È uscito il video e singolo di “Gli accordi di Leonardo” di Filippo Gatti. Il brano anticipa l’uscita, il prossimo 15 dicembre, del nuovo disco dell’artista romano, dal titolo “La testa e il cuore”.
“La testa e il cuore” verrà presentato in concerto martedì 12 dicembre al Monk Circolo Arci di Roma. Il video è diretto da Jon Roseman, produttore e regista fondamentale nella storia del videoclip, che ha lavorato insieme a artisti del calibro di Eurythmics, David Bowie, Queen, Sex Pistols e Bob Dylan.
“Gli accordi di Leonardo” è il primo episodio di una serie di clip dal titolo “Il fuoco di Leonardo” che saranno legati da un fil rouge.
FILIPPO GATTI SU “GLI ACCORDI DI LEONARDO”
“Gli accordi di Leonardo”, il brano che apre il disco, realizzato con Matteo D’Incà, è stato per noi la porta dalla quale si sono generati tutti gli altri. In un momento buio, mi sono sentito travolto da un'energia capace di ridarmi la forza e il desiderio di rimettermi a lavorare.
In senso produttivo, ho ricercato la massima intensità stringendo il tempo della canzone e usando la parte strumentale come una chiarificazione del testo.
FILIPPO GATTI BIOGRAFIA
Filippo Gatti, cantautore e produttore romano, classe 1970, vive e lavora da molti anni in Maremma. È il leader e fondatore degli Elettrojoyce, una delle rock band più interessanti degli anni '90, e dal 2003 è all'attivo come solista.
Con gli Elettrojoyce pubblica nel 1996 il suo primo album, autoprodotto e omonimo, “Elettrojoyce”. Il successo del disco è tale da spingere la Sony Music a mettere la band sotto contratto per la produzione dei due successivi album “Elettrojoyce (2°)”, nel 1999, e “Illumina”, l'anno dopo.
Ogni album rappresenta un tassello di un'ideale saga discografica ispirata alle quattro nobili verità della filosofia buddista: la quadrilogia, oltre a “Elettrojoyce”, “Elettrojoyce (2°)” e “Illumina”, comprende anche “Tutto sta per cambiare” (2003), il primo disco da solista.
L'album testimonia un’importante scelta: alla luce dei fatti di Genova 2001, esce infatti a nome del solo Gatti, nonostante i compagni di avventura del progetto precedente siano rimasti al suo fianco, cambiando solo il nome in Diaz Ensemble.
“Tutto sta per cambiare” raccoglie parole e pensieri capaci di aprire riflessioni sul mondo, senza paura di allontanare ascoltatori, opinioni dure e precise, verità sottili. All’interno il monito a non dimenticare il passato, con “La memoria libera” cantata da Filippo Gatti e sostenuta dalla voce dolcemente eterna di Bruno Lauzi.
A partire dal 2002 Filippo Gatti inizia collaborazioni in qualità di autore, arrangiatore, musicista e produttore artistico, con artisti tra i migliori della scena musicale alternativa italiana: Bobo Rondelli, Riccardo Sinigallia, 24 Grana, Andrea Rivera, Banco del Mutuo Soccorso, Collettivo Angelo Mai, Marina Rei, Vittorio Nocenzi e la poetessa Elisa Biagini.
Dopo nove anni di collaborazioni artistiche, nel 2012, esce il secondo disco solista, intitolato “Il pilota e la cameriera”, registrato tra l'Ortostudio di Scansano, in Maremma, e gli Storm Studios di Dublino, del fratello Francesco Gatti, che mixerà anche il disco.
Nel 2014 Gatti partecipa al Festival di Sanremo come coautore e produttore delle due canzoni, “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”, presentate da Riccardo Sinigallia e contenute nel disco Per tutti, di cui firma anche la canzone “Le ragioni personali”.
Sempre nel 2014 realizza – come produttore – il disco collettivo/concerto “Maremma Orchestra”, tributo alla terra che lo ha accolto ed ispirato, con 80 musicisti maremmani.
Tra i progetti più recenti, la produzione del disco “Missili e somari” di Luca Carocci e del disco“Secondo me mi piace” del gruppo Il ballo dell’Orso, uno dei vincitori del concorso Toscana Cento.
Negli ultimi due anni ha anche partecipato, come coordinatore didattico e artistico, a progetti di formazione rivolti a musicisti e cantautori (laboratorio “Le 7 Meraviglie”, organizzato da Matteo D'Incà, per la scuola di musica Musica Incontro e il laboratorio “Impara a Nuotare”, realizzato insieme a Tutto Lascia Traccia).
(vv)