Nati dalle ceneri della scena rock sudafricana degli anni ’90, i Seether hanno saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama del rock alternativo internazionale.
La band dei Seether, formatasi nel 1999 a Pretoria con il nome originale di Saron Gas, ha attraversato oltre due decenni di carriera caratterizzati da cambi di formazione, successi commerciali e una costante evoluzione sonora.
Il nucleo originario dei Seether vedeva Shaun Morgan alla voce e chitarra, accompagnato dal batterista Dave Cohoe. Dopo alcuni cambiamenti iniziali, la formazione si stabilizzò con l’aggiunta del bassista Dale Stewart nel 2000. Fu proprio in quell’anno che la band, ancora nota come Saron Gas, pubblicò il suo primo album indipendente “Fragile”, attirando l’attenzione dell’industria musicale locale.
Il 2002 segnò una svolta decisiva
Il gruppo firmò con l’etichetta americana Wind-up Records e, per evitare le connotazioni negative legate al precedente nome, adottò la denominazione Seether. Il debutto internazionale arrivò con “Disclaimer“, album che li impose all’attenzione del pubblico statunitense grazie a singoli di successo che mescolavano sonorità grunge e metal.
Negli anni successivi, i Seether consolidarono la loro posizione nella scena rock alternativa con una serie di album di successo. La formazione subì diversi cambiamenti, con l’ingresso e l’uscita di vari musicisti, ma Morgan e Stewart rimasero il nucleo stabile della band.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2024/07/download-3.jpg)
Il percorso dei Seether non è stato privo di ostacoli
Morgan ha affrontato pubblicamente le sue battaglie personali contro le dipendenze, utilizzando spesso la musica come mezzo di espressione e catarsi. Questi temi personali si sono riflessi nei testi della band, contribuendo a creare un legame profondo con il loro pubblico. Nel corso degli anni, i Seether hanno saputo evolversi musicalmente pur mantenendo la loro identità sonora caratteristica. Dall’iniziale influenza grunge, la band ha esplorato territori più heavy e, in tempi più recenti, ha incorporato elementi più melodici e strutturati nelle proprie composizioni.
Ad oggi, con otto album in studio all’attivo e numerosi riconoscimenti internazionali, i Seether continuano a essere una presenza rilevante nel panorama rock contemporaneo. La loro storia, dalle umili origini sudafricane al successo globale, rappresenta un esempio di perseveranza e dedizione nel competitivo mondo della musica rock.
Il loro stile musicale
I Seether sono fortemente influenzati da gruppi grunge statunitensi come Nirvana e Alice in Chains. Stephen Thomas Erlewine di AllMusic ha scritto: «il cantautore dei Seether, Shaun Morgan, è uno sfacciato adoratore di Kurt Cobain che usa il suono dei Nirvana come modello di partenza su cui sviluppare e costruire il suono dei Seether». Altri gruppi musicali che hanno avuto una forte influenza sul gruppo enfatizzando la loro componente alternative metal sono i Deftones e i Creed.
Album in studio dei Seether
- 2000 – Fragile (come Saron Gas)
- 2002 – Disclaimer
- 2004 – Disclaimer II
- 2005 – Karma and Effect
- 2007 – Finding Beauty in Negative Spaces
- 2011 – Holding Onto Strings Better Left to Fray
- 2014 – Isolate and Medicate
- 2017 – Poison the Parish
- 2020 – Si vis pacem, para bellum