Larry Carlton, nato il 2 marzo 1948 a Torrance (California), è uno dei chitarristi più influenti e apprezzati nella storia della musica contemporanea. La sua carriera, che si estende per oltre cinque decenni, è caratterizzata da una versatilità straordinaria e da un contributo significativo a diversi generi musicali.
Gli inizi
Larry Carlton (al secolo Lawrence Eugene Carlton) iniziò a suonare la chitarra all’età di sei anni, influenzato dal country e dal blues. Durante l’adolescenza, si immerse nel jazz, sviluppando le abilità tecniche e l’orecchio musicale che lo avrebbero distinto in futuro.
Carriera come session musician
Negli anni ’70 e ’80 Larry Carlton divenne uno dei session musician più richiesti di Los Angeles. Il suo suono distintivo e la sua abilità nell’adattarsi a diversi stili lo portarono a collaborare con artisti di primo piano come Joni Mitchell, Steely Dan, Michael Jackson e molti altri. Il suo assolo nella canzone “Kid Charlemagne” degli Steely Dan è considerato uno dei migliori della storia del rock.

Carriera solista e con i Crusaders
Parallelamente al lavoro in studio, Carlton intraprese una carriera solista di successo. Il suo album “Room 335” del 1978 è considerato un classico del jazz fusion. Negli stessi anni, divenne membro dei Crusaders, una band pionieristica nel campo del jazz fusion.
Riconoscimenti e premi di Larry Carlton
Nel corso della sua carriera, Carlton ha vinto quattro Grammy Awards e ha ricevuto numerose nomination. Il suo contributo alla musica è stato riconosciuto con l’inclusione nella Guitar Player Magazine’s “Lifetime Achievement Award” e nella Gallery of the Greats.
Lo stile musicale di Larry Carlton
Lo stile musicale di Larry Carlton si distingue per la sua abile fusione di jazz fusion, blues e rock. Il suo tono caratteristico, caldo e rotondo, spesso ottenuto con una Gibson ES-335, si combina con un fraseggio fluido e melodico fortemente influenzato dal blues. Carlton è rinomato per la sua tecnica precisa e raffinata, con un controllo eccezionale del bending e del vibrato, e per l’uso sofisticato di armonie jazz e progressioni complesse. La sua versatilità gli permette di adattarsi a diversi contesti musicali, dal pop al jazz, mentre la sua abilità nell’improvvisazione si manifesta in assoli creativi che dimostrano un profondo senso della struttura musicale.
Larry Carlton eccelle nel manipolare la dinamica, passando con facilità da passaggi delicati a momenti di grande intensità, e possiede un forte senso del groove, particolarmente evidente nel funk e nell’R&B. Come compositore, crea brani che mettono in mostra le sue notevoli abilità tecniche e melodiche. In sintesi, lo stile di Carlton si caratterizza per la sua capacità di fondere una tecnica sofisticata con una profonda espressività emotiva, creando un sound unico e immediatamente riconoscibile nel panorama della chitarra contemporanea.
Il suo stile è caratterizzato da un fraseggio bluesy, un tono caldo e rotondo e una capacità unica di fondere elementi di jazz, blues e rock. La sua influenza si estende a generazioni di chitarristi in diversi generi musicali.
Sfide personali e resilienza
Nel 1988 Larry Carlton fu vittima di un tentativo di rapina fuori dal suo studio, durante il quale fu colpito alla gola da un colpo di arma da fuoco. Nonostante i timori iniziali di non poter più suonare, si riprese completamente e tornò alla musica con rinnovata passione. Larry Carlton è stato sposato con l’artista Cristiana Michele Pillar dal 1987 al 2013. È il padre del bassista Travis Carlton e lo zio della cantautrice Vanessa Carlton.
Carriera recente di Larry Carlton
Negli ultimi anni Larry Carlton ha continuato a esibirsi, registrare e insegnare. Ha collaborato con numerosi artisti e ha mantenuto una presenza attiva nella scena musicale internazionale, consolidando il suo status di leggenda vivente della chitarra.