Musica

Anni-Frid Lyngstad: la regina del pop scandinavo, protagonista con gli ABBA

|

Frida

Nata il 15 novembre 1945 a Bjørkåsen (Norvegia), Anni-Frid Lyngstad ha tracciato un percorso musicale straordinario che l’ha portata dalle umili origini scandinave fino ai vertici della musica pop mondiale con gli ABBA.

Una storia drammatica

La storia di Anni-Frid Lyngstad, detta Frida, inizia in circostanze drammatiche. La sua nascita è infatti legata a un periodo terribile della storia del 900: Anni-Frid fa parte infatti del programma eugenetico nazista di selezione delle nascite mirato ad «arricchire» i geni ariani. Sua madre Synni viene selezionata per il progetto durante l’occupazione tedesca della Norvegia e il padre è un ufficiale tedesco già sposato, di nome Alfred Haase, che Anni-Frid crede morto e non conosce fino a molti anni dopo.

Il suo viaggio musicale ebbe inizio nella giovane età, quando iniziò a esibirsi in piccoli locali jazz e dance band locali. Il suo stile vocale unico, caratterizzato da un timbro caldo e versatile, si è formato attraverso influenze jazz e folk scandinavo, creando una fusione distintiva che l’avrebbe contraddistinta per tutta la carriera.

Anni-Frid Lyngstad prima degli ABBA

Prima di raggiungere la fama mondiale con gli ABBA, Frida si era già affermata come solista in Svezia, pubblicando diversi album in svedese. Il suo approccio musicale mostrava una profonda comprensione di generi diversi, dal jazz tradizionale alla musica popolare scandinava, evidenziando una maturità artistica che andava oltre la sua giovane età.

Gli ABBA

La svolta definitiva arrivò con la formazione degli ABBA nel 1972

All’interno del gruppo, la voce di Frida si distingueva per la sua profondità emotiva e la capacità di passare da toni drammatici a sfumature più leggere. Il suo registro contralto conferiva una dimensione unica alle armonie del gruppo, complementando perfettamente la voce più acuta di Agnetha Fältskog.

Dopo lo scioglimento degli ABBA, Frida ha continuato a esplorare nuove direzioni musicali. Il suo album solista “Something’s Going On” (1982), prodotto da Phil Collins, ha mostrato una svolta verso un sound più rock-oriented, mentre manteneva quella raffinatezza vocale che l’aveva sempre caratterizzata. Il suo stile si è evoluto incorporando elementi di rock progressivo e pop contemporaneo, dimostrando una notevole capacità di reinventarsi.

La sua è una tecnica straordinaria

La sua tecnica vocale, perfezionata attraverso anni di esperienza, si distingue per il controllo del vibrato, la precisione nell’intonazione e la capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso le interpretazioni. Questi elementi hanno reso il suo stile inconfondibile nel panorama musicale internazionale.

Negli anni successivi, Frida ha scelto apparizioni pubbliche selezionate, concentrandosi su progetti che la appassionavano veramente. Il suo approccio alla musica è diventato più intimo e personale, privilegiando la qualità artistica rispetto al successo commerciale. Oggi, Anni-Frid Lyngstad rimane un’icona della musica pop, stimata non solo per il suo contributo con gli ABBA ma anche per il suo percorso artistico individuale.

La vita personale di Anni-Frid Lyngstad

Il 3 aprile 1964, la diciottenne Lyngstad sposò il venditore e collega musicista Ragnar Fredriksson. Ebbero due figli. Si separarono nel 1968 e divorziarono il 19 maggio 1970. Nel 1969 incontrò Benny Andersson ma non si sposarono fino al 6 ottobre 1978, durante l’apice del successo degli ABBA. Tuttavia, dopo soli due anni di matrimonio, si separarono il 26 novembre 1980 e divorziarono nel 1981.

Nel 1986, si trasferì in Svizzera e visse nel castello di famiglia a Friburgo con il suo fidanzato, l’architetto paesaggista Heinrich Ruzzo Prinz Reuss von Plauen (1950–1999), membro di un’antica casata tedesca di Reuss. La coppia si sposò il 26 agosto 1992 e l’uomo morì di linfoma nel 1999. Grazie al suo matrimonio con Reuss von Plauen, che era stato studente nello stesso collegio del principe ereditario Carl Gustaf (in seguito re di Svezia), Frida conobbe la famiglia reale svedese e alla fine divenne amica intima della regina Silvia di Svezia. Dal 2007 ha una relazione con il nobile britannico Henry Smith, 5° visconte Hambleden, con il quale vive a Genolier, in Svizzera.

— Onda Musicale

Tags: Abba
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli