Musica

Diaframma: dall’underground al mainstream per una musica senza confini

|

La band Diaframma

I Diaframma sono stati un gruppo musicale rock italiano formatosi a Firenze nel 1979, diventando uno dei protagonisti più significativi della scena post-punk e new wave italiana degli anni Ottanta.

Fondati da Federico Fiumani, il gruppo dei Diaframma ha rappresentato una vera e propria avanguardia musicale, traducendo le inquietudini esistenziali di una generazione attraverso un sound innovativo e profondamente emotivo.

La band si è contraddistinta per uno stile musicale che mescolava sapientemente l’energia del punk rock con raffinate sperimentazioni post-punk, creando un sound unico nel panorama musicale italiano. Le loro composizioni si caratterizzavano per una straordinaria capacità di fondere testi poetici e malinconici con arrangiamenti complessi e carichi di tensione emotiva, utilizzando la musica come un vero e proprio strumento di narrazione esistenziale.

Federico Fiumani, voce e anima del gruppo, ha guidato i Diaframma attraverso diverse formazioni e stagioni musicali, mantenendo sempre un’identità artistica fortemente riconoscibile. La loro musica esprimeva una profonda riflessione sulla condizione umana, con testi che indagavano le zone d’ombra dell’esistenza, i conflitti interiori e le tensioni sociali tipiche degli anni Ottanta.

Le 10 migliori canzoni dei Diaframma, che meglio rappresentano la loro parabola artistica, sono:

  1. “Siberia”
  2. “Trasparente”
  3. “Io non capisco”
  4. “Dietro la città”
  5. “Qualcosa di nuovo”
  6. “Sangue”
  7. “Archivio”
  8. “Dentro me”
  9. “Animali”
  10. “Foto ricordo”

Ciascuno di questi brani rappresenta un capitolo della loro poetica musicale, dove la musica diventa uno strumento di indagine psicologica e sociale. I Diaframma hanno attraversato diverse fasi artistiche, dal post-punk più sperimentale degli esordi fino a un sound più maturo e articolato degli anni successivi, mantenendo sempre un’incredibile capacità di rinnovarsi pur conservando la propria identità originaria.

Il gruppo ha pubblicato numerosi album che hanno segnato tappe fondamentali della musica italiana, tra cui “Diaframma” del 1983, “3 volte lacrime” del 1986 e “Boxe” del 1988, ciascuno dei quali ha rappresentato un passaggio evolutivo del loro percorso artistico. La loro musica è diventata un punto di riferimento per intere generazioni di musicisti italiani, influenzando profondamente la scena rock nazionale.

La band ha saputo interpretare lo spirito di un’epoca, raccontando attraverso la musica le trasformazioni sociali e culturali dell’Italia degli anni Ottanta e Novanta. I loro testi, spesso enigmatici e profondi, hanno rappresentato una forma di resistenza culturale, utilizzando la musica come strumento di riflessione critica sulla realtà contemporanea.

La band ha subito molti cambi di formazione

Nel dicembre del 1983 la band estromette, poco prima delle registrazioni dell’album d’esordio Siberia, Nicola Vannini, per inserire come nuovo cantante Miro Sassolini. Poco dopo escono dal gruppo i fratelli Cicchi. In seguito avviene una breve reunion con Miro Sassolini e una serie di avvindementi continui nella formazione, che si assesta con questi elementi:

  • Federico Fiumani – voce, chitarra (1981-presente)
  • Edoardo Daidone – chitarra (2002-2007, settembre 2013-presente)
  • Luca Cantasano – basso (ottobre 2010-presente)
  • Tancredi Lo Cigno – batteria (luglio 2022-presente)

Album in studio dei Diaframma (ai quali vanno aggiunti 6 EP, 11 raccolte, 8 live e numerosi singoli e videoclip)

  • 1984 – Siberia (presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia, alla posizione numero 7)
  • 1986 – 3 volte lacrime
  • 1988 – Boxe
  • 1990 – In perfetta solitudine
  • 1991 – Da Siberia al prossimo week-end
  • 1992 – Anni luce
  • 1994 – Il ritorno dei desideri
  • 1995 – Non è tardi
  • 1996 – Sesso e violenza
  • 1998 – Scenari immaginari
  • 1999 – Coraggio da vendere
  • 2001 – Il futuro sorride a quelli come noi
  • 2002 – I giorni dell’ira
  • 2004 – Volume 13
  • 2007 – Camminando sul lato selvaggio
  • 2009 – Difficile da trovare
  • 2012 – Niente di serio
  • 2013 – Preso nel vortice
  • 2016 – Siberia reloaded 2016 (remake di Siberia)
  • 2018 – L’abisso
  • 2022 – Ora

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli