Il Marquee Club è stato uno dei locali più iconici della scena musicale di Londra, noto per aver ospitato alcune delle più grandi band rock di tutti i tempi. La sua storia è strettamente intrecciata con l’ascesa del rock britannico dagli anni ’50 fino alla chiusura definitiva nel 2008.
Il The Marquee aprì i battenti per la prima volta nel 1958 in un piccolo seminterrato di Wardour Street, a Soho
Inizialmente, il locale era orientato verso il jazz e il rhythm and blues, ospitando artisti come Alexis Korner e Cyril Davies. Tuttavia, fu l’arrivo del rock and roll negli anni ’60 a trasformare radicalmente il Marquee. Il locale divenne un punto di riferimento per l’emergente scena rock britannica, attirando band d’avanguardia come i Rolling Stones, Kinks e The Who, che si esibirono qui in alcune delle loro prime performance.
La consacrazione
Negli anni ’60 e ’70, il Marquee acquisì una fama leggendaria, diventando sinonimo della musica rock d’avanguardia a Londra. Diverse band rivoluzionarie della scena britannica, come i Pink Floyd, Jethro Tull e Genesis, trovarono qui il loro palcoscenico preferito per esibirsi e sperimentare nuovi suoni. Il locale si trasferì in una sede più ampia su Wardour Street nel 1964, per far fronte all’enorme popolarità raggiunta. Divenne noto per la sua atmosfera elettrizzante, l’eccellente acustica e la capacità di scoprire nuovi talenti emergenti.
L’evoluzione
Negli anni ’80 e ’90, il Marquee rimase al centro della scena musicale londinese, adattandosi ai cambiamenti dei generi in voga. Ospitò band heavy metal, punk, new wave e alternative rock, confermandosi come un luogo imprescindibile per gli appassionati di musica dal vivo. Tuttavia, il locale dovette affrontare diverse sfide legate ai continui spostamenti di sede, a causa di ristrutturazioni e cambiamenti nell’area. Nel 1988 si trasferì in una nuova location su Charing Cross Road, per poi spostarsi ancora nel 1995 su Islington High Street.

La chiusura del Marquee
Nonostante i tentativi di mantenere viva la sua eredità, il Marquee chiuse definitivamente i battenti nel febbraio del 2008, dopo oltre 50 anni di attività, a causa di un’ordinanza comunale per la demolizione dell’edificio. La crescente gentrificazione di Soho e l’aumento dei costi di gestione avevano reso insostenibile la sopravvivenza del locale. Sebbene non esista più fisicamente, il Marquee Club rimane una leggenda nella storia della musica rock britannica. È stato un luogo di scoperta e consacrazione per numerosi artisti iconici, oltre a essere stato testimone di performance memorabili e dell’evoluzione di intere generazioni di musicisti. Il suo nome evoca ancora oggi l’immagine di una Londra rock’n’roll, piena di energia e di spirito d’avanguardia.