Musica

Zeuhl: il misterioso universo musicale sospeso fra jazz, rock e fantasia

|

I magma

Nell’immenso panorama della musica progressiva, un genere unico si erge come una fenice tra le ceneri delle convenzioni musicali: lo Zeuhl.

Nato negli anni ’70 in Francia, questo genere musicale (sottogenere del prog rock) sfidante e avanguardista è stato plasmato principalmente da una singolare band, i Magma, creando un universo sonoro che trascende le definizioni convenzionali della musica. Lo Zeuhl è un mix di generi musicali come il neoclassicismo, il romanticismo, il modernismo e la fusion. Gli elementi comuni sono una sensazione oppressiva o disciplinata, ritmi di marcia, bassi pulsanti, pianoforte etereo o piano elettrico ed ottoni.

Origine del termine Zeuhl

Il termine “Zeuhl” deriva dalla lingua immaginaria Kobaïan utilizzata dai Magma nelle loro liriche. Tradotto, significa “celeste/celestiale” o “divino“. Tuttavia, il concetto di Zeuhl va oltre la semplice lingua; è una categoria di musica caratterizzata da una combinazione unica di elementi jazz, rock progressivo, musica classica, fusion e influenze folkloristiche.

I Magma e la nascita dello Zeuhl

Lo Zeuhl è intimamente legato ai Magma, una band fondata nel 1969 dal batterista e compositore Christian Vander. Il loro primo album omonimo, pubblicato nel 1970, diede inizio a una rivoluzione sonora. I Magma introdussero una fusione di stili complessi, ritmi intensi e liriche astratte, creando un genere completamente nuovo e sorprendente.

Caratteristiche distintive

Lo Zeuhl si distingue per diversi elementi chiave. Le composizioni spesso estese, con suite epiche, sono un tratto distintivo. L’uso di poliritmie complesse, sezioni strumentali virtuose e l’impiego di cori maschili potenti e corali aggiungono ulteriore profondità al genere. E’ inoltre, caratterizzato da un approccio teatrale alla performance, unendo la musica a una narrazione o a un mondo immaginario.

Altre band e derivazioni dello Zeuhl

Mentre i Magma rimangono la band più rappresentativa del genere, altre formazioni hanno contribuito al panorama Zeuhl. Gruppi come Eskaton, Zao e Offering hanno portato avanti la tradizione, sperimentando con nuove idee e approcci stilistici. Oltre alla scena francese, ha anche influenzato musicisti in tutto il mondo, contribuendo a generi come il post-rock e il math-rock.

La natura audace e sperimentale dello Zeuhl ha reso difficile la sua accettazione nel mainstream musicale. Tuttavia, il genere ha sviluppato una base di appassionati fedeli che apprezzano la sua complessità e la sua originalità. Nel corso degli anni, ha guadagnato una reputazione (quasi) leggendaria tra gli appassionati di musica progressiva e sperimentale.

Lo Zeuhl nel 21mo secolo

Nonostante il suo periodo di massima popolarità negli anni ’70, continua ad esercitare una certa influenza anche ai giorni nostri. Artisti contemporanei continuano ad esplorare le possibilità sonore offerte da questo genere unico, dimostrando che lo Zeuhl non è solo un capitolo della storia musicale, ma un concetto in continua evoluzione.

Zeuhl: un viaggio musicale unico

Rimane un genere affascinante e affronta l’ascoltatore con sfide musicali straordinarie. Con il suo legame indissolubile ai Magma e la sua capacità di creare mondi sonori fantastici, resta un capitolo importante nella storia della musica progressiva, testimoniando la forza dell’innovazione e della creatività libera. Esplorarlo è come immergersi in un universo parallelo, dove le regole convenzionali della musica sono sfidate e reinventate in modo audace e affascinante.

— Onda Musicale

Tags: Prog Rock/Magma
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli