Musica

John Lennon, David Bowie e “Fame”: quando l’incontro fra due geni genera un capolavoro

|

John Lennon e David Bowie

Quando due geni come David Bowie e John Lennon si incontrano, ciò che ne deriva è sicuramente una perla della musica moderna. E’ ciò che è successo con Fame, il brano realizzato proprio dalla collaborazione tra i due artisti di fama mondiale.

L’incontro di Bowie e Lennon

Il primo appuntamento di David Bowie e John Lennon è stato molto imbarazzante. Il duo si è incontrato in un hotel di New York prima della loro collaborazione per la canzone di Bowie nel 1975.

David Bowie era letteralmente terrorizzato all’idea di incontrare John Lennon e aveva chiesto a Visconti, produttore di Bowie, di accompagnarlo per stemperare la tensione. Lennon e Bowie, una volta incontrati, non si parlarono per due ore e David iniziò a realizzare degli schizzi su un blocco da disegno, ignorando completamente Lennon.

Alla fine John disse a David di dargli qualche foglio del blocco da disegno per disegnare la sua caricatura. David iniziò a fare lo stesso di John, hanno continuato a scambiarsi disegni e poi hanno iniziato a ridere. Tutto ciò ha rotto il ghiaccio e ha creato un’amicizia forte e duratura. Insomma, l’incontro tra due rockstar non è stato esattamente come ce lo saremmo immaginato ma questo non fa altro che sottolineare come dietro a degli artisti di fama mondiale ci siano spesso delle persone normali.

L’idea di Fame

Bowie ha scritto la canzone insieme a Lennon e all’ex chitarrista di James Brown Carlos Alomar come segno di protesta diretto al business del rock and roll e, in particolare, verso gli intermediari della Mainman Management, l’ex società di gestione di Bowie. La canzone sarebbe arrivata in cima alla Billboard Hot 100 e sarebbe diventata una delle migliori performance di Bowie in quegli anni.

Fame è stata pubblicata nel 1975 per diventare rapidamente il singolo più venduto di Bowie (fino a quel momento) negli Stati Uniti e consentire a Lennon un’altra possibilità di scuotere il mondo della musica. Presente nell’album Young Americans di Bowie, anche se presumibilmente la canzone meno preferita dall’artista in quel disco, è diventata il fiore all’occhiello dell’album.

I testi descrivono una serie di problemi che il cantante aveva avuto con la sua precedente gestione, Mainman Management, acuiti dalla mente ribelle di Lennon. Fame ricorda la persona reale dietro la mitologia di David Bowie. Dietro la rockstar dello spazio c’era un uomo che veniva preso alla sprovvista dal lato commerciale del suo lavoro.

Registrazione di Fame

La prima registrazione di Fame si ebbe nel gennaio del 1975, quando John Lennon, durante il suo weekend perduto, lontano da Yoko Ono, fece una jam session insieme a David Bowie e al chitarrista Carlos Alomar che aveva sviluppato un riff di chitarra per la cover Footstompin dei Flares. John Lennon era in studio con loro e iniziò a cantare sul riff del chitarrista. Successivamente, a David Bowie scrisse il testo della nuova canzone insieme a John Lennon.

Bowie disse in seguito che Lennon fu l’energia e l’ispirazione per il brano Fame ed è per questo che l’ex Beatles fu accreditato nel pezzo. Dopo aver consolidato il riff di chitarra, Fame si trasforma in una canzone funk rock che esprime l’insoddisfazione dei due artisti per la fama e la celebrità. Si sente la voce di Lennon che interviene nel falsetto “Fame” per tutta la canzone. Bowie ha lavorato ancora una volta con John Lennon per la registrazione di una cover di Across the Universe. La canzone fu poi pubblicata nel luglio del 1975.

Accoglienza del brano Fame

L’accoglienza del pubblico per Fame fu davvero incredibile. Ciò fece sì che Fame fu la prima canzone di Bowie a raggiungere la vetta della Billboard Hot 100. Anche la critica musicale fu d’accordo nel ritenere Fame una traccia ritmica scintillante in cui la voce versatile di David si fonde con quella di John per produrre un brano etereo con un po’ di psichedelia r&b”.

Invece, Dave Thompson di AllMusic definisce la traccia come “una tempesta di danza hard-funking i cui testi – una risposta ostile al costo personale del successo – smentiscono completamente il ritmo e l’atmosfera ottimisti della canzone”.

Classifiche

Il successo di Fame è stato indiscusso. Dopo essere arrivata prima nella Billboard Hot 100, ha raggiunto la 17esima posizione nella UK Single Chart e nel 2016, Ultimate Classic Rock, ha posizionato il singolo al numero 25.

Fame è entrata a far parte delle 500 canzoni che hanno plasmato il rock and roll della Rock and Roll Hall of Fame. Si tratta di un pezzo unico, nato dal genio di due artisti senza tempo che ci hanno lasciato troppo presto.

(fonte: lennonalbum.it)

— Onda Musicale

Tags: The Beatles/Yoko Ono
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli