Eric Singer è un batterista e musicista statunitense noto soprattutto per il suo contributo alla storica band Kiss, ma la sua carriera e il suo talento lo hanno reso uno dei batteristi più apprezzati del rock e dell’hard rock a livello internazionale.
Nato il 12 maggio 1958 a Cleveland, Ohio, Eric Singer (al secolo Eric Doyle Mensiger) è cresciuto in una famiglia di musicisti: suo padre era direttore d’orchestra e la musica ha sempre avuto un ruolo centrale nella sua vita fin dall’infanzia. Ha cominciato a suonare la batteria da giovanissimo, ispirato dai grandi batteristi rock degli anni ’60 e ’70, sviluppando fin da subito un forte interesse per il genere hard rock e heavy metal.
I primi passi nel mondo della musica
All’inizio degli anni ’80, Eric Singer comincia a farsi un nome nella scena musicale di Cleveland, suonando in varie band locali e affinando uno stile che combina potenza, precisione e grande senso del ritmo. Il suo stile è caratterizzato da una notevole aggressività, tipica dell’hard rock e dell’heavy metal, ma al contempo dalla capacità di mantenere groove solidi e strutturati. Questa dualità gli ha permesso di distinguersi sia come batterista in studio che come performer dal vivo, qualità che lo hanno reso appetibile per band di calibro internazionale. Eric Singer combina tecniche di batteria complesse a un approccio diretto e energico, dimostrando una versatilità che gli consente di spaziare anche in contesti di rock più melodico e blues.
L’incontro con Lita Ford
La svolta nella carriera di Eric Singer avviene nel 1984, quando viene reclutato da Lita Ford, ex chitarrista della band The Runaways. Con Ford, Eric ha l’opportunità di farsi notare su palcoscenici più ampi, e da quel momento la sua carriera prende una piega ascendente. Nel 1986 entra a far parte dei Black Sabbath, uno dei gruppi pionieri del genere heavy metal. Con i Black Sabbath, Eric Singer dimostra la sua capacità di adattarsi a un sound più cupo e intenso, che richiede un controllo tecnico elevato e una grande presenza scenica. La collaborazione con i Black Sabbath dura solo per un tour, ma il periodo trascorso con loro lo consacra definitivamente come uno dei batteristi di punta del panorama rock internazionale.

Il suo ingresso nei Kiss
Nel 1991 la carriera di Eric Singer raggiunge un punto culminante quando viene invitato a entrare nei Kiss, per sostituire l’allora batterista Eric Carr, scomparso prematuramente. Con i Kiss, una delle rock band più iconiche e teatrali del mondo, Eric Singer non solo deve dimostrare le sue capacità tecniche, ma anche adattarsi al personaggio di “The Catman,” che eredita da Carr. Questa trasformazione rappresenta una sfida non solo musicale, ma anche identitaria, poiché i membri della band interpretano dei personaggi sul palco. Eric riesce a portare un tocco personale al ruolo, pur rispettando l’eredità lasciata da Carr. Il suo stile di batteria nei Kiss è potente, incisivo e strutturato per adattarsi al loro sound ricco di riff hard rock e ritornelli anthemici, ma conserva sempre quel tocco di precisione e controllo che lo contraddistingue.

Eric Singer continua a collaborare con i Kiss negli anni, anche se con alcune interruzioni
Negli anni ’90, infatti, si unisce alla band di Alice Cooper, con cui registra e va in tour, ampliando ulteriormente il proprio repertorio e affinando la sua capacità di muoversi in ambiti sonori differenti. Con Alice Cooper, Singer esplora un hard rock teatrale e dark, caratterizzato da ritmi incalzanti e da un uso espressivo della batteria. Anche questa collaborazione contribuisce a consolidare la sua reputazione come batterista estremamente versatile, capace di passare dal rock classico a sonorità più moderne senza mai perdere la sua identità musicale.
Eric Singer ritorna definitivamente nei Kiss nei primi anni 2000
Da allora continua sd essere il batterista ufficiale della band. Il suo contributo è cruciale per l’energia delle performance dal vivo dei Kiss, e il suo stile è diventato ormai una componente essenziale del sound della band. Eric Singer ha dimostrato di essere un batterista capace di attraversare generi e stili, mantenendo sempre una cifra personale che lo distingue e lo rende riconoscibile.
Molte colalborazioni prestigiose
Eric Singer vanta diverse collaborazioni con molti artisti, tra cui quelle con i 28IF del chitarrista Jeff LaBansky, con Derek Sherinian, Gary Moore, Gilby Clarke, con i Drive, gruppo che propone un heavy/progressive metal sullo stile di Fates Warning e Queensrÿche e vanta infine, anche la collaborazione con il cantante degli Edguy Tobias Sammet nel progetto Avantasia.