In primo pianoMusica

Alter Bridge: la band che ha ridefinito il rock moderno

Gli Alter Bridge

Nel panorama del rock moderno, non sono moltissime le band hanno lasciato un’impronta così profonda e duratura quanto gli Alter Bridge.

Conosciuti per la loro fusione di potenza musicale, melodie travolgenti e testi riflessivi, gli Alter Bridge hanno cementato il loro status come una delle band più rispettate e amate del genere. La loro storia è un viaggio attraverso le sfide, le collaborazioni e il talento straordinario che ha dato vita a un’icona del rock.

La nascita degli Aler Bridge

Tutto ha avuto inizio nei primi anni 2000 a Orlando (Florida), quando il chitarrista Mark Tremonti, il bassista Brian Marshall e il batterista Scott Phillips, membri deiCreed, si sono uniti al carismatico cantante Myles Kennedy per formare gli Alter Bridge. Dopo il successo mondiale con i Creed, che hanno venduto milioni di copie dei loro album, i membri della band hanno sentito il desiderio di esplorare nuove direzioni musicali e sperimentare con suoni più duri e progressivi.

Il loro album di debutto, “One Day Remains”, pubblicato nel 2004, ha subito catturato l’attenzione degli appassionati di rock di tutto il mondo

Con brani come “Open Your Eyes” e “Metalingus“, gli Alter Bridge hanno dimostrato la loro abilità nel combinare riff incisivi con melodie orecchiabili e testi che affrontano tematiche personali e universali. L’album ha ricevuto recensioni positive dalla critica e ha stabilito gli Alter Bridge come una forza da non sottovalutare nella scena musicale. Il titolo venne scelto a causa dell’abitudine dei componenti della band di dire che bisognava vivere come se mancasse un giorno alla fine di tutto. Il disco ha venduto circa 750.000 copie.

«In questo disco sono stati trattati un sacco di temi molto personali, ad esempio In Loving Memory è riferita a mia madre, scomparsa recentemente. In termini emotivi, niente ti può abbattere più di questo. È decisamente una canzone triste, ma edificante»

Mark Tremonti

Il vero punto di svolta per gli Alter Bridge è arrivato con il loro secondo album, “Blackbird”, pubblicato nel 2007

Questo lavoro è stato acclamato come un capolavoro del genere, evidenziando la maestria tecnica dei membri della band e la profondità emotiva delle loro composizioni. Il brano che dà il titolo all’album, “Blackbird“, è diventato un inno per i fan e ha catturato l’essenza stessa della musica degli Alter Bridge: potente, epico e carico di significato.

Una produzione costante e di qualità

Negli anni successivi, gli Alter Bridge hanno pubblicato una serie di album che hanno confermato la loro costante evoluzione musicale e creativa. “AB III” del 2010 e “Fortress” del 2013 hanno ricevuto elogi unanimi dalla critica e hanno generato una serie di successi radiofonici, dimostrando la capacità della band di rimanere rilevante e influente nel panorama musicale in continua evoluzione.

Straordinarie performance dal vivo

Con Kennedy che incanta il pubblico con la sua voce potente e coinvolgente e Tremonti che dimostra la sua abilità alla chitarra con assoli mozzafiato, i concerti degli Alter Bridge sono diventati un’esperienza imperdibile per i fan di tutto il mondo. Ma la vera forza degli Alter Bridge risiede nella loro coesione come band e nella loro dedizione alla loro arte. Non si tratta solo di musicisti eccezionali, ma anche di individui che mettono il cuore e l’anima in ogni nota e ogni testo. La loro autenticità e passione traspaiono in ogni canzone, creando un legame profondo e duraturo con i loro fan.

Nel 2011, la nota rivista Guitarist ha indetto un sondaggio per eleggere il miglior assolo di chitarra di tutti i tempi: la canzone Blackbird degli Alter Bridge si è piazzata al primo posto, seguita da Eruption dei Van Halen al secondo e da Sweet Child o’ Mine dei Guns & Roses al terzo. Nel 2011 sono usciti vincitori da un sondaggio sul sito Fuse su chi, tra i gruppi moderni, ha più fan.

Formazione degli Alter Bridge

  • Myles Kennedy – voce, chitarra
  • Mark Tremonti – chitarra, voce
  • Brian Marshall – basso
  • Scott Phillips – batteria

— Onda Musicale

Tags: Alter Bridge, Guns N' Roses, Van Halen
Sponsorizzato
Leggi anche
Negramaro:  ecco ”Luna Piena”, anticipazione del loro prossimo album registrato a Berlino
Allman Brothers Band: addio al co-fondatore Dickey Betts