I Factanonverba cantano il “Tormento” nell’omonima canzone, ultimo lavoro della band.
“Tormento”: in un rapporto sentimentale si alternano alti e bassi, momenti di gioia e di euforia a cui fanno seguito momenti di incomprensioni e di dolore. Due persone, anche se si amano, si feriscono e si fanno del male a vicenda.
Il problema è che non è così semplice fare la cosa giusta e alle volte ci sono problemi di comunicazione alla base di litigi, frizioni e incomprensioni. Un gesto o una frase che ha un significato può essere completamente frainteso o male interpretato dal partner. Ed è in questi casi che nascono conflitti che risultano a volte addirittura insanabili, semplicemente per una parola non detta o per un gesto frainteso.
Ognuno di noi ha dentro di sé una doppia natura che ci fa oscillare tra l’istinto primordiale e i freni della razionalità.
Questo equilibrio rischia però di trasformarsi in una chimera, impossibile da trovare, trascinandoci in un limbo dove restiamo bloccati nelle decisioni. Non sapendo qual è la cosa migliore da fare, preferiamo non agire, restare immobili ad osservare il tempo che scorre inesorabile e rimandare nell’attesa o nella speranza che qualcosa cambi.
La consapevolezza di poter sbagliare è frutto anche della libertà di prendere le decisioni, che comunque contraddistingue la nostra essenza, e rappresenta quel tormento che accompagna lo scorrere della nostra vita, già precaria, ingabbiata nella routine e nel conformismo.
“Tormento”
Ed è proprio quel tormento che cantano i Factanonverba nell’omonima canzone “Tormento”, ultimo lavoro della band. Trovare quella chimera, cioè il giusto equilibrio tra l’apollinea ricerca incessante della perfezione e la dionisiaca ansia del piacere, è forse l’unica strada da percorrere per sfuggire a questo tormento, anche se magari solo per un momento fugace. Quello dei Factanonverba è un rock furioso, indie e alternativo, che trae ispirazione da quel suono vicino al grunge e all’alternative rock americano, pur mantenendo un loro stile distintivo.
“Ricorderò tiepidi slanci, sopporterò penosi bilanci, cerco il perché, ma il dubbio mi assale, di verità falsate dal male”
Queste sono le strofe struggenti, sanguigne e profonde con le quali esordisce “Tormento”, che sembra descrivere un rapporto sentimentale sfilacciato.
L’assolo rock iniziale di chitarra a tratti inquietante sembra voler dipingere musicalmente l’ansia che attanaglia un rapporto tormentato, mentre l’attacco di batteria furente rappresenta la furia e la rabbia di una verità, per l’appunto falsata dal male.
“Seguo la via, tra istinto e passione, domando a me cos’è la ragione?”
In quest’altra strofa i Factanonverba ci riportano in quella secolare lotta tra sentimento e razionalità, che si trasforma in un “tormento dell’anima che mi rincorre e mi distrugge” mentre i ricordi vengono annullati e scompaiono come stelle cadenti.
Breve biografia
I Factanonverba sono un duo rock sassarese composto da Paolo Vodret (basso e arrangiamenti) e Marco Calisai (voce, chitarra, synth e arrangiamenti), a cui si è unito nel novembre 2023 il batterista Roberto Fara. Attivi dal 1998, i membri vantano un’esperienza consolidata in diverse formazioni di musica originale (The Scunned Guests, Umiliati e Offesi) e cover band.
Con oltre una ventina di singoli pubblicati, tra cui due cover, la loro produzione è disponibile su piattaforme digitali come Spotify e YouTube. La scrittura dei brani nasce dai riff di Marco, che prendono forma attraverso arrangiamenti collettivi.
La band fonde riff di chitarra, synth e ritmiche ricercate, con testi profondi curati da Paolo, capaci di trarre ordine dal caos sociale e stimolare un’intima riflessione. Tra i loro brani più significativi spicca “Impossibile” (2022), una canzone ispirata alla complessità dell’animo umano che invita a riflettere su “la qualità del tempo e delle scelte personali”.
Nonostante il progetto Factanonverba sia relativamente giovane, si sono già affermati nel panorama musicale contemporaneo come esempio di una sensibilità analitica e descrittiva rara. Factanonverba sono su Instagram, Facebook e Spotify.