Venerdì 17 novembre alle 20.45 si terrà il primo concerto della rassegna Musica altrove, un evento organizzato dall’Associazione Asia Trento in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino.
L’iniziativa vedrà esibirsi il Duo Anitya – Giordana Ciampalini al flauto e Cristina Centa all'arpa – in un contesto estremamente suggestivo e diverso dal solito.
L'"altrove" del titolo si riferisce infatti al luogo che ospiterà le esibizioni: non una sala qualsiasi, ma uno spazio espositivo nel quale è ospitato un raro e prezioso ciclo di arazzi fiamminghi del XVI secolo. "Altrove" però è anche un riferimento al lontano oriente, dove ASIA Onlus– Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia – opera dal 1988 per la conservazione dell’identità e del patrimonio storico e culturale dei popoli del continente asiatico, con particolare attenzione al Tibet e all’area himalayana.
La sezione di ASIA Trento, fondata nel 2014, supporta sul territorio trentino la mission di ASIA Onlus attraverso iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi: le due serate musicali saranno pertanto introdotte da una breve parte informativa sul lavoro dell'associazione. L’ingresso ai concerti è libero e gratuito. La serata è un evento di fundraising a favore dei progetti di ASIA Trento.
I concerti
La Rassegna "Musica Altrove”, oltre ad abbinare arte e solidarietà internazionale, rappresenta un’opportunità per far conoscere al pubblico i numerosi e diversi talenti musicali che si sono formati sul nostro territorio. I due concerti in programma per il 2017 sono stati affidati a giovani musicisti emergenti: venerdì 17 novembre alle ore 20.45 si esibirà il Duo Anitya, composto da Giordana Ciampalini al flauto e Cristina Centa all'arpa. Nella serata di venerdì 14 dicembre i protagonisti saranno i componenti del il quintetto Aeris: Sebastian Cañas, clarinetto, Giordana Ciampalini, flauto, Ivo De Ros, fagotto, Giacomo Piccioni, oboe, Nicola Sartori, corno.
ASIA Onlus– Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia
ASIA è stata fondata nel 1988 dal prof. Chögyal Namkhai Norbu, ex docente di Lingua e letteratura tibetana presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e tra i maggiori conoscitori al mondo della storia, della filosofia e delle tradizioni spirituali del Tibet. Lavora in diversi paesi del continente asiatico ed è l’unica organizzazione italiana radicata e presente in tutte le regioni della Cina abitate dai Tibetani. È una Organizzazione Non Governativa (ONG) riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano e si è costituita come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) nel 1998. ASIA condivide i valori di pace, rispetto e tolleranza propri della tradizione culturale e spirituale tibetana e li considera patrimonio dell’intera umanità.
Il Museo Diocesano Tridentino
Il Museo Diocesano Tridentino è ospitato nelle sale di Palazzo Pretorio, prima residenza vescovile eretta accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento. Nelle sue sale espone un ricco patrimonio di arte e cultura che spazia dall'XI al XIX secolo, proveniente dalle chiese del territorio trentino. Il Museo, inoltre, costituisce un polo culturale di primo piano per la città di Trento: ogni anno propone ai suoi visitatori nuove interessanti mostre, visite guidate, incontri, corsi, conferenze, serate musicali e itinerari sul territorio.
PAGINA FACEBOOK DI ONDA MUSICALE
(re.t)