Musica

Francesco De Gregori il 3 agosto terrà l’unico live dell’estate

|

Il 3 agosto Francesco De Gregori terrà un concerto nell’ambito di “RisorgiMarche”, la rassegna solidale a cura di Neri Marcorè, con lo scopo di riportare il turismo nei luoghi colpiti dal sisma.

Sul palco, De Gregori sarà accompagnato dalla FORM, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, e dallo Gnu Quartet, presentando in una veste inedita e sinfonica i suoi più grandi successi.

Il concerto si terrà a Macereto – Pieve Torina/Visso (Macerata), uno dei borghi più belli d’Italia.

L’unico live in programma per l’estate di Francesco De Gregori sarà il 3 agosto in occasione di RisorgiMarche, la rassegna solidale a cura di Neri Marcorè organizzata con lo scopo di riportare il turismo nei luoghi colpiti dal sisma e che vedrà esibirsi, a titolo gratuito, grandi nomi del panorama musicale nazionale, nei più bei parchi montani della regione Marche.

FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
La FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana è una Istituzione Concertistica Orchestrale Italiana fra le tredici riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Essa affronta il repertorio sia lirico, sia sinfonico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, come rilevato da tutti gli interpreti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato.

Nel corso della sua attività, consistente principalmente nella realizzazione della Stagione Sinfonica in ambito regionale e nella partecipazione alle più importanti manifestazioni a carattere lirico delle Marche, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Mario Brunello, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Donato Renzetti, Andrea Battistoni, Hubert Soudant.

GNU QUARTET
Portano il loro contributo a RisorgiMarche in due occasioni uniche: in apertura del Festival con Niccolò Fabi e in chiusura con Francesco De Gregori. Il 25 giugno riapriranno con Niccolò un progetto che li ha visti insieme in una fortunata tournée estiva un paio d’anni fa che, per l’occasione, verrà arricchito di nuovi brani. È un concerto raffinato nel quale traspaiono con più chiarezza i testi profondi del cantautore romano adagiati su arrangiamenti delicati e potenti con momenti di vera improvvisazione e un’atmosfera intima, dialogica.

Con Neri Marcorè, Francesco De Gregori e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, gli Gnu Quartet proporranno una versione inedita e sinfonica di perle dalla ricchissima produzione dell’autore di La donna cannone. Gli GnuQ accompagneranno cantanti ed orchestra in veste di solisti. Gli arrangiamenti sono di Stefano Cabrera, violoncellista del quartetto.

LUOGO: MACERETO (MC), PIEVE TORINA / VISSO
Visso è situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Per le sue caratteristiche rientra sia tra i Borghi più belli d’Italia ed è anche comune Bandiera Arancione. Il centro storico riflette la ricca storia del luogo. Agli edifici di origine medievale si affiancano palazzi rinascimentali impreziositi da raffinati dettagli. Vi nacque Paolo da Visso.

Tra gli altri edifici, si ricorda Palazzo Leopardi, residenza estiva di parenti e familiari di Giacomo Leopardi. La località è altresì sede del Museo dei Manoscritti Leopardiani. Inoltre Palazzo Varano fu residenza nobiliare dei duchi Varano di Camerino. Celebre è il Santuario di Macereto, situato a 9 km dal centro, in posizione isolata e suggestiva.  Eretto in forme bramantesche nella prima metà del XVI secolo presenta affreschi di Simone De Magistris.  Di grande pregio sono i formaggi e i salumi lavorati e venduti localmente.

Contatti ufficiali:
Sito Internet
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram

(gt)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE 

{loadposition testSignature}

 

— Onda Musicale

Tags: Francesco De Gregori/Neri Marcorè
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli