Sono poche le band che hanno combinato in modo così affascinante la tradizione con l’innovazione moderna quanto i Gotan Project.
I Gotan Project hanno portato il tango argentino al pubblico globale attraverso una rivoluzionaria fusione di suoni elettronici ed elementi tradizionali del tango e hanno dimostrato che la passione e l’energia del tango possono essere trasmesse in tutto il mondo. Il nome della band si ottiene invertendo le sillabe della parola Tan-Go in Go-Tan.
Le origini dei Gotan Project
I Gotan Project hanno le radici in Francia e Argentina, due paesi che a prima vista sembrano lontani anni luce in termini di cultura musicale. La band è stata fondata a Parigi nel 1999 da tre talentuosi musicisti: il chitarrista Eduardo Makaroff, il produttore Philippe Cohen Solal e il tastierista Christoph H. Müller. Questi tre artisti provenivano da sfondi musicali molto diversi ma condividevano una passione per il tango.
L’incontro con il tango
L’incontro con il tango avvenne per caso, quando Philippe Cohen Solal acquistò un vecchio album di tango in un negozio di dischi di Parigi. Questo evento casuale si rivelò cruciale per il destino della band, che scoprì il potenziale di fondere la passione e la sensualità del tango con i suoni elettronici e contemporanei, creando una miscela unica e coinvolgente.
La rivoluzione del tango elettronico
Nel 2001 i Gotan Project hanno pubblicato il loro primo album, “La Revancha del Tango“. Questo album ha messo in moto una rivoluzione musicale e ha combinato elementi tradizionali del tango, come le chitarre acustiche e le fisarmoniche, con campionamenti elettronici, creando una nuova forma di tango elettronico. L’album ha ottenuto un successo straordinario e ha portato il tango in luoghi (fino a quel momento) inimmaginabili.
Il grande successo internazionale dei Gotan Project
Dopo il successo del loro primo album, nel 2006 i Gotan Project hanno pubblicato il secondo lavoro discografico dal titolo “Lunàtico” e successivamente “Tango 3.0” (nel 2010). Contemporaneamente sono stati incoronati come pionieri del tango elettronico. La band ha suonato in tutto il mondo, da Buenos Aires a Berlino, portando il tango argentino ad un pubblico globale.
Alcune curiosità
Numerosissime sono le pubblicità, documentari o servizi televisivi che usano un loro brano come colonna sonora, tra cui Triptico (La revancha del tango) nel documentario di Erik Gandini Surplus, Una Musica Brutal come sigla del programma radiofonico Melog 2.0, condotto da Gianluca Nicoletti e in onda su Radio 24 ed Epoca (La revancha del tango), usato in diverse trasmissioni televisive e pubblicità.
I Gotan Project in conclusione
I Gotan Project hanno rappresentato una svolta rivoluzionaria nella musica, portando il tango argentino a nuovi orizzonti. La loro fusione di tradizione elettrizzante e innovazione moderna ha certamente creato un prodotto che prima non c’era. La band è un esempio straordinario di come la passione e la creatività possono superare le barriere culturali e geografiche. La loro musica rimane un tesoro duraturo per chiunque voglia immergersi nell’incantevole mondo dell’electro-tango argentino.
Album studio
- 2001 – La revancha del tango
- 2006 – Lunático
- 2010 – Tango 3.0
EP
- 2001 – Gotan Project Remixes
- 2006 – Live at KCRW
- 2007 – El Norte
- 2008 – Exclusive Tracks
- 2010 – Tango 3.0 – The Remix EP
Remix
- 2004 – Inspiración espiración
- 2011 – La revancha en cumbia
Live
- 2008 – Gotan Project Live
Raccolte
- 2008 – Gotan Object
- 2014 – Club secreto