delle caratteristiche negative, poichè routinarie e monotone.

Un altro pezzo scritto in collaborazione con Dirnt è “Emenius Sleepus” brano che narra la rimpatriata con degli amici d’infanzia i quali , per via delle scelte di vita, appaiono come dei perfetti sconosciuti agli occhi degli artisti che, ormai, non hanno più nulla in comune con i loro amici più stretti

“Welcome To Paradise”, invece, è un brano iconico, che dà il benvenuto nel mondo della band e rappresenta l’istante in cui un ragazzo lascia il nido per andare a vivere da solo, rispecchiando la sensazione dello stesso Billie Joe, nel momento in cui lasciò casa di sua madre per trasferirsi con Mike Dirnt. I sentimenti di paura e incertezza sono, ancora una volta, i protagonisti indiscussi del brano e danno il benvenuto alla nuova fase della vita.

All’interno di Dookie vi è anche la famosa hit “When I Come Around”, brano scritto da Billie Joe dopo aver litigato con la sua attuale moglie, Adrienne ed essersi preso una pausa di riflessione dalla relazione. L’album si conclude con “In the End” anche se, in realtà, proprio come in Nevermind dei Nirvana e in Abbey Road dei Beatles, è presente una traccia fantasma “All by Myself”, cantata dal batterista Tré Cool.

La copertina: una rappresentazione della East Bay

La copertina di Dookie merita sicuramente un’attenzione particolare. L’autore è Richie Bucher, artista e amico della band, il quale non aveva ricevuto nessuna linea guida specifica. La copertina nell’immaginario di Billie Joe e compagni, avrebbe dovuto rispecchiare le proprie origini e la vita nella East Bay.

La prima stampa in vinile di Dookie, in relatà, non è quella che si conosce oggi. Nella versione originale, oggi censurata, era presente sul retro il pupazzo Ernie di Sesame Street, rimosso nelle successive stampe, per paura di diventare oggetto di causa legale per appropriazione di diritti d’autore.

Inoltre, sono state stampate due versioni di cui una verde, in edizione limitata

Richie Bucher, dunque, prese le redini del progetto e tradusse il titolo e il contesto sociale della band, attraverso un fumetto che rappresentava l’esplosione di una bomba lanciata da alcuni aeroplani pilotati da cani, soprannominati “Dookie” (come il materiale contenuto al loro interno e che sganciano sulla folla), dalla quale scaturisce una scena confusionaria e ricca di personaggi significativi nella vita dei Green Day. Una delle bombe esplose in copertina, in maniera visibile, forma il nome della band. L’idea dell’impiego degli aerei, è venuta a Richie Bucher dopo aver ascoltato ripetutamente “Kerplunk”, il cui sound ricordava proprio quello degli aerei da guerra.

Scendendo maggiormente nei particolari, all’interno della copertina si nota la presenza di animali intenti a lanciare gli escrementi dai palazzi della Telegraph Road. In particolar modo, spiccano la mosca e la scimmia perplesse per l’intenzione del cane di gettare tutto sulla folla

Ponendo l’attenzione sui dettagli più piccoli, all’interno della copertina appaiono anche delle scritte: “Eat at Chef Wong’s” fa riferimento ai Ramones, per sottolineare e includere la passione di Tré Cool per Joey Ramone. Tra gli idoli dei Green Day che trovano spazio nella copertina di Dookie, si evidenziano anche i Black Sabbath (Ozzy Osbourne è raffigurato come un’ombra nera), gli AC/DC (rappresentati dalla figura di Angus Young sul tetto di un edificio, nella stessa posizione della copertina di “Let There Be Rock”), Patti Smith (affacciata alla finestra, nella stessa posizione della copertina di “Easter”), Elvis Presley e Alex Chilton, cantante, chitarrista e fondatore del gruppo americano “Big Star”.

