Musica

La Maschera: “ParcoSofia” è il nuovo disco in uscita il 10 novembre

|

Esce il 10 novembre ParcoSofia, il secondo disco de La Maschera, una delle band più ricercate della scena indipendente campana.

ParcoSofia è l’ecosistema in cui convivono armonicamente storie e personaggi diversi, opposti. Un mondo dove gli eroi non sono altro che uomini comuni con la loro vita straordinariamente normale. Viaggi, infanzia, vita e ricerca sono alcuni dei temi predominanti. Non manca una canzone d’amore, così come non manca un elogio alla libertà.

L’origine latina di “Parco” insieme a quella greca di “Sofia” si fondono in un “Moderarsi in sapienza” che va a sintetizzare perfettamente la mentalità e lo spirito degli abitanti del disco.

Il titolo, perciò, vuole essere un omaggio alle radici, alle Case popolari’ in cui la maggior parte delle storie hanno preso forma! Realtà “ammiscata a suonno e fantasia” in cui la gente affronta i problemi da cui è afflitta con dignità e coerenza altissima, generando un miracolo di convivenza.

Nel disco tra gli altri, alcuni compagni di viaggio e ospiti speciali: Claudio Domestico, che ha curato anche la produzione artistica di ParcoSofia, Daniele Sepe ai fiati e a tanto altro, Michele Maione allepercussioni, Arcangelo Michele Caso al violoncello, Michele Signore agli archi, ai plettri e ai missaggi, Dario Sansone, Martina De Falco e Alessio Sollo ai cori.

A tre anni di distanza da ’O Vicolo ‘e l’Allerìa, oltre 100 concerti in giro per la Campania e per tutta Italia, il sold-out del Teatro Bellini e piazze piene in ogni occasione, La Maschera propone così un disco in cui convivono anime diverse tra loro, come diverse sono le direzioni musicali che caratterizzano gli 11 brani di ParcoSofia, che partono da Napoli e arrivano fino in Africa, grazie al fortunato incontro artistico col musicista senegalese Laye Ba.

 

TRACKLIST

1. Te vengo a cercà

2. Case popolari

3. Palomma ‘e mare

4. Signora vita

5. Binario 23

6. Salaam Aleikum

7. Senza fà rummore

8. Dimane comm’ ajere

9. Serenata

10. Me sento sicuro

11. 13 primavere

 

Arrangiamenti: La Maschera e Claudio Domestico

Produzione artistica: Claudio Domestico

Produzione esecutiva: Luciano Chirico per Graf srl”

Edizioni musicali: Graf Srl

Etichetta: Full Heads

Copertina e artwork: Giuseppe Boccia

 

Credits:

Roberto Colella: Voce, Chitarra classica/acustica/elettrica/12 corde, Pianoforte, Tastiere, Sax (sezione), Melodica, Glockenspiel, Geppino, Cori

Vincenzo Capasso: Tromba

Alessandro Morlando: Chitarra elettrica, Chitarra basso

Antonio “Gomez” Caddeo: Basso, Contrabbasso

Marco Salvatore: Batteria

Michele Maione:Percussioni

Arcangelo Michele Caso:Violoncello

Daniele Sepe:Sax tenore, sax soprano, Flauto basso

Michele Signore:Mandolino, mandoloncello, violino, lira pontiaca

Carlo Di Gennaro: Percussioni da banda

Martina De Falco:Controcanti, cori

Dario Sansone: Cori

Alessio Sollo: Cori

Gianluca Capurro:Cori

Laye Ba: Voce

Claudio Domestico:Voce, Chitarra elettrica, cori

MigrAngels: Cori Salaam Aleikum

 

Registrato presso Phonotype Records da Gianni Ruggiero

Post produzione: Roberto Colella e Claudio Domestico

Missato al Kammermuzak Studio Napoli da Michele Signore

Assistente al missaggio e post produzione: Carlo Di Gennaro

Masterizzato presso lo studio Absolute Mastering da Antonio Ruggiero

Si ringrazia Daniele Sepe per il prezioso contributo dato al disco.

 

* Gli archi in Binario 23 e Palomma ‘e mare sono stati arrangiati e suonati da Arcangelo Michele Caso

* Gli archi in Senza fà rummore sono stati arrangiati da Daniele Sepe e suonati da Arcangelo Michele Caso

 

(vv)

 

PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE

— Onda Musicale

Tags: Daniele Sepe
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli