Musica

Oltre i confini del Folk: l’unicità musicale di Tanita Tikaram

|

Tanita Tikaram è una cantante e cantautrice britannica nata il 12 agosto 1969 a Münster, in Germania Occidentale.

Figlia di un ufficiale dell’esercito figiano-malese e di madre malese-singalese, Tanita Tikaram ha trascorso i suoi primi anni in Germania prima di trasferirsi in Inghilterra all’età di 12 anni. Questa eredità multiculturale ha avuto una profonda influenza sulla sua musica e sulla sua prospettiva artistica.

Il talento di Tanita Tikaram emerse precocemente

A soli 19 anni, nel 1988, pubblicò il suo album di debutto, “Ancient Heart“. L’album fu un successo immediato, grazie soprattutto ai singoli “Twist in My Sobriety” e “Good Tradition“. La voce profonda e distintiva di Tanita, combinata con le sue liriche introspettive e lo stile musicale che fondeva folk, pop e world music, la fece emergere come una delle artiste più promettenti della fine degli anni ’80.

Carriera negli anni ’90

Dopo il successo del suo debutto, Tanita continuò a pubblicare album regolarmente negli anni ’90. Tra questi:

  1. “The Sweet Keeper” (1990)
  2. “Everybody’s Angel” (1991)
  3. “Eleven Kinds of Loneliness” (1992)
  4. “Lovers in the City” (1995)
  5. “The Cappuccino Songs” (1998)

Ogni album mostrava l’evoluzione del suo stile musicale, mantenendo sempre la sua caratteristica voce profonda e le liriche poetiche che l’avevano resa famosa.

Pausa e ritorno

Dopo “The Cappuccino Songs“, Tanita prese una pausa dalla musica mainstream. Questo periodo di riflessione durò diversi anni, durante i quali si dedicò alla scrittura e all’esplorazione di nuove influenze musicali.

Ritorno alla musica

Tanita Tikaram tornò sulla scena musicale nel 2005 con l’album “Sentimental“, seguito da “Can’t Go Back” nel 2012. Questi album mostrarono una Tikaram più matura, con un suono che rifletteva le sue esperienze e la sua crescita artistica. Nel 2016, Tanita ha pubblicato “Closer to the People“, un album che ha ricevuto elogi dalla critica per la sua profondità emotiva e la sofisticatezza musicale. Ha continuato a esibirsi dal vivo e a collaborare con vari artisti, mantenendo una base di fan fedeli in tutto il mondo.

Stile musicale e influenze

Lo stile di Tanita Tikaram è caratterizzato da:

  • Una voce profonda e ricca di sfumature
  • Liriche poetiche e introspettive
  • Una fusione di generi che include folk, pop, jazz e world music
  • Arrangiamenti sofisticati che spesso incorporano strumenti inusuali

Le sue influenze musicali spaziano dal folk tradizionale al jazz, passando per la musica classica e il pop contemporaneo. Tanita Tikaram ha lasciato un’impronta significativa nella musica pop-folk degli anni ’80 e ’90. La sua capacità di fondere diversi generi musicali e la sua voce unica l’hanno resa una figura di culto nel panorama musicale. Molti artisti contemporanei citano Tanita come un’influenza importante, e le sue canzoni continuano a essere apprezzate e reinterpretate da nuove generazioni di musicisti.

In conclusione

Tanita Tikaram rimane una figura rispettata nel mondo della musica, apprezzata per la sua integrità artistica e la sua capacità di evolversi mantenendo la sua identità musicale distintiva. La sua carriera, che spazia in oltre tre decenni, è testimonianza del suo talento duraturo e della sua rilevanza continua nel panorama musicale contemporaneo.

Album in studio di Tanita Tikaram

  • 1988 – Ancient Heart
  • 1990 – The Sweet Keeper
  • 1991 – Everybody’s Angel
  • 1992 – Eleven Kinds of Loneliness
  • 1995 – Lovers in the City
  • 1996 – The Best of Tanita Tikaram
  • 1998 – The Cappuccino Songs
  • 2005 – Sentimental
  • 2012 – Can’t Go Back
  • 2016 – Closer to the people

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli