Musica

Horslips: la fusione magica di rock e folk irlandese

|

La band irlandese Horslips

Negli anni ’70, mentre il rock prog attraversava nuove frontiere musicali, una band irlandese stava emergendo con un approccio unico, fondendo il rock progressivo con le radici del folk irlandese. Questa band si chiamava Horslips, un gruppo che avrebbe incarnato la magia della tradizione irlandese attraverso una nuova lente musicale.

La nascita della band

Gli Horslips si formarono a Dublino nel 1970 e comprendevano cinque membri: Barry Devlin al basso, Eamon Carr alla batteria, Charles O’Connor al violino, Jim Lockhart alle tastiere e flauto e Johnny Fean alla chitarra. Il nome “Horslips” era un gioco di parole che faceva riferimento all’espressione “horslips” usata nella cultura irlandese per indicare qualcosa di incredibile o fantastico.

Precursori del movimento folk rock irlandese

La band ha abilmente fuso il rock e il folk tradizionale irlandese, creando un suono distintivo e originale. La loro musica incorporava elementi della ricca tradizione musicale irlandese, tra ballate, danze tradizionali e melodie celtiche, tutti intrecciati con la potenza del rock.

La trilogia dell’Irlanda antica

Uno dei momenti più significativi nella carriera degli Horslips è stata la creazione della “Trilogia dell’Irlanda Antica“. Questa serie di album, composta da “Happy to Meet – Sorry to Part” (1972), “The Táin” (1973) e “Dancehall Sweethearts” (1974), ha incarnato la mitologia irlandese in una forma moderna e accessibile. “The Táin” in particolare, è stato un capolavoro che narra la storia epica celtica di Cúchulainn attraverso una colonna sonora rock.

Il successo commerciale

Gli Horslips hanno goduto di successo commerciale, con diversi singoli in classifica e una crescente base di fan. La loro abilità nel creare canzoni avvincenti e coinvolgenti, unita alle prestazioni dinamiche dal vivo, ha contribuito a catturare l’immaginazione del pubblico e a consolidare la loro reputazione.

Il declino e il conseguente scioglimento

Nonostante il successo gli Horslips hanno sperimentato un declino alla fine degli anni ’70. Nel 1980, dopo l’uscita dell’album “The Man Who Built America” la band si sciolse. Tuttavia, gli Horslips sono considerati una delle band più innovative nella storia della musica irlandese. La loro fusione di rock e tradizione folk ha aperto la strada a molte band che hanno abbracciato l’eredità musicale dell’Irlanda. Nel 2009, gli Horslips si sono riuniti per un concerto di addio. Il 3 giugno 2012 gli Horslips si sono esibiti come artisti principali al Rory Gallagher Tribute Festival a Ballyshannon, nella contea di Donegal e il 25 e 26 agosto hanno suonato due spettacoli nella National Concert Hall irlandese con la RTÉ Concert Orchestra. Il chitarrista Johnny Fean muore nell’aprile del 2023.

La storia degli Horslips è un capitolo affascinante nella storia della musica irlandese

La loro capacità di abbracciare le radici culturali mentre sfidavano i confini musicali ha creato un mix davvero affascinante. Gli Horslips hanno dimostrato che la musica può essere una forma di espressione che abbraccia e trasmette le tradizioni culturali, dando vita a qualcosa di nuovo e avvincente.

— Onda Musicale

Tags: Rory Gallagher
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli