Musica

Magma: il fuoco creativo della musica Zeuhl

|

I Magma

Nel vasto panorama della musica progressiva, una band francese emerge come una forza unica e inconfondibile: i Magma.

Fondata nel 1969 dal visionario musicista francese Christian Vander, questa band ha plasmato un genere tutto suo chiamato Zeuhl, una forma di musica progressiva caratterizzata da un suono intricato, liriche invenzionali e un’enfasi sulle performance live. La storia dei Magma è una saga di creatività ardente e di una costante ricerca per sfidare i confini della musica.

La nascita del mondo di Kobaïa

Christian Vander, un batterista e compositore autodidatta, fondò i Magma con l’obiettivo di creare un universo sonoro completamente nuovo. Nel 1970, pubblicarono il loro primo album, “Magma“, introducendo il loro pubblico al mitico pianeta Kobaïa. La lingua immaginaria di Kobaïan (inventata da Vander) divenne un elemento chiave delle loro liriche, aggiungendo un livello di mistero e astrazione alla loro musica.

Mekanïk Destruktïẁ Kommandöh: un capolavoro epico

Nel 1973 i Magma pubblicarono “Mekanïk Destruktïẁ Kommandöh“, considerato da molti un capolavoro della musica progressiva. L’album, composto da una suite epica divisa in due parti, offrì un viaggio sonoro attraverso una gamma emozionale e tematica vastissima. Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l’album alla 24ma posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi. I Magma trasformarono la scena prog con la loro fusione di jazz, rock, musica classica ed elementi folkloristici, creando qualcosa di unico e inarrivabile.

L’esperienza Magma dal vivo

L’energia dei Magma raggiungeva il suo apice durante le esibizioni dal vivo. Le loro performance erano rituali musicali, coinvolgenti e potenti, con Vander che guidava la band attraverso complessi arrangiamenti e improvvisazioni. L’interazione tra i membri della band durante le esecuzioni dal vivo dava vita a interpretazioni uniche e coinvolgenti.

La discografia dei Magma è vasta e costellata di opere intriganti

Oltre ai già citati, “Köhntarkösz” (1974), “Üdü ẁüdü” (1976) e “Attahk” (1978) sono solo alcuni esempi di come la band abbia continuato a esplorare nuove frontiere sonore. Ogni album è una tappa nel percorso evolutivo della band, offrendo sfumature diverse del loro mondo sonoro unico.

L’impatto dei Magma si è esteso ben oltre i confini della Francia

Molti artisti progressivi e sperimentali li citano come una fonte d’ispirazione fondamentale. La band ha dimostrato che la creatività non ha limiti e che la musica può essere uno strumento per esplorare mondi fantastici e interiori. La storia dei Magma è un racconto di ardore creativo, di sfida alle convenzioni musicali e di costruzione di mondi sonori unici. Con oltre cinquant’anni di carriera i Magma continuano a esercitare una profonda influenza sulla scena della musica progressiva, confermandosi come un faro di originalità e innovazione nel vasto oceano della creatività musicale. La loro musica rimane un viaggio emozionale e un’esperienza unica, trascendendo il tempo e continuando a incendiare l’immaginazione di chiunque si avvicini al loro universo sonoro.

Album in studio

  • 1970 – Magma (ristampato col nome di Kobaïa)
  • 1971 – 1001° Centigrades
  • 1973 – Mekanïk Destruktïw Kommandöh
  • 1974 – Wurdah Ïtah
  • 1974 – Köhntarkösz
  • 1976 – Üdü Wüdü
  • 1978 – Attahk
  • 1984 – Merci
  • 2004 – K.A. (Kohntarkosz Anteria)
  • 2009 – Ëmëhntëhtt-Rê
  • 2012 – Félicité Thösz
  • 2014 – Rïah Sahïltaahk
  • 2015 – Šlaǧ Tanƶ
  • 2019 – Zëss
  • 2022 – Kartëhl

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli