Nelly Furtado è una cantautrice e produttrice musicale canadese di origini portoghesi, conosciuta per la sua versatilità musicale e per il suo stile unico che fonde pop, folk, R&B e musica latina. Nata il 2 dicembre 1978 a Victoria (Canada), ha conquistato il mondo della musica con la sua voce distintiva e le sue canzoni accattivanti.
Gli inizi
Nelly Kim Furtado è nata da genitori immigrati portoghesi, Maria Manuela e António José Furtado, entrambi originari delle Azzorre. La musica ha avuto un ruolo centrale nella sua vita fin dalla giovane età. A soli quattro anni, Nelly comincia a cantare in portoghese e inglese, influenzata dalla musica tradizionale portoghese, il fado, e dalla musica popolare nordamericana. All’età di nove anni, inizia a suonare il trombone e l’ukulele, mentre a 12 anni impara a suonare la chitarra e le tastiere.
Il momento di svolta
Dopo essersi trasferita a Toronto nel 1996, Nelly Furtado incontra il musicista Tallis Newkirk, con cui forma il duo “Nelstar“. La loro collaborazione le consente di esplorare nuove sonorità e di farsi conoscere nella scena musicale locale. Nel 1999, firma un contratto con la DreamWorks Records e comincia a lavorare sul suo album di debutto.
Nel 2000, Nelly Furtado pubblica “Whoa, Nelly!“, che ottiene un successo internazionale grazie ai singoli “I’m Like a Bird” e “Turn Off the Light“. Il primo di questi le vale un Grammy Award per la Miglior Performance Vocale Pop Femminile nel 2002. L’album vende oltre 6 milioni di copie in tutto il mondo, lanciandola definitivamente nel panorama musicale globale.
L’evoluzione artistica
Il secondo album, “Folklore” (2003), riflette maggiormente le sue radici portoghesi e la sua crescita personale. Anche se l’album non replica il successo commerciale del primo, contiene il singolo di successo “Força“, scelto come inno ufficiale del Campionato Europeo di Calcio 2004.
Nel 2006 pubblica “Loose“, prodotto da Timbaland, che rappresenta una svolta verso un sound più urban e R&B. Con hit come “Promiscuous“, “Maneater” e “Say It Right“, l’album diventa il più grande successo commerciale della sua carriera, vendendo oltre 12 milioni di copie in tutto il mondo.
Dopo il successo di “Loose”, Nelly Furtado esplora nuove direzioni musicali e linguistiche
Nel 2009, pubblica “Mi Plan“, il suo primo album interamente in spagnolo, che include il singolo “Manos al Aire” e le vale un Latin Grammy per il Miglior Album Pop Femminile.
Nel 2012, torna con l’album “The Spirit Indestructible“, un progetto che combina elementi pop, hip hop e world music, sebbene non raggiunga lo stesso livello di successo dei suoi lavori precedenti. Dopo una pausa di diversi anni, durante i quali si dedica a progetti personali e filantropici, pubblica “The Ride” nel 2017, un album che riflette una maturità artistica e personale.
La sua vita privata
Nelly Furtado ha una figlia, Nevis Chetan, nata nel 2003 da una relazione con Jasper Gahunia. È sempre stata riservata riguardo alla sua vita privata, ma è nota per il suo impegno in cause sociali e umanitarie, tra cui il sostegno a organizzazioni per i diritti dei bambini e per la promozione dell’educazione musicale.
Discografia
- 2000 – Whoa, Nelly!
- 2003 – Folklore
- 2006 – Loose
- 2009 – Mi plan
- 2012 – The Spirit Indestructible
- 2017 – The Ride
Alcune curiosità
- Per quanto riguarda la sua salute, Nelly Furtado non ha alcuna malattia, ma in passato ha sofferto per un crollo nervoso.
- Nelly Furtado è alta 1 metro e 58.
- Ha origini portoghesi. I genitori, Antonio José Furtado e Maria Manuela, provengono in particolare dalle Isole Azzorre, arcipelago atlantico distante 1360 chilometri dal Portogallo e quasi 2000 chilometri dall’isola canadese di Terranova.
- Non sappiamo se abiti in America o sia rimasta a vivere in Canada.
- Non conosciamo il suo patrimonio e i suoi guadagni.
- Su Instagram Nelly Furtado ha un account ufficiale da centinaia di migliaia di follower. Su TikTok il suo profilo è ancora più famoso.
- Se vuoi ascoltare le migliori canzoni di Nelly Furtado, ecco una playlist presente su Spotify: