La storia della band Chic è intrinsecamente legata all’esplosione della disco music negli anni ’70, e il loro impatto sul panorama musicale è ancora oggi evidente. Fondata da Nile Rodgers e Bernard Edwards, il gruppo è stato uno dei più influenti nel plasmare il suono della disco e ha contribuito a definire un’era musicale indimenticabile.
La nascita degli Chic
Nel 1976, Nile Rodgers (chitarra) e Bernard Edwards (basso) si unirono per formare gli Chic. Entrambi erano musicisti di talento con un profondo amore per la musica, ma ancora dovevano scoprire il loro vero potenziale. La svolta arrivò quando incontrarono la cantante Norma Jean Wright e il batterista Tony Thompson. Con questa formazione la band cominciò a creare musica che li avrebbe reso immortali.
Il successo di “Le Freak”
Il grande successo per gli Chic arrivò nel 1978 con l’uscita del loro terzo album, “C’est Chic“, che includeva il singolo iconico “Le Freak“. La canzone divenne rapidamente un inno della disco, raggiungendo la vetta delle classifiche e diventando uno dei singoli più venduti di tutti i tempi. La sua irresistibile fusione di funk, soul e disco fece di “Le Freak” una traccia imprescindibile nelle discoteche dell’epoca.
Il suono distintivo della band
Gli Chic si distingueva per il suo suono unico e sofisticato, una fusione di ritmi funk, melodie orecchiabili e arrangiamenti raffinati. Rodgers ed Edwards avevano una chimica incredibile, sia sul palco che in studio, che si traduceva in una musica straordinaria. Il loro stile elegante e funky influenzò molte band e artisti successivi.
Oltre alla loro carriera con gli Chic, Rodgers ed Edwards furono anche rinomati produttori musicali. Collaborarono con artisti di grande successo come Diana Ross, David Bowie e Duran Duran, contribuendo a definire ulteriormente il paesaggio musicale dell’epoca. Entrambi intrapresero anche progetti solisti di successo, dimostrando la loro versatilità artistica.
Negli anni ’80, con l’avvento di nuovi stili musicali, gli Chic persero gradualmente il loro posto nella scena musicale
Nel 1996 Bernard Edwards morì improvvisamente durante un tour in Giappone, lasciando un vuoto insostituibile nella band. Tuttavia, Nile Rodgers ha continuato a portare avanti il nome degli Chic, riunendo la band in diverse occasioni per esibizioni dal vivo e nuovi progetti musicali.
Molto più di una semplice band disco
La loro influenza si estende ben oltre il loro periodo di massimo successo. Il loro contributo alla musica è stato riconosciuto con l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2017. Nile Rodgers continua ad essere una figura stimata nell’industria musicale come produttore discografico, confermando il ruolo chiave che la band ha avuto nella creazione di una delle epoche più significative della storia della musica.
Formazione originale
- Nile Rodgers – chitarra, voce (1976-1983-1990-1992)
- Bernard Edwards – basso, voce (1976-1983-1992-1996 deceduto)
- Tony Thompson – batteria (1976-1983-1990-1992-1996-1998-2003 deceduto)
- Norma Jean Wright – voce principale (1977-1978)
- Alfa Anderson – voce principale (1976-1983-1990-1992)
- Luci Martin – voce principale (1976-1983-1990-1992)
Album in studio degli Chic (ai quali vanno aggiunti 8 live, 13 raccolte e 16 singoli)
- 1977 – Chic
- 1978 – C’est Chic
- 1979 – Risqué
- 1980 – Real People
- 1981 – Take It Off
- 1982 – Tongue in Chic
- 1983 – Believer
- 1992 – Chic-ism
- 1996 – Chic Freak and More Treats
- 2018 – It’s About Time