Nella copertina di Dookie sono presenti anche tutte le persone che formavano parte della società, come la banda dell’Università della California che si esibiva per le strade di Berkeley, gli amici del vicinato (tutti rigorosamente vestiti allo stesso modo con pozzetto e cappellino da baseball), Murray Bowles, fotografo che frequentava assiduamente il Gilman, locale in cui si esivibano i Green Day prima di diventare una band mainstream, le Raooul (band di ragazze punk) e un omaggio alla band punk Filth con la quale condividevano l’etichetta indipendente.

Nello scenario appaiono anche delle raffinerie di petrolio, molto frequenti nel paesaggio californiano, rappresentate con un teschio, in segno di dissenso, poichè causa dell’ intossicazione della natura che fa da padrone in California.

Le novità che attendono i fan dei Green Day nel 2024

In occasione del lancio del cofanetto per celebrare i 30 anni di Dookie, Rob Cavallo, produttore dei Green Day, ha rilasciato un’intervista nella quale ha ammesso che  gli artisti sono al lavoro per la pubblicazione di un nuovo album, la cui uscita è prevista per il 2024.

Anche il comunicato stampa ufficiale lo afferma chiudendosi con una frase che lascia ben sperare: “Restate sintonizzati per ulteriori notizie e annunci da parte dei Green Day.

30th Anniversary Deluxe Edition

Vinyl Box (6 LPs):

  • LP 1: Dookie
  • LP 2: Dookie Demos
  • LP 3: Dookie Outtakes
  • LP 4: Live at Woodstock (1994)
  • LP 5 & 6: Live In Barcelona (June 5 ’94)

CD Box (4 CDs):

  • CD 1: Dookie
  • CD 2: Dookie Demos & Outtakes
  • CD 3: Live at Woodstock (1994)
  • CD 4: Live In Barcelona (June 5 ’94)

Dookie Tracklist

  1. Burnout
  2. Having A Blast
  3. Chump
  4. Longview
  5. Welcome to Paradise
  6. Pulling Teeth
  7. Basket Case
  8. She
  9. Sassafras Roots
  10. When I Come Around
  11. Coming Clean
  12. Emenius Sleepus
  13. In The End
  14. F.O.D.
  15. All By Myself

Dookie 4 Track Demos:

  1. Burnout
  2. Chump
  3. Pulling Teeth
  4. Basket Case
  5. She
  6. Sassafras Roots
  7. When I Come Around
  8. In The End
  9. F.O.D.
  10. When It’s Time

Dookie Cassette Demos:

  1. When I Come Around
  2. Basket Case
  3. Longview
  4. Burn Out
  5. Haushinka
  6. J.A.R.
  7. Having A Blast

Dookie Outtakes:

  1. Christie Rd.
  2. 409 In Your Coffeemaker
  3. J.A.R.
  4. On The Wagon
  5. Tired of Waiting for You
  6. Walking The Dog (demo)

Live at Woodstock (1994)

  1. Welcome to Paradise (live)
  2. One Of My Lies (live)
  3. Chump (live)
  4. Longview (live)
  5. Basket Case (live)
  6. When I Come Around (live)
  7. Burnout (live)
  8. F.O.D. (live)
  9. Paper Lanterns (live)
  10. Shit Show (live)

Live In Barcelona (June 5 ’94)

  1. Welcome to Paradise (live)
  2. One of My Lies (live)
  3. Chump (live)
  4. Longview (live)
  5. Burnout (live)
  6. Only Of You (live)
  7. When I Come Around (live)
  8. 2000 Light Years Away (live)
  9. Going to Pasalacqua (live)
  10. Knowledge (live)
  11. Basket Case (live)
  12. Paper Lanterns (live)
  13. Road to Acceptance
  14. Dominated Love Slave (live)
  15. F.O.D. (live)
  16. Christie Rd. (live)
  17. Disappearing Boy (live)

(scritto da Denise Carulli)

— Onda Musicale

Tags: Frank Sinatra/Billie Joe Armstrong
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli