Negli anni ’50 e ’60, un periodo caratterizzato dall’esplosione del doo-wop e della musica pop, una band americana stava emergendo con una voce distintiva e armonie che avrebbero incantato il pubblico. Questa band si chiamava Johnny Maestro & The Crests, ed era caratterizzata da melodie romantiche e la voce inconfondibile di Johnny Maestro.
Johnny Maestro & The Crests si formarono a New York City nel 1956
La formazione originale includeva Johnny Maestro (al secolo Johnny Mastrangelo) come voce principale, Harold Torres come primo tenore, Talmadge Gough come secondo tenore, J.T. Carter come baritono e Patricia Van Dross (la sorella di Luther Vandross) come voce femminile e pianista. La band rapidamente catturò l’attenzione con le loro armonie vocali affascinanti.
Il successo con “Sixteen Candles”
Il punto di svolta per la band avvenne nel 1958 con il rilascio del singolo “Sixteen Candles“. La canzone, una dolce ballata romantica, divenne un successo immediato e si collocò nelle classifiche, garantendo a Johnny Maestro & The Crests un posto di rilievo nella scena musicale dell’epoca. La voce vellutata di Maestro contribuì in modo significativo al successo della canzone.

Altri successi e i cambiamenti nella formazione
La band continuò a pubblicare una serie di successi, tra cui “Step by Step” e “The Angels Listened In“. Tuttavia, nel 1961 Johnny Maestro decise di lasciare la band per intraprendere una carriera da solista. La formazione originale si sciolse, ma i Crests proseguirono con altri cantanti.
Johnny Maestro da solista e la reunion
Dopo aver lasciato i Crests, Johnny Maestro iniziò una carriera da solista. Nel 1963, raggiunse nuovamente le classifiche con il brano “What a Surprise“. Nel corso degli anni, continuò a esibirsi sia da solista che con diverse formazioni dei Crests. La formazione originale si riunì per un breve periodo negli anni ’80, riscuotendo un caloroso apprezzamento da parte dei fan che avevano amato le loro canzoni romantiche e sentimentali.
Johnny Maestro & The Crests sono stati introdotti nella Vocal Group Hall of Fame nel 2004, un riconoscimento del loro impatto e della loro influenza sulla musica doo-wop. La loro musica continua ad essere apprezzata per le armonie dolci e la voce carismatica di Johnny Maestro, rimanendo un capitolo affascinante nella storia della musica romantica degli anni ’50 e ’60.
In conclusione
Johnny Maestro & The Crests incarnano l’essenza del doo-wop, una forma di musica che ha catturato il cuore di molti appassionati con le sue armonie avvolgenti e i testi romantici. La voce distintiva di Johnny Maestro ha reso indimenticabili le loro esecuzioni, continuando ad affascinare coloro che amano le melodie intime e avvolgenti di un’epoca musicale d’oro.