Musica

Glass Hammer: viaggio nel new prog insieme alla band americana

|

La progressive band dei Glass Hammer

I Glass Hammer sono una formazione prog statunitense con sede a Chattanooga (Tennessee). La band è stata fondata nel 1992 da due musicisti talentuosi, Steve Babb e Fred Schendel.

L’influenza di autentici “mostri sacri” del prog

La musica dei Glass Hammer è fortemente influenzata dal rock progressivo classico, in particolare dalle band “storiche” degli anni ’70 come Yes, Kansas, Genesis e Emerson, Lake & Palmer.

La nascita della band

La storia dei Glass Hammer inizia quando Steve Babb e Fred Schendel si incontrano al college e scoprono una comune passione per la musica progressiva. Nel 1992 decidono di formare una band e registrano il loro album di debutto, intitolato “Journey of the Dunadan“. Questo album, ispirato dal Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, riscuote un certo successo tra gli amanti del rock progressivo.

Negli anni successivi, la band continua a pubblicare una serie di album, molti dei quali sono basati su temi fantasy e mitologici. Alcuni dei loro album più noti includono “Perelandra” (1995), “On to Evermore” (1998), “Chronometree” (2000) e “The Inconsolable Secret” (2005). In particole il disco “Chronometere” racconta la storia di un fan del prog rock drogato che si convince che gli alieni gli stiano parlando attraverso la musica che ascolta.

Il loro stile musicale

Il sound dei Glass Hammer è caratterizzato da arrangiamenti complessi, testi lirici e una forte componente sinfonica. La band è conosciuta (e apprezzata) per la loro abilità nel combinare elementi classici, rock e progressivi in modo creativo ed emozionante.

Membri Chiave:

  1. Steve Babb: È il co-fondatore della band ed è noto per il suo talento nel suonare il basso e la tastiera. È anche il principale compositore e autore dei testi dei Glass Hammer.
  2. Fred Schendel: Anch’egli co-fondatore della band, Schendel è un polistrumentista che suona tastiere, chitarra e altri strumenti. Contribuisce significativamente alla composizione musicale e ai testi.

Nel corso degli anni, la formazione dei Glass Hammer è cambiata, ma Babb e Schendel sono rimasti costanti e hanno continuato a essere il nucleo creativo della band.

Successi e riconoscimenti

I Glass Hammer hanno guadagnato un seguito fedele tra gli appassionati di rock progressivo. Sebbene non abbiano mai raggiunto lo stesso grado di fama di alcune delle band progressiste più grandi degli anni ’70, sono rispettati e stimati per la loro dedizione alla musica prog e la loro capacità di creare opere complesse e artistiche. La band ha anche ricevuto recensioni positive dalla critica e ha eseguito concerti in diverse parti del mondo.

Formazione attuale
  • Susie Bogdanowicz – voce (2000-2009; dal 2013)
  • Fred Schendel – tastiere, chitarre, voce, organo, synth, batteria, altri strumenti (dal 1992)
  • Steve Babb – basso, percussioni, tastiere, voce (dal 1992)
  • Aaron Raulston – batteria (dal 2013)
  • David Ragsdale – violino (2016-presente)
Ex componenti
  • Michelle Young – voce (1992-1997)
  • Walter Moore – voce, batteria, chitarra (1995-2004), cori (fino al 2014)
  • Carl Groves – voce (2007-2009; dal 2013 al 2016)
  • Jon Davison – voce (dal 2009 al 2014)
  • Kamran Alan Shikoh – chitarre, sitar (dal 2009 al 2018)

— Onda Musicale

Tags: Kansas/Genesis/Yes/Prog Rock/glass hammer
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli