Musica

+44: il progetto post Blink-182 di Mark Hoppus e Travis Barker

|

La band +44

+44 (pronunciato “Plus Forty-Four”) è stata una band alternative rock formata nel 2005 da Mark Hoppus e Travis Barker, rispettivamente bassista/cantante e batterista dei Blink-182, durante la pausa indefinita di quest’ultima band.

Il nome +44 deriva dal prefisso telefonico internazionale del Regno Unito

La scelta del nome +44 ha una storia interessante: Dopo la pausa dei Blink-182, Hoppus si trasferì temporaneamente a Londra con sua moglie. Durante questo periodo, ricevette una telefonata da Barker, che iniziò la conversazione dicendo “Plus forty-four…” riferendosi al prefisso che aveva dovuto comporre per chiamare Hoppus nel Regno Unito. Questa frase colpì Hoppus, che la propose come nome per il loro nuovo progetto musicale.

Il nome riflette anche il contesto internazionale in cui la band si è formata, simboleggiando una nuova connessione tra i due musicisti dopo la separazione dei Blink-182.

Formazione e Inizi (2005)
La formazione iniziale di +44 includeva:

  • Mark Hoppus (voce, basso)
  • Travis Barker (batteria)
  • Shane Gallagher (chitarra)
  • Craig Fairbaugh (chitarra, tastiere)

Inizialmente, la band includeva anche Carol Heller alla voce e chitarra, ma lasciò il progetto nelle prime fasi per concentrarsi sulla sua famiglia.

Debutto (2006)

+44 iniziarono a lavorare sul loro album di debutto nel 2006. Il processo di registrazione fu segnato da un incidente drammatico: Travis Barker si ruppe un braccio durante le riprese di un video musicale. Nonostante ciò, la band continuò a lavorare sull’album, con Barker che registrò le sue parti di batteria con un braccio solo.

“When Your Heart Stops Beating” (2006)

L’album di debutto, “When Your Heart Stops Beating“, fu pubblicato il 14 novembre 2006. Il disco presentava un sound che, pur mantenendo alcuni elementi del pop-punk dei Blink-182, esplorava territori più dark e sperimentali, con influenze elettroniche e post-hardcore.

Singoli principali:

  1. “When Your Heart Stops Beating”
  2. “Lycanthrope”
  3. “155”

L’album ricevette recensioni generalmente positive, con molti critici che lodarono l’evoluzione musicale di Hoppus e Barker.

Tour e attività live (2006-2007)

+44 intrapresero un tour per promuovere l’album, suonando in Nord America, Europa e Giappone. La band si esibì anche in diversi festival musicali, tra cui il Reading and Leeds Festival nel Regno Unito. Dopo il tour promozionale, +44 entrarono in una fase di pausa. Hoppus e Barker iniziarono a lavorare su nuovi progetti, inclusa la produzione per altri artisti.

Nel 2009, con la reunion dei Blink-182, la band cessò di esistere come progetto attivo. Tuttavia, Hoppus ha più volte dichiarato che la band non si è mai ufficialmente sciolta e che potrebbe potenzialmente riunirsi in futuro. Sebbene +44 sia stato un progetto relativamente breve, ha avuto un impatto significativo:

  1. Ha dimostrato la versatilità musicale di Hoppus e Barker al di fuori dei Blink-182.
  2. Ha influenzato l’evoluzione del sound dei Blink-182 dopo la loro reunion.
  3. Ha contribuito a mantenere l’interesse dei fan durante la pausa dei Blink-182.

Il loro unico album rimane apprezzato dai fan per il suo approccio più maturo e sperimentale rispetto al tipico sound pop-punk.

Alcune curiosità

  • Il logo della band fu disegnato da Barker e rappresenta un teschio stilizzato.
  • La band ha registrato diverse cover, tra cui “Time to Break Up” dei Blink-182 e “Guten Tag” degli Alkaline Trio.
  • Alcuni brani scritti originariamente per +44 sono stati poi rielaborati e inclusi in album successivi dei Blink-182.

I +44 rimangono un capitolo interessante nella storia musicale di Mark Hoppus e Travis Barker, rappresentando un ponte tra l’era classica dei Blink-182 e la loro evoluzione successiva.

— Onda Musicale

Tags: Blink 182
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli