Musica

“I’m So Glad”: un classico del blues che ha attraversato le generazioni

|

I Cream

I’m So Glad” è una delle canzoni blues più famose e influenti di tutti i tempi, un vero e proprio standard del genere che ha ispirato innumerevoli artisti. La sua storia è un viaggio affascinante che ci porta dalle profondità del Delta del Mississippi fino alle vette delle classifiche musicali internazionali.

L’autore: Skip James

Il brano fu composto da Skip James (1902-1969), uno dei più importanti bluesman del Delta e figlio di un predicatore. Registrato nel 1931, “I’m So Glad” faceva parte di una serie di sessioni che James tenne per la casa discografica Vocalion. La canzone, caratterizzata da un ritmo incalzante e da un testo semplice ma efficace, esprimeva la gioia e la gratitudine dell’artista per la vita.

Un successo immediato? Non proprio…

Nonostante la sua bellezza e la sua originalità, “I’m So Glad” non ottenne un grande successo commerciale al momento della sua pubblicazione. Il blues del Delta, di cui Skip James era uno dei massimi esponenti, era un genere di nicchia e le sue registrazioni rimasero per lungo tempo relativamente sconosciute al grande pubblico.

La riscoperta

Negli anni ’60, con la rinascita dell’interesse per il blues, la musica di Skip James fu riscoperta e apprezzata da una nuova generazione di musicisti. Artisti come Cream, The Rolling Stones e The Yardbirds includevano spesso le sue canzoni nei loro set live, contribuendo a diffondere la sua musica a un pubblico più ampio.

Le cover più celebri di “I’m So Glad

I’m So Glad” è stata reinterpretata da numerosi artisti nel corso degli anni, diventando un vero e proprio standard del blues. Tra le cover più celebri ricordiamo quelle di:

  • Cream – La versione dei Cream, presente nell’album “Frash Cream“, è una delle più famose e apprezzate. La band di Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker trasformò la canzone in un potente blues rock, con un assolo di chitarra memorabile. Grazie ai proventi derivati dalla versione del trio inglese, Skip James poté affrontare le spese per un’operazione che gli allungò la vita di qualche anno.
  • The Rolling Stones – I Rolling Stones hanno incluso “I’m So Glad” nel loro repertorio live per molti anni. La loro versione, caratterizzata da un ritmo più veloce e da un sound più rock, è diventata un classico del loro repertorio.
  • The Yardbirds – Anche gli Yardbirds hanno registrato una versione di “I’m So Glad“, che compare nell’album “Having a Rave Up“. La loro interpretazione è più fedele all’originale di Skip James.
  • Otis Rush – Il bluesman di Chicago Otis Rush ha registrato una versione di “I’m So Glad” che si distingue per la sua intensità emotiva e per il suo fraseggio blues tipico.

“I’m So Glad” è una canzone che ha superato i confini del blues

La sua semplicità e la sua energia la rendono un brano perfetto per essere riarrangiato e reinterpretato in chiave moderna. Grazie alla sua capacità di trasmettere gioia e positività, “I’m So Glad” continua a essere amata e apprezzata da un vasto pubblico, a distanza di quasi un secolo dalla sua prima registrazione.

In conclusione

I’m So Glad” è un esempio perfetto di come una canzone possa attraversare le generazioni e continuare a essere rilevante nel tempo. La sua storia è un viaggio affascinante che ci racconta di un’epoca, di un genere musicale e di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia della musica.

Ascolta la versione dei Deep Purple (1968)

— Onda Musicale

Tags: Deep Purple/The Rolling Stones/Cream/Yardbirds/otis rush
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli