In primo pianoMusica

Angels & Airwaves: una band sperimentale che ha ridefinito il rock alternativo

Angels & Airwaves

Angels & Airwaves (spesso abbreviato in AVA) sono una band rock statunitense formata nel 2005 da Tom DeLonge, ex chitarrista e cantante dei Blink-182.

Con un suono che mescola rock alternativo, space rock e elementi elettronici, gli Angels & Airwaves si sono distinti nel panorama musicale per la loro ambizione e il loro approccio cinematografico alla musica. La band non si è limitata alla produzione di album, ma ha anche esplorato il mondo del cinema e delle arti visive, con l’obiettivo dichiarato di creare un’esperienza immersiva e multisensoriale per i fan.

La fine dei Blink-182 e la nascita degli Angels & Airwaves

Nel 2005, dopo una pausa indefinita dei Blink-182, causata da tensioni interne, Tom DeLonge decise di intraprendere un nuovo progetto musicale. DeLonge aveva una visione chiara: voleva creare una band che producesse musica ambiziosa, con testi profondi e sonorità epiche. Iniziò a lavorare al progetto che sarebbe poi diventato Angels & Airwaves, un nome che rifletteva il desiderio di DeLonge di esplorare temi spirituali e cosmici.

La formazione iniziale della band includeva Tom DeLonge (voce e chitarra), David Kennedy (chitarra), ex membro dei Box Car Racer, band parallela di DeLonge, e Atom Willard (batteria), noto per il suo lavoro con i The Offspring. Più tardi, si unì alla band il bassista Ryan Sinn, ex membro dei The Distillers. Con questa formazione, gli Angels & Airwaves iniziarono a lavorare sul loro album di debutto.

L’album di debutto: “We Don’t Need to Whisper” (2006)

Il primo album degli Angels & Airwaves, “We Don’t Need to Whisper”, fu pubblicato nel maggio 2006. L’album presentava un suono decisamente diverso rispetto a quello dei Blink-182. Con influenze che spaziavano dagli U2 ai Pink Floyd, l’album era caratterizzato da arrangiamenti grandiosi, chitarre echeggianti e testi che esploravano temi come la guerra, la redenzione e la speranza. DeLonge descrisse il progetto come “la migliore musica mai fatta” e lo presentò come un’opera destinata a cambiare il mondo.

Brani come “The Adventure”, “It Hurts” e “Do It for Me Now” divennero rapidamente i preferiti dai fan, mostrando il lato più riflessivo e sperimentale di DeLonge. Nonostante alcune recensioni critiche che accusavano l’album di essere troppo ambizioso o pretenzioso, “We Don’t Need to Whisper” ebbe un successo commerciale significativo, raggiungendo la posizione numero 4 nella classifica Billboard 200.

Evoluzione e nuove produzioni: “I-Empire” (2007) e “Love” (2010)

Nel novembre 2007, gli Angels & Airwaves pubblicarono il loro secondo album, “I-Empire”. Questo album continuava il percorso iniziato con “We Don’t Need to Whisper”, ma con un tono leggermente più accessibile e diretto. Il singolo principale, “Everything’s Magic”, divenne un grande successo e contribuì a consolidare la popolarità della band. “I-Empire” esplorava temi di crescita personale e spiritualità, mantenendo il suono epico e cinematografico che era diventato il marchio di fabbrica della band.

Nel 2010, la band pubblicò il progetto più ambizioso della sua carriera fino a quel momento: “Love”. Questo progetto comprendeva un doppio album e un film omonimo, diretto da William Eubank e prodotto da DeLonge. Il progetto “Love” esplorava temi come l’isolamento, l’amore e la connessione umana, ed era accompagnato da un film di fantascienza che seguiva la storia di un astronauta bloccato nello spazio. Il progetto venne distribuito gratuitamente, con l’intento di raggiungere il maggior numero di persone possibile, e ricevette elogi per la sua originalità e il suo coraggio artistico.

Cambi di formazione e altri progetti

Durante gli anni successivi, gli Angels & Airwaves subirono vari cambi di formazione. Ryan Sinn lasciò la band e fu sostituito da Matt Wachter, ex bassista dei 30 Seconds to Mars. Anche Atom Willard abbandonò il gruppo nel 2011, venendo sostituito da Ilan Rubin, un batterista noto per il suo lavoro con Nine Inch Nails.

Nel 2014, gli Angels & Airwaves pubblicarono l’album “The Dream Walker”, che segnava un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del suono della band. Con un approccio più oscuro e sperimentale, l’album esplorava nuovi territori musicali, incorporando elementi di elettronica e alternative rock. “The Dream Walker” era accompagnato da un fumetto e da un cortometraggio animato, a dimostrazione del continuo interesse della band per i progetti multimediali.

Il ritorno di Tom DeLonge ai Blink-182

Nel 2015 Tom DeLonge annunciò il suo ritorno ai Blink-182, ma continuò a lavorare sugli Angels & Airwaves come progetto parallelo. La band rimase in silenzio per alcuni anni, mentre DeLonge si dedicava a esplorare altre passioni, tra cui la ricerca sugli UFO, attraverso la sua organizzazione “To The Stars Academy“.

Nel 2019 gli Angels & Airwaves tornarono con il singolo “Rebel Girl”, anticipando un nuovo album, “Lifeforms”, che venne pubblicato nel 2021. Questo album rappresentava un ritorno alle radici della band, con un suono che mescolava elementi di rock alternativo, punk e elettronica. “Lifeforms” ricevette recensioni positive e fu accompagnato da un tour mondiale, segnando il pieno ritorno degli Angels & Airwaves sulla scena musicale.

Gli Angels & Airwaves hanno lasciato un segno distintivo nel mondo della musica rock alternativa, non solo per la loro musica, ma anche per il loro approccio visionario all’arte

La band ha costantemente cercato di spingersi oltre i confini del tradizionale formato album, integrando elementi visivi, cinematografici e narrativi nelle loro opere. Questo approccio ha reso gli Angels & Airwaves un’esperienza unica nel panorama musicale, attirando fan che apprezzano l’arte nella sua forma più ampia e immersiva.

Il loro contributo non si limita solo alla musica, ma si estende anche alla cultura popolare, grazie alle collaborazioni multimediali e all’impegno di DeLonge in progetti che esplorano la scienza e il mistero. Nonostante i cambi di formazione e le sfide personali affrontate da Tom DeLonge, gli Angels & Airwaves continuano a rappresentare un progetto vivo e in continua evoluzione, con una visione artistica che continua a ispirare e affascinare il pubblico di tutto il mondo.

Album in studio

  • 2006 – We Don’t Need to Whisper
  • 2007 – I-Empire
  • 2010 – Love
  • 2011 – Love Part 2
  • 2014 – The Dream Walker
  • 2021 – Lifeforms

— Onda Musicale

Tags: Blink 182
Sponsorizzato
Leggi anche
Lynsey de Paul: la stella del pop britannico che ruppe gli schemi
Thirty Seconds to Mars: il viaggio cosmico nel rock alternativo di Jared Leto