Musica

I.R.S. Records: la casa discografica che rivoluzionò il rock alternativo

|

I.R.S. Records

International Record Syndicate (I.R.S.) Records nacque nel 1979 dalla visione di Miles Copeland III, già manager dei Police e fratello del batterista Stewart Copeland.

Con l’aiuto di Jay Boberg e Carl Grasso, Copeland fondò l’etichetta dopo il successo della sua precedente label, Illegal Records. L’obiettivo iniziale era chiaro: creare uno spazio per artisti innovativi che le major discografiche consideravano troppo rischiosi. La I.R.S. si stabilì a Los Angeles e strinse un accordo di distribuzione con A&M Records, garantendosi così una rete distributiva efficiente pur mantenendo l’indipendenza artistica.

L’era d’oro (1981-1987)

Il primo grande successo dell’etichetta arrivò con i Go-Go’s, la cui miscela di punk rock e pop melodico conquistò il mainstream. Il loro album di debutto, “Beauty and the Beat” (1981), raggiunse la prima posizione nella Billboard 200, diventando il primo album di una band interamente femminile a raggiungere questo traguardo.

La I.R.S. si distinse anche per le sue innovative strategie promozionali

I.R.S. Records Presents The Cutting Edge” era un programma televisivo che andava in onda su MTV, presentando artisti alternativi e performance dal vivo. Questo format aiutò a portare la musica underground a un pubblico più ampio.

Il declino (1988-1996)

La partenza dei R.E.M. per la Warner Bros. nel 1988 segnò l’inizio di un lento declino per l’etichetta. Nonostante alcuni successi commerciali con band come Concrete Blonde e Fine Young Cannibals nei tardi anni ’80, l’etichetta faticò ad adattarsi ai cambiamenti dell’industria musicale degli anni ’90.

Nel 1994 Miles Copeland vendette la I.R.S. alla EMI, che mantenne l’etichetta attiva per breve tempo prima di chiuderla definitivamente nel 1996. Il catalogo della I.R.S. è ora di proprietà della Universal Music Group, dopo l’acquisizione di EMI nel 2012.

L’impatto della I.R.S. Records sulla musica alternativa è incalcolabile. L’etichetta ha:

  • Contribuito a definire il suono del college rock americano
  • Lanciato carriere di artisti fondamentali
  • Creato un modello di business per le etichette indipendenti
  • Dimostrato che la musica alternative poteva avere successo commerciale
  • Anticipato l’esplosione del rock alternativo degli anni ’90

Artisti della I.R.S. Records

Artisti meno noti

  • Rain Parade
  • The Fleshtones
  • Let’s Active
  • The Fall
  • Magazine

— Onda Musicale

Tags: R.E.M./The Police
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli