Musica

Hot Chocolate: la band che sciolse le barriere razziali nel pop britannico

|

Hot Chocolate

Gli Hot Chocolate emersero nella scena musicale britannica alla fine degli anni ’60, distinguendosi come una delle prime band multirazziali di successo nel Regno Unito. La formazione iniziale vedeva Errol Brown come voce principale, un elemento che sarebbe diventato iconico per il suo timbro caratteristico e la sua presenza scenica carismatica.

La band Hot Chocolate si distinse fin dall’inizio per la sua capacità di fondere diversi generi musicali: dal soul al funk, dal rhythm and blues alla disco music, creando un sound unico e riconoscibile. Il loro stile musicale era caratterizzato da groove potenti, linee di basso funky e arrangiamenti sofisticati che incorporavano elementi orchestrali e sonorità elettroniche innovative per l’epoca.

Gli Hot Chocolate raggiunsero il successo internazionale nei primi anni ’70, con una serie di hit che dimostravano la loro versatilità musicale

La loro abilità nel creare melodie orecchiabili si combinava perfettamente con testi che affrontavano sia temi leggeri che argomenti sociali più profondi. Questa combinazione li rese particolarmente popolari sia nelle discoteche che nelle radio. Gli anni ’70 e i primi anni ’80 rappresentarono il periodo d’oro della band, durante il quale pubblicarono numerosi successi che scalarono le classifiche internazionali. Il loro sound si evolse naturalmente con i tempi, abbracciando elementi della disco music pur mantenendo sempre le loro radici soul e funk.

La band si distinse anche per la loro capacità di creare ballate romantiche intense, dimostrando una notevole profondità artistica che andava oltre i confini del genere disco. Il successo più grande lo ottengono negli anni settanta, nell’epoca della musica disco, e principalmente grazie al brano You Sexy Thing, che molti anni dopo sarà utilizzato nella colonna sonora del film Full Monty. La formazione originale del gruppo si scioglierà definitivamente nel 1986, benché nuovi membri continuino tutt’oggi a girare l’Europa in concerto.

La formazione

  • Errol Brown – (Kingston, 12 novembre 1943 – Bahamas, 6 maggio 2015) – cantante e compositore.(1969-1986)
  • Tony Connor – (Romford, 6 aprile 1947) – batterista.(1969-1986)
  • Larry Ferguson – (Nassau, 14 aprile 1948) – tastierista.(1969-1986)
  • Harvey Hinsley – (Northampton, 19 gennaio 1948) – chitarrista.(1969-1986)
  • Brian Satterwhite – (Oak Ridge, 22 marzo 1957) – cori e bassista.
  • Tony Wilson – (Trinidad, 8 ottobre 1947) – bassista e compositore (1969-1975)
  • Patrick Olive – (Grenada, 22 marzo 1947) – percussionista (1969-1986)
  • Ian King – (1947) – batterista (1970-1973)

Album in studio

  • 1974 – Cicero Park
  • 1975 – Hot Chocolate (#34)
  • 1976 – Man to Man (#32)
  • 1976 – 14 Greatest Hits (#6)
  • 1978 – Every 1’s a Winner (#30)
  • 1979 – Going Through the Motions
  • 1980 – Class
  • 1979 – 20 Hottest Hits (#3)
  • 1982 – Mystery (#24)
  • 1983 – Love Shot
  • 1987 – The Very Best of Hot Chocolate (#1)
  • 1993 – Their Greatest Hits (#1)

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli