Quanto guadagnano oggi i Beatles (o i loro eredi) con i diritti sul «marchio» a 54 anni dal loro ultimo concerto? La risposta è nel bilancio appena depositato della Apple Corps, la società che la leggendaria band costituì 60 anni fa, il 20 giugno 1963 con il nome originario di «The Beatles Limited».
La «The Beatles Limited» è partecipata al 25% ciascuno da Yoko Ono Lennon (90 anni), Richard Starkey in arte Ringo Starr (83), Olivia Harrison (75) tramite il trust di famiglia e James Paul McCartney (81).
700mila sterline al mese per quattro
La rendita di ognuno di loro, sulla base dei conti a fine gennaio 2023, è di 23 mila sterline al giorno (circa 20 mila euro), cioè 700 mila al mese e oltre 8 milioni all’anno. Ed è solo il reddito condiviso, perché poi ogni nucleo familiare ha una quota di diritti autonoma di cui non è noto l’ammontare.
La gestione del marchio Beatles
La londinese Apple Corps ha una decina di controllate, soprattutto negli Usa; gestisce la parte comune dei proventi per lo sfruttamento dei diritti e per le produzioni audio-video dei Beatles, compresi i due siti web beatles.com e thebeatles.com. Il 30 gennaio 1969 i Beatles fecero a sorpresa l’ultimo concerto salendo sul tetto della Apple Corps, al numero 3 di Savile Row e i filmati girati allora sono parte integrante del recente documentario Get Back che aveva spinto gli incassi del bilancio chiuso l’anno scorso.
Dividendi e commissioni
Nell’esercizio 2022-2023 infatti i ricavi sono calati a 47 milioni (considerando anche le joint venture) contro i 67 precedenti, con un utile di 9,4 milioni (11). Nel frattempo sono stati pagati 16,6 milioni di dividendi ai quattro soci, più commissioni di 4,2 milioni ciascuno a «Sir JP McCartney, Sir R. Starkey, Mrs YO Lennon e Mrs OT Harrison» per servizi di promozione e i diritti all’uso del nome e dell’immagine.
«Premio» a Yoko Ono
La vedova di John Lennon ha ricevuto un ulteriore dividendo ad personam di 4,1 milioni di cui però non è specificata la ragione. In quattro anni la joint venture ha distribuito ben più di 100 milioni. Tra i cinque amministratori della Apple Corps compaiono sia Yoko Ono che il figlio Sean Ono Lennon (47). La vedova Lennon, malata da tempo, avrebbe di fatto consegnato al figlio la gestione degli affari di famiglia, tra cui ci sarebbero molte proprietà immobiliari a Manhattan (ma la residenza di fronte e Central Park è stata venduta anni fa per 8,3 milioni di dollari) e centinaia di acri di terra in Delaware; si dice che abbia accumulato una fortuna da almeno 700 milioni di dollari.
Ringo e l’ex bond-girl
Altri consiglieri sono la vedova di Harrison, Olivia (75), che vive in Inghilterra a Henley-on-Thames in una gigantesca villa neogotica vittoriana, e Bruce Grakal, un anziano avvocato di Los Angeles che cura gli interessi di Ringo Starr, trasferitosi da anni nella metropoli californiana con la moglie-attrice Barbara Bach, ex bond-girl. Il quinto è l’avvocato americano Lee Eastman che ha preso il posto del padre John morto ad agosto 2022 e storico avvocato di McCartney oltre che cognato (fratello della prima moglie Linda).
(scritto da Marco Gerevini – link)