I Leprous sono una band norvegese che ha guadagnato fama internazionale grazie al loro approccio innovativo e progressivo alla musica metal.
Formata nel 2001 a Notodden (Norvegia), i Leprous hanno attraversato diverse fasi evolutive, passando da un sound più legato al progressive metal tradizionale a un’espressione musicale sempre più sperimentale e raffinata.
La nascita della band
I Leprous sono stati fondati da Einar Solberg (voce, tastiere) e Tor Oddmund Suhrke (chitarra, cori). Nei primi anni, la band si dedica principalmente a suonare in contesti locali, sviluppando gradualmente un sound distintivo che combina elementi di progressive metal, rock e musica d’avanguardia. La line-up iniziale vede anche l’ingresso di vari membri che contribuiranno a plasmare l’identità sonora del gruppo.
Il disco di debutto
Nel 2009 i Leprous pubblicano il loro album di debutto “Tall Poppy Syndrome“, che ottiene riscontri positivi da parte della critica specializzata. L’album si distingue per la sua complessità compositiva e per l’abilità tecnica dei membri della band, mettendo in luce le capacità vocali di Solberg e le intricate strutture delle canzoni.
Un altro momento cruciale per la band è la collaborazione con Ihsahn, figura di spicco del black metal norvegese e ex frontman degli Emperor. I Leprous supportano Ihsahn durante i suoi concerti dal vivo, esperienza che arricchisce ulteriormente il loro bagaglio musicale e li espone a un pubblico più ampio.
“Bilateral” e “Coal”
Il 2011 segna un punto di svolta con l’uscita del secondo album “Bilateral“. Questo lavoro riceve ottime recensioni per la sua originalità e l’equilibrio tra melodia e complessità tecnica. Canzoni come “Forced Entry” e “Restless” evidenziano una maturazione nel songwriting e una maggiore coesione tra i membri della band.
Due anni dopo, nel 2013, i Leprous pubblicano “Coal“, un album che segna un ulteriore passo avanti nella loro evoluzione artistica. “Coal” si distingue per un sound più oscuro e atmosferico, con tracce come “The Cloak” e “Chronic” che esplorano tematiche più introspettive e malinconiche. L’album consolida la reputazione della band come una delle più innovative nel panorama progressive metal.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2024/06/download-2.jpg)
La svolta con “The Congregation” e “Malina”
Nel 2015 i Leprous rilasciano “The Congregation“, un album che spinge ulteriormente i confini del loro sound. La band incorpora elementi elettronici e sperimentali, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Brani come “The Price” e “Rewind” sono emblematici della loro capacità di combinare potenza e delicatezza, risultando in un lavoro di grande impatto emotivo.
Il 2017 vede l’uscita di “Malina“, un album che rappresenta una svolta significativa nel sound dei Leprous. Con “Malina“, la band abbandona parzialmente le radici metal per abbracciare un approccio più orientato al rock progressivo e all’art rock. L’uso di arrangiamenti orchestrali e la produzione pulita rendono l’album accessibile a un pubblico ancora più ampio. Tracce come “From the Flame” e “Illuminate” dimostrano la continua evoluzione stilistica della band.
“Pitfalls” e “Aphelion”
Nel 2019 i Leprous pubblicano “Pitfalls“, un album che esplora temi di vulnerabilità e introspezione. Questo lavoro si distingue per la sua apertura emotiva e per la sperimentazione sonora, includendo arrangiamenti più minimali e atmosfere elettroniche. Canzoni come “Below” e “Alleviate” mostrano una band in continua evoluzione, pronta a sfidare le convenzioni del genere.
L’ultimo album “Aphelion“, uscito nel 2021, continua su questa strada, mescolando elementi di vari generi musicali e spingendo ulteriormente i limiti della loro creatività. Con “Aphelion“, i Leprous confermano la loro posizione come una delle band più innovative e influenti nel panorama progressive.
I Leprous hanno costruito una carriera basata sull’innovazione e la volontà di esplorare nuovi territori musicali
La loro capacità di combinare tecniche sofisticate con un forte impatto emotivo ha permesso loro di creare una discografia unica e ricca. Con ogni album, i Leprous continuano a sfidare le aspettative e a ridefinire i confini del progressive metal, garantendosi un posto di rilievo nella storia della musica contemporanea.
Album in studio dei Leprous (ai quali vanno aggiunti 2 live e 12 singoli)
- 2009 – Tall Poppy Syndrome
- 2011 – Bilateral
- 2013 – Coal
- 2015 – The Congregation
- 2017 – Malina
- 2019 – Pitfalls
- 2021 – Aphelion