I Camaleonti sono una delle band più longeve della scena musicale italiana, con una carriera che attraversa diverse decadi e stili musicali.
Nati nel 1965 a Milano, il gruppo Camaleonti ha saputo adattarsi ai cambiamenti del panorama musicale, proprio come suggerisce il loro nome, mantenendo al contempo una forte identità artistica.
La formazione originale vedeva Livio Macchia, Tonino Cripezzi, Riki Maiocchi, Gerry Manzoli e Paolo de Ceglie unirsi sotto l’influenza della British Invasion, in particolare dei Beatles. Il loro stile iniziale era fortemente radicato nel beat, caratterizzato da melodie orecchiabili, armonie vocali elaborate e un sound fresco che catturava lo spirito giovane e ribelle degli anni ’60.
Il debutto discografico dei Camaleonti avvenne nel 1966 con l’album “The Best Records in the World“, che includeva cover di successi internazionali e brani originali. Fu però con il singolo “Portami tante rose” che la band raggiunse la notorietà nazionale, dimostrando la loro abilità nel fondere elementi del beat con la tradizione melodica italiana.

L’evoluzione del loro stile musicale
Lo stile musicale dei Camaleonti si è evoluto nel corso degli anni, passando dal beat iniziale a un pop più sofisticato. La loro capacità di creare arrangiamenti complessi e armonici, unita a testi che spaziavano dall’amore alle tematiche sociali, li ha resi una delle band più versatili del panorama italiano. Brani come “L’ora dell’amore“, “Applausi“, e “Io per lei” sono diventati classici intramontabili, dimostrando la loro abilità nel creare canzoni che resistono al passare del tempo.
Un elemento distintivo del sound dei Camaleonti è sempre stata l’attenzione alle armonie vocali
Le voci di Livio Macchia e Tonino Cripezzi si fondevano perfettamente, creando un timbro unico che è diventato il marchio di fabbrica della band. Questa caratteristica, unita a arrangiamenti che incorporavano elementi orchestrali e, in seguito, anche sintetizzatori e sonorità più moderne, ha permesso ai Camaleonti di mantenere la propria rilevanza attraverso i decenni.
Gli anni ’70 videro la band esplorare sonorità più mature e complesse
Album come “Amicizia e amore” (1973) e “Piccola Venere” (1975) mostravano una band in evoluzione, capace di incorporare elementi del progressive rock pur mantenendo la propria essenza pop. Questo periodo vide anche collaborazioni con importanti autori come Mogol e Battisti, arricchendo ulteriormente il loro repertorio.
Nonostante i cambiamenti nella formazione nel corso degli anni, con l’uscita e l’entrata di vari membri, i Camaleonti hanno mantenuto una coerenza artistica sorprendente. La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti del gusto musicale, senza perdere la propria identità, è stata fondamentale per la loro longevità.
Gli anni ’80 e ’90 hanno visto la band continuare a esibirsi e pubblicare nuovi lavori, dimostrando una notevole resilienza in un’industria musicale in rapido cambiamento. Il loro approccio alla musica – che unisce nostalgia e innovazione – ha permesso loro di mantenere un seguito fedele e di attirare nuove generazioni di fan.
Storia di amicizia e dedizione alla musica
La scomparsa di Tonino Cripezzi nel 2022 ha segnato la fine di un’era, ma la band continua a onorare il suo lascito, testimoniando l’impatto duraturo che hanno avuto sulla musica italiana. I Camaleonti rappresentano un capitolo fondamentale della storia della musica leggera italiana e la loro capacità di evolversi mantenendo una forte identità artistica, unita a un catalogo di canzoni che sono diventate parte del patrimonio culturale italiano, li rende una delle band più importanti e amate del panorama musicale nazionale.
Formazione attuale
- Livio Macchia – voce solista, basso, chitarra (1964-presente)
- Massimo Di Rocco – batteria (2007-presente)
- Valerio Veronese – chitarre (1988-2024)