I Monnow Valley Studios sono studi di registrazione leggendari situati nella splendida campagna del Monmouthshire, nel Galles sud-orientale. La loro storia inizia negli anni ’70 e si intreccia con quella di alcuni dei più grandi nomi della musica rock e pop britannica.
I primi anni
Gli studi Monnow Valley Studios nacquero originariamente come Rockfield Studios nei primi anni ’60, fondati dai fratelli Kingsley e Charles Ward nella loro fattoria di famiglia a Monmouth. Rockfield divenne presto uno studio residenziale molto richiesto, dove le band potevano soggiornare e registrare lontano dalle distrazioni della città.
Nel 1974, i fratelli Ward decisero di espandere l’attività aprendo un secondo studio in una fattoria vicina chiamata Monnow Valley. Inizialmente questo nuovo studio fungeva da struttura di supporto per Rockfield, ma ben presto sviluppò una propria identità distinta.
Gli anni d’oro del rock
Tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80, i Monnow Valley Studios divennero un punto di riferimento per molte band rock di primo piano. Gruppi come i Black Sabbath, Mott the Hoople e Hawkwind registrarono qui alcuni dei loro album più importanti. Uno dei momenti più significativi nella storia degli studi fu la registrazione dell’album “High ‘n’ Dry” dei Def Leppard nel 1981. Prodotto da Robert John “Mutt” Lange, questo disco contribuì a definire il sound dell’hard rock degli anni ’80 e lanciò la carriera internazionale della band.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2024/09/Monnow-Valley-Studios-control-room.jpg)
Gli Oasis e gli anni ’90
Gli anni ’90 videro un rinnovato interesse per gli studi da parte di artisti della scena britpop. Gli Oasis in particolare svilupparono uno stretto legame con Monnow Valley. Qui registrarono le demo del loro album di debutto “Definitely Maybe” nel 1993, e tornarono nel 1994 per alcune sessioni dell’iconico “(What’s the Story) Morning Glory?“. Altri artisti di spicco che registrarono a Monnow Valley sono Charlatans, Stereophonics e Manic Street Preachers.
Il nuovo millennio per i Monnow Valley Studios
Nonostante i cambiamenti nell’industria musicale, i Monnow Valley Studios sono riusciti a rimanere rilevanti anche nel XXI secolo. Gli studi si sono adattati alle nuove tecnologie di registrazione digitale pur mantenendo gran parte della loro attrezzatura analogica vintage, molto apprezzata da molti artisti. Negli ultimi due decenni, gli studi hanno accolto una variegata gamma di artisti, dai veterani del rock come Robert Plant ai nuovi talenti come Biffy Clyro e Royal Blood. La capacità di offrire un ambiente creativo isolato continua ad attirare musicisti in cerca di concentrazione e ispirazione.
Strutture e atmosfera
Parte del fascino duraturo dei Monnow Valley risiede nelle sue strutture uniche. Lo studio principale è ospitato in un fienile convertito del XVIII secolo, con soffitti alti e travi a vista che creano un’acustica naturale eccezionale. La sala di controllo è dotata di un raro banco mixer SSL serie G 4000, molto ricercato per il suo suono caldo e pieno. Gli alloggi annessi permettono agli artisti di immergersi completamente nel processo creativo, con la possibilità di registrare a qualsiasi ora del giorno o della notte. I panorami mozzafiato sulla campagna gallese circostante offrono ulteriore ispirazione e un senso di distacco dal mondo esterno.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2024/09/unnamed.jpg)
I Monnow Valley Studios occupano un posto speciale nella storia della musica britannica
Innumerevoli album classici sono stati creati qui, e le loro pareti continuano a risuonare delle storie e delle leggende accumulate in oltre quattro decenni di attività. Nonostante le sfide poste dall’evoluzione dell’industria musicale, gli studi rimangono attivi e richiesti. La loro combinazione di attrezzature di alta qualità, atmosfera unica e ricca storia continua ad attrarre artisti in cerca di un luogo speciale dove dare vita alla propria musica.
I Monnow Valley Studios sono più di semplici sale di registrazione: sono un pezzo di storia musicale, un luogo dove la magia continua ad accadere e dove il passato e il presente della musica si fondono in perfetta armonia.