I Journey sono una rock band americana conosciuta per le potenti ballate, le melodie travolgenti e le esibizioni dal vivo cariche di energia.
L’inizio del loro viaggio affonda le radici nel 1973 a San Francisco, California, quando il chitarrista Neal Schon, reduce dalla sua esperienza nei Santana, decise di formare una nuova band. Con il tastierista Gregg Rolie, il bassista Ross Valory, il batterista Prairie Prince e il cantante George Tickner, i Journey fecero il loro debutto.
Tuttavia, è stato l’ingresso del cantante Steve Perry nel 1977 a segnare l’inizio di una nuova era per i Journey
La sua voce potente e emotiva ha portato la band verso nuove vette di successo. Con Perry al timone, i Journey hanno creato alcuni degli inni più iconici degli anni ’80, tra cui “Don’t Stop Believin‘”, “Open Arms” e “Wheel in the Sky“.
Il punto più alto del loro successo
L’album “Escape” del 1981 ha rappresentato il culmine del successo commerciale dei Journey, raggiungendo la cima delle classifiche e diventando uno dei dischi più venduti dell’anno. Seguito da “Frontiers” nel 1983, l’apice del loro stile melodico e dell’energia rock, i Journey si erano affermati come una delle band più influenti del loro tempo.
Ma il viaggio dei Journey non è stato senza ostacoli
Nel corso degli anni, la band ha attraversato cambiamenti nella formazione e ha sperimentato alti e bassi creativi. Nel 1987, Steve Perry lasciò la band, ponendo temporaneamente fine a un’era dorata. Tuttavia, i Journey non si arresero. Con il nuovo cantante Steve Augeri, la band continuò a registrare e ad esibirsi, dimostrando una resilienza straordinaria.
Il 1998 vide il ritorno di Steve Perry e una reunion epica che ha riportato in vita il suono iconico dei Journey. La band ha continuato a tour mondiali e a pubblicare nuovi album, dimostrando che il loro spirito indomito e la loro passione per la musica non conoscevano limiti.
Anche dopo la partenza definitiva di Perry nel 1998, i Journey hanno continuato a prosperare con il nuovo cantante Arnel Pineda. Con la sua incredibile somiglianza vocale con Perry, Pineda ha portato nuova vita alle classiche canzoni dei Journey, consentendo alla band di continuare il suo viaggio senza interruzioni.
Alcune curiosità
- Secondo la rivista Forbes, fondata nel 1917 e diventata un punto di riferimento del mondo della finanza, del business e del marketing con le sue celebri classifiche, la “Canzone più importante di tutti i tempi” non è Like a Rolling Stone di Bob Dylan, considerata da tutti i musicisti rock un punto di svolta imprescindibile (secondo Bruce Springsteen è: “La canzone che ha aperto a calci le porte della mente della mia generazione”) ma è Don’t Stop Believin’ dei Journey.
- Nella serie tv The Big Bang Theory (stagione 2, episodio 15), il brano Any Way You Want It viene cantato da Sheldon Cooper e dalla madre di Leonard Hofstadter al Karaoke.
- Ne I Simpson vengono inseriti due brani dei Journey. Any Way You Want It la si può sentire negli episodi 4F05 – Burns baby Burns (suonata al party fuori dal cinema alla fine dell’episodio) e AABF06 – Viva Ned Flanders (suonata mentre nonno Abraham Simpson guida). Separate Ways (Worlds Apart) nell’episodio FABF20 – Tutto è lecito in guerra e in cucina (suonata mentre i due Homer Simpson vicini di casa litigano).
Album in studio dei Journey
- 1975 – Journey
- 1976 – Look into the Future
- 1977 – Next
- 1978 – Infinity
- 1979 – Evolution
- 1980 – Departure
- 1981 – Escape
- 1983 – Frontiers
- 1986 – Raised on Radio
- 1996 – Trial by Fire
- 2001 – Arrival
- 2005 – Generations
- 2008 – Revelation
- 2011 – Eclipse
- 2022 – Freedom