In primo pianoMusica

L’amore ai tempi del rock: alcune storie fra le più note

Freddie Mercury

L’amore non ha frontiere né si pone limiti. Il rock, allo stesso modo, c’è sempre e comunque. I due fanno una bella coppia, così come belle (e dannate) sono le coppie di questo articolo.

Non solo musica

Rock è soprattutto amore. Rock non è solo musica. Non è solo distorsori, muri di amplificatori o cantanti dannatamente belli. Non è neanche solo una delle parole che formano il famoso trinomio: sex, drugs & rock ‘n’ roll.

Rock è molto di più. Rock è cattiveria contro il “potente” (per citare Jack Black); rock è vivere tutto al massimo; rock è fregarsene dei conformismi per poter essere realmente se stessi. E così salta tutto in aria e iniziano le rivoluzioni. Le coppie di cui parlerò in questo articolo hanno acceso delle micce o sono scoppiate per colpa degli eccessi. Ma tutte sono state profondamente rock.

Juliette Gréco e Miles Davis

Lui è il più rock dei musicisti jazz. Talmente figo che è l’unico che può permettersi di trattare male le dolci vecchine alle cene di gala alla Casa Bianca:

La donna chiese: «E lei che cosa ha fatto di così importante nella sua vita?». «Beh, io ho cambiato la storia della musica cinque o sei volte»

Lei è la musa degli esistenzialisti francesi. Cantante e attrice d’avanguardia, ha usato la sua voce per brani scritti da Jean Paul Sartre e Jacques Prévert. In breve, come Edith Piaf, diventa la più importante cantante di Francia. Si conoscono alla fine del 1940, quando Miles va a Parigi per una serie di concerti. La loro storia d’amore è talmente importante per lui che, quando si lasciano, entra in depressione e nel vortice dell’eroina.

Cosa li rende rock? Lui è nero, lei è bianca. Nel 1940. Lei lo raggiunge a New York, approfittando di alcuni concerti. Si vedono al ristorante ma il problema del razzismo è fortissimo e vengono serviti dopo ore dall’ordinazione. Lui è arrabbiatissimo e la caccia via, salvo pentirsene poco dopo.

Il poco dopo è a Parigi, molto meno conformista di NY. Qui possono stare insieme e vivere la loro storia, ma Miles ha un’amante che si chiama jazz e deve andarsene per seguire la sua strada. I due si rivedranno dopo molti anni. Le loro strade si sono separate da tempo ma non sono mai diventate parallele. Ci sono moltissimi punti d’incontro e non hanno mai smesso di essere una coppia.

Patti Scialfa e Bruce Springsteen

Si dice che le relazioni che funzionano di più sono quelle tra gli opposti. In questo caso, però, è accaduto proprio il contrario. Bruce Springsteen è il più grande musicista rock degli Stati Uniti, con dischi che hanno saputo descrivere, senza se e senza ma, la vita e la cultura degli USA più nascosti, spesso mettendosi accanto ai più deboli e dimenticati. E lo è sempre stato.

Era sposato con una modella, la bellissima Julianne Phillips, ma la loro vita di coppia faceva buchi da tutte le parti. Bruce, per sua stessa ammissione, non era pronto e fece di tutto per sabotare quel matrimonio. Poi la folgorazione. Patti cantava con la E-Street Band da qualche anno e fu durante il tour di Born In The USA che i due iniziarono a frequentarsi seriamente. Bruce era ancora sposato. Il loro amore fu un vero e proprio idillio e dura ancora oggi, dopo 35 anni.

Entrambi del New Jersey, entrambi con parenti italiani, entrambi musicisti. Oltretutto nella stessa band. A proposito, Bruce ha dichiarato che il loro rapporto è di due tipi ben separati: sul lavoro, Patti è parte della E-Street Band; a casa è la moglie, nonché madre dei loro tre figli.

Tina e Ike Turner

Una delle coppie più famose degli anni ’60, sia per la loro musica che per la loro funesta relazione. Ike è un uomo affascinante, oltre che leader dei Kings Of Rhythm, e Tina una ragazzina adolescente che varcava per la prima volta le porte dello show business. I due si incontrano in un locale dove lei si esibiva, e Ike la prende con sé per farla cantare con lui.

Il loro duo è tra i più acclamati di tutti i tempi e non si contano davvero i successi sfornati. Una di queste è la celeberrima Proud Mary. La coppia divenne tale anche sentimentalmente, ma fu proprio questo il loro problema maggiore. Ike era violento e la sua preda preferita era proprio Tina, che subiva passivamente lo schifo che il marito le tirava addosso. E questo, ovviamente, incideva anche sulla band, che era come bloccata dal comportamento di Ike e non riusciva a raggiungere traguardi più importanti.

Ike (non per giustificarlo) ha subito traumi piuttosto profondi e li ha tutti riflessi sulla moglie, la quale ha subito per anni gli abusi fisici e verbali del marito; spesso era obbligata a cantare e ballare dopo averle prese. La situazione a casa era terrificante. Ike era dipendente dalle droghe e si circondava di ragazze, mentre Tina osservava impotente. Talmente impotente che nel 1968 tenta il suicidio.

Ma la ripresa la rende più forte e, a distanza di qualche anno, riesce a scappare da quella vita violenta, sfuggendo al suo aguzzino. Di lui molla tutto, anche i soldi. Per anni la sua vita sarà precaria, ma nel 1984 sforna un disco memorabile. Quel Private Dancer che la riporterà sul tetto del mondo.

Jim Hutton e Freddie Mercury

Freddie Mercury ha avuto tre amori importanti nella sua vita. La prima è stata Mary Austin, già sua moglie fino a quando non le ha rivelato di essere omosessuale. La cosa avrebbe traumatizzato chiunque, ma non lei che, invece, gli è rimasta accanto fino alla fine. Mary è stata così importante da far dire a Freddie di vederla come una moglie. Ça va sans dire…

Il secondo amore di Freddie Mercury sono i gatti. Gli piacevano così tanto che arrivò ad averne dieci e li chiamava quando era fuori in tour. Li chiamava nel senso che se li faceva passare al telefono.

Il terzo amore di Freddie è stato, invece, Jim Hutton, un parrucchiere e conosce Freddie in un locale. Ricorda Jim in un’intervista:

Ci siamo conosciuti in un club e si è offerto di offrirmi da bere. Non sapevo chi fosse, davvero”

Il periodo è quello pre Live Aid e tra i due sboccia un amore che durerà fino alla fine della loro vita. Il matrimonio gay, all’epoca, era illegale, ma tra i due il rapporto era esattamente quello di una coppia sposata. Avevano anche un anello. Ovviamente il loro rapporto non poteva essere vissuto liberamente alla luce del giorno ma era chiaro come il sole che si amavano tantissimo.

Purtroppo saranno uniti anche dall’AIDS, che stronca le vite di entrambi.

— Onda Musicale

Tags: Freddie Mercury, Miles Davis, E Street band, Tina Turner, Mary Austin, patti scialfa
Sponsorizzato
Leggi anche
Beatles in Giappone nel 1966: cronaca di un concerto di apertura ai limiti dell’assurdo
Il folk-punk rocker Flo LeBeau pubblica il nuovo singolo “Type Case